Salvia le sue proprietà e il suo olio essenziale

La salvia è controindicata in gravidanza e per chi soffre di epilessia

La salvia: Salvia sclarea, appartiene alla famiglia delle Labiatae.

La Salvia è ricca di minerali e troviamo nella salvia:

La salvia e le sue Vitamine

Contiene Vitamine:

  • A
  • B1
  • B2
  • B3
  • B6
  • C
  • E

Inoltre sono presenti beta.carotene, criptoxatina-beta, luteina e zeaxantina.

La salvia contiene olio essenziale

Che è composto principalmente dal thujone, poi da acetato di bornile, canfora, cineolo borneolo, salviolo, limonene.

Tra gli altri componenti della salvia sono i flavonoidi, noti per le loro proprietà antiossidanti, tannini, acido ossalico, mucillaggini, saponine, resine ed enzimi.

E’ un forte battericida, è indicata per la prevenzione e la cura di patologie delle vie respiratorie come tosse, raffreddore, asma, e irritazioni della gola come laringiti e faringiti, con proprietà espettoranti.

Ottima anche in caso di ascessi, gengiviti e sanguinamenti gengivali. Nella medicina popolare viene impiegata internamente per trattare disturbi gastrointestinali, come flatulenza, diarrea ed enteriti.

Ha una potente azione antisudorifera. Inoltre è in grado di contrastare gli effetti tali “caldane” della menopausa, non a caso viene chiamata estrogeno naturale. Sembra che la presenza di acido rosmarinico la rende efficace

nell’esercitare un’azione antidiabetica attraverso la diminuzione dei livelli elevati di glicemia.

L’olio essenziale della salvia

Regolarizza il ciclo mestruale ed attiva alcuni ormoni che aiutano ad alleviare i sintomi ad esso collegati come sbalzi di umore, nausea, stanchezza e nervosismo. Sotto forma di ovuli vaginali è efficace in presenza di vaginiti. Tra gli effetti collaterali, se assunta come olio essenziale per periodi prolungati o dietro a un iperdosaggio, potrebbero manifestarsi sintomi come: tachicardia, vertigini, vampate di calore e convulsioni.

Tra le controindicazioni il suo consumo eccessivo può determinare manifestazioni neurotossiche, devono evitare l’assunzione di salvia chi soffre di attacchi epilettici.

Non dovrebbe essere usata anche in gravidanza e durante la fase di allattamento, perché può bloccare la lattazione.

In DTC (e MTC):

natura – appena tiepida; sapore – piccante, amaro; tropismo organi – rene, fegato, polmone, cuore.
Trasforma tan (catarri) e umidità, elimina i tan freddo dal polmone, nutre moderatamente il sangue del fegato, favorisce le mestruazioni, inibisce la secrezione lattea, sostiene-diffonde e muove il Qi.
Indicata per debilitazione generale, tosse con espettorato chiaro, flusso mestruale diminuito o ritardato, interruzione della lattazione nel periodo dello svezzamento, punture di insetti per uso locale, ferite e ulcere a lenta cicatrizzazione ( uso locale). Controindicazioni: gravidanza e allattamento.

Autore

Naturopata. Lavora nel settore del benessere da 25 anni. È maestro Shiatsu, esperto in Medicina Tradizionale Cinese e Alimentazione Bioenergetica secondo i canoni della Dietetica Tradizionale Cinese. È iridologo, e vasta conoscenza in Fitoterapia, Floriterapia. Esercita come libero professionista trattamenti: Shiatsu, Riflessologia Auricolare, Tecnica di rilassamento; Consulenze di Iridologia, Intolleranze Alimentari. Insieme a Maria Elisa Rossi Casciaro propone corsi in Italia, in Germania e in Cina di Cucina Naturale Vegana abbinati a conferenze sull’Alimentazione Bioenergetica, come obbiettivo principale di portare la salute e il benessere in tavola nella vita di tutti i giorni