L’Issopo è stato utilizzato per centinaia di anni come agente antisettico, Uno dei suoi usi più comuni è sotto forma di olio essenziale e come tale viene impiegato sia come pianta medicinale che come erba aromatica. Il suo nome compare persino nella Bibbia: “Purificami con l’Issopo, e sarò netto” (versetto 7 salmo 51).
Per migliaia di anni l’issopo è stato utilizzato come purificatore. I romani lo utilizzavano come protezione dalle piaghe dando origine all’usanza di seccarne alcuni ramoscelli ed appenderne nelle case per allontanare negatività e spiriti maligni. Anche sulle tombe dei defunti venivano lasciati rami di issopo, per loro beneficio.
La pianta dell’issopo e le sue componenti
L’issopo, nome scientifico Hyssopus officinalis, è una pianta erbacea nativa dell’Europa del sud, del medioriente e delle regioni che circondano il mar Caspio. Il suo nome deriva dell’ebraico “ezob” o Erba sacra. E’ un arbusto la cui altezza varia dai 30 ai 60 cm. Ha un gambo legnoso e solido che serve come base dalla quale crescono rami diritti. Le foglie sono color verde scuro e le inflorescenze fragranti e colorate. Nei mesi estivi la pianta produce fiori blu, rosa e bianchi.
Gli steli vengono tagliati due volte l’anno, alla fine della primavera e all’inizio dell’autunno. Una volta tagliati, vengono essiccati, procedimento che impiega all’incirca una settimana.
Dopodichè le foglie e i fiori vengono ridotti finemente e il risultato può essere conservato correttamente fino a 18 mesi. Tuttavia la pianta viene anche utilizzata diversamente, creandone un olio essenziale, un estratto o delle capsule da integrazione alimentare.
L’issopo è parte della famiglia della menta, quindi il suo sapore è mentato e piuttosto intenso se aggiunto alle vostre ricette, perciò è sempre bene dosare con cura le quantità prima di utilizzarlo.
I componenti principali dell’olio di issopo sono i monoterpeni (cis-pinocanfone, trans-pinocanfone e beta-pinene) e i sesquiterpeni (germacrene ed elemolo).
Tuttavia la composizione chimica varia a seconda della crescita della pianta al momento dell’estrazione.
I flavonoidi presenti nell’olio di issopo hanno ottime proprietà antiossidanti. Secondo un’analisi statunitense ci sono 20 componenti nell’olio di issopo, che rappresentano il 99,9% della sua composizione.
Tra gli altri, l’apigenina si distingue come il maggiore flavonoide presente. Altri componenti importanti trovati nell’olio di issopo sono la canfora, il germacrene, lo spatulenolo e il mirtenil acetato.
Le componenti scoperte nell’olio di issopo rivelano perciò che questa pianta possiede valide proprietà antiossidanti.
8 benefici dell’ Isoppo officinale
Oggi l’issopo viene utilizzato nel trattamento di disturbi intestinali e digestivi, incluse le patologie del fegato e della cistifellea e la perdita di appetito. E’ utile inoltre nel trattamento dei problemi del tratto respiratorio: elimina tosse, aiuta a prevenire i comuni raffreddori e le infezioni respiratorie, allevia il mal di gola ed è uno dei trattamenti naturale contro l’asma (1).
-
Assiste il sistema cardiovascolare
Un aumento della circolazione o del flusso sanguineo nel corpo porta benefici al cuore, ai muscoli e alle arterie. L’issopo migliora e promuove la circolazione grazie alle sue proprietà antireumatiche. Incrementando la circolazione, l’issopo viene considerato un naturale rimedio per gotta, reumatismi, atriti e arrossamenti.
Il ritmo cardiaco diminuisce quando la circolazione funziona correttamente, perciò il muscolo cardiaco si rilassa e la pressione sanguinea scorre uniformemente attraverso tutto il corpo, condizionando la salute di ogni organo.Molti sono alla ricerca di un rimedio naturale per l’artrite poiché è una patologia disabilitante. L’osteoartrite, il tipo più comune di artrite, si presenta quando la cartilagine tra le articolazioni si consuma, causando infiammazione e dolore.
Incrementando la circolazione l’olio e il tè di issopo inibiscono l’arrossamento e l’infiammazione, permettendo al sangue di circolare attraverso l’organismo e alleviare la pressione alta causata dalle arterie intasate.Grazie alla sua capacità di migliorare la circolazione, l’olio di issopo è anche un rimedio casalingo contro le emorroidi, che sono causate da un incremento della pressione sanguinea nelle vene dell’ano e del retto. La pressione causa quindi arrossamenti, dolori e sanguinamento.
-
Utile contro tosse e asma
L’issopo è un antispasmodico, il che significa che allevia gli spasmi dell’apparato respiratorio e lenisce la tosse. E’ inoltre un espettorante, quindi scioglie gli accumuli di muco che si depositano nel tratto respiratorio.
Questa proprietà aiuta a guarire dalle infezioni più comuni come un semplice raffreddore o da quelle più delicate come le bronchiti o l’asma.
La tosse è una reazione comune dell’organismo che cerca di eliminare microbi pericolosi, polvere o agenti irritanti dall’organismo. Le proprietà antispasmodiche e antisettiche dell’issopo lo rendono un ottimo trattamento naturale per tutte le patologie respiratorie.
L’issopo può inoltre funzionare come rimedio al mal di gola e alle infiammazioni polmonari, rendendolo un’ottimo rimedio naturale per tutte quelle persone che usano la propria voce anche per lavoro: insegnanti, cantanti, oratori. Il modo migliore per beneficiare dei benefici dell’issopo è quello di assumerlo sotto forma di tè o tramite l’applicazione di alcune gocce di olio essenziale sul petto e sulla gola.
-
Facilita la digestione
L’olio di issopo è uno stimolante, quindi incrementa la produzione di secrezioni come la bile, gli enzimi digestivi e gli acidi. Questi succhi gastrici sono necessari al fine di disintegrare il cibo affinché possa raggiungere lo stomaco. Gli enzimi digestivi che produciamo servono a velocizzare le reazioni chimiche nel corpo e suddividere i cibi in nutrienti. Facilitando la digestione, l’olio di issopo aiuta la scomposizione delle proteine complesse, dei carboidrati e dei nutrienti. Visto che l’apparato digerente interagisce con tutti gli altri sistemi, incluso quello nervoso, endocrino e immunitario, il ruolo stimolante che gioca l’issopo è davvero benefico. Inoltre è utile contro l’accumulo di gas intestinali e contro i sintomi dell’indigestione.
-
Allevia il dolore muscolare e gli spasmi
Quasi chiunque ad un certo punto della propria vita ha provato dolori muscolari. A causa del fatto che quasi ogni parte del corpo possiede tessuto muscolare, questo tipo di dolore si può sentire praticamente ovunque. Uno studio italiano ha scoperto che l’olio di issopo ha proprietà miorilassanti sui muscoli intestinali di cavie e conigli.
Il trattamento con olio di issopo ha inibito le contrazioni e ridotto l’ampiezza dei movimenti spontanei. Le proprietà antispasmodiche dell’olio di issopo aiutano a trattare i dolori muscolari, i crampi e gli spasmi in modo del tutto naturaleInoltre l’olio di issopo aiuta il corpo a liberarsi di sale, liquidi, sodio e altre sostanze tossiche in eccesso nel nostro organismo, tramite l’urina. Essendo un diuretico naturale, riduce quindi le infiammazioni, gli arrossamenti e il dolore reumatico.
-
Combatte le infezioni
L’issopo previene lo svilupparsi di infezioni nelle ferite e nei tagli. Grazie alle sue proprietà antisettiche, quando applicato su ferite aperte, esso uccide i batteri e combatte l’infezione. E’ inoltre di supporto alla guarigione di ferite profonde, cicatrici, punture o morsi di insetti e può anche essere considerato un rimedio casalingo per l’acne.
L’issopo possiede proprietà antibiotiche grazie agli oli volatili della pianta. Sebbene le proprietà antibiotiche siano potenti, esse mostrano i migliori risultati su ferite poco profonde o superficiali e infezioni fungine
Uno studio tedesco ha testato le abilità dell’issopo di combattere l’herpes genitale testandone la riduzione delle placche. L’herpes genitale è un’infezione persistente e cronica che si propaga silenziosamente ed efficacemente come una malattia sessualmente trasmissibile (2).Lo studio ha scoperto come l’olio di issopo riduca la formazione di placche di oltre il 90%, provando perciò che quest’olio interagisce con il virus dell’herpes e si comporta come un qualsiasi trattamento terapeutico.
-
Efficace per eliminare i parassiti
L’issopo ha la capacità di combattere i parassiti, che sono organismi che rubano i nutrienti ad altri organismi. Alcuni esempi di parassiti includono tenia, pulci, anchilostoma e fasciola. Grazie alle sue proprietà vermifughe, l’olio di issopo espelle i parassiti, soprattutto dall’intestino.
Quando un parassita continua a vivere in un organismo interrompe l’assorbimento dei nutrienti e causa malattie e debolezza. Se esso poi vive nell’intestino danneggia il sistema digestivo e immunitario.
Perciò l’issopo può essere davvero la chiave di una terapia antiparassitaria poiché in effetti si assicura che i nutrienti di cui l’organismo ha necessità non vengano sottratti da questi infiltrati pericolosi.
-
Promuove la salute della pelle
L’olio di issopo ha il potere di migliorare l’aspetto delle cicatrici e funziona da rimedio naturale contro acne, foruncoli, varicella, ferite e smagliature.
Promuove inoltre la rigenerazione cellulare perciò la crescita di nuova pelle fa scomparire i vecchi segni del tempo. Applicare alcune gocce di olio di issopo sulla pelle, ti aiuta a mantenerla più giovane e sana. -
Supporta la risposta immunitaria
L’issopo migliora la circolazione e la digestione mentre uccide batteri e parassiti. Ognuna di queste sue caratteristiche è di supporto al sistema immunitario e lo fa quindi lavorare in modo adeguato.
Diminuendo l’infiammazione e permettendo al sangue di circolare liberamente in tutti gli organi, l’olio di issopo mantiene sane le funzioni di tutto il corpo.Un promettente studio americano ha scoperto che l’estratto di issopo contiene acido caffeico, tannini non identificati e una possibile terza classe sconosciuta di componenti ad alto peso molecolare che mostrano una forte attività anti-HIV, rendendoli così interessanti per il trattamento di pazienti con AIDS.
L’attività antivirale dei componenti dell’issopo rende questa pianta essenziale per il trattamento di malattie pericolose per la vita.
La coltivazione
Generalmente i semi di issopo vengono seminati durante la primavera. Quando seminate, tenete presente che la distanza tra una piantina e l’altra deve essere di circa 40/50 cm per dar loro abbastanza spazio per crescere e nutrirsi.
L’issopo da il suo meglio nei terreni ben drenati e soleggiati e quando diventa troppo grosso deve essere potato. Attrae api, farfalle e silfidi che incoraggiano naturalmente l’impollinazione.
Se state programmando di cogliere o tagliare le foglie per l’essicazione, fatelo durante una giornata di sole per assicurarvi di ottenere la maggiore concentrazione di ingredienti attivi.
Lasciate le foglie a seccare all’aria in un posto soleggiato ma ventilato. Impiegherete circa una settimana prima che possiate conservare il prodotto in un contenitore ermetico.
Prima di essiccare la pianta, potete inoltre ricavarne il vostro proprio olio essenziale.
Tagliate le foglie e i fiori di una pianta matura di Issopo. Fatelo il mattino presto. Sciacquate il tutto e lasciate asciugare completamente, dopodichè tritate finemente.
L’olio inizierà ad uscire lentamente dalle parti schiacchiate. Tutto ciò di cui avete bisogno sono alcune gocce di olio di issopo da mischiare con dell’olio vettore, prima di poter beneficiare delle sue incredibili potenzialità.
Come usare l’issopo
L’issopo viene più comunemente usato per combattere le infezioni del tratto respiratorio, la stanchezza cronica, i dolori muscolari e l’artrite. È egualmente efficace in capsule, olio essenziale, estratto e tè.
Ecco altri usi comuni dell’issopo:
- Trattamento dell’apparato respiratorio (muco, catarro, tosse etc): 2-3 gocce di olio di issopo diluito in olio vettore da applicare e massaggiare sul torace e sulla gola.
- Aromaterapia: diffondete o inalate 3-5 gocce di olio essenziale
- Trattamento di ferite e cicatrici: diluire in 2-3 gocce di olio vettore (Jojoba o Cocco), 2-3 gocce di olio essenziale di issopo e applicare sulla pelle due volte al giorno.
- Trattamento di irritazioni cutanee, bruciature, contusioni e geloni: diluire in 2-3 gocce di olio vettore (Jojoba o Cocco), 2-3 gocce di olio essenziale di issopo prima di applicare sulla pelle.
- Stimolazione della sudorazione e abbassamento della temperatura corporea: 3-5 gocce di olio essenziale nell’acqua da bagno.
- Trattamento di febbre: massaggiare 2 gocce di olio di issopo diluite in un cucchiaino di olio di cocco sui piedi.
- Fragranza: aggiungete poche gocce di olio di issopo a sapone, lozioni e bagnoschiuma.
- La pianta viene utilizzata dagli apicoltori nella produzione di un miele ricco e aromatico.
- Le inflorescenze e le foglie vengono bollite per la preparazione di un infuso o tè medicinale.
- Per uso interno: utilizzate solo olio di issopo di altissima qualità, puro al 100%. Aggiungete 1-2 gocce di olio essenziale nella preparazione dei vostri frullati/frappè.
- Per migliorare la circolazione e riparare le cellule cardiache danneggiate aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di issopo ai vostri succhi di benessere.
- Cucina: l’erba fresca è spesso usata in cucina sebbene il suo sapore sia intenso. Stufatelo nelle minestre e nelle zuppe. L’aroma ricorda quello della menta perciò aggiungetene poco per volta, a seconda del gradimento, anche alle vostre insalate.
- L’issopo è parte della formulazione ufficiale del Chartreuse, un liquore francese.
- Per uccidere i batteri nella cavità orale, mischiare 1-2 gocce di olio di issopo con acqua e fare degli sciacqui.
Te all’issopo
Il tè e le tisane ricavate dalla bollitura delle foglie e dei fiori di issopo sono un ottima soluzione per alleviare le infezioni respiratorie, i più comuni raffreddori e i mal di gola. Inoltre aiutano a regolare il sistema digerente mentre supportano quello immunitario.
E’ possibile inoltre creare degli impacchi per tamponare le ferite, i tagli e gli ematomi per velocizzarne il processo di guarigione e minimizzare gli inestetismi di punti neri e cicatrici.
Controindicazioni e precauzioni:
Questa pianta viene considerata sicura per la maggior parte delle persone nelle quantità che comunemente troviamo nei cibi e nei medicinali.
Se ne sconsiglia l’utilizzo durante la gravidanza poiché potrebbe causare contrazioni dell’utero o cicli mestruali anomali, condizioni che potrebbero portare ad un aborto.
Non è inoltre chiaro se l’issopo possa essere utilizzato durante l’allattamento al seno, perciò vi consigliamo di evitarlo. In ogni caso consultatevi con il vostro medico curante. Non somministrare issopo nei bambini: sono state riportate convulsioni in bambini che assumevano 2-3 gocce di olio di issopo da diversi giorni.
Se avete precedenti clinici di crisi epilettiche non usate l’issopo poiché potrebbe causarvi altri attacchi o peggiorare le vostre condizioni. In ogni caso non superate mai la dose massima di 30 gocce di olio essenziale al giorno. Ricordiamo che l’issopo è un convulsivante e aumenta quindi il rischio di sviluppare attacchi.
E’ riconosciuto inoltre come l’issopo aumenti la pressione sanguinea, il che potrebbe essere benefico per chi soffre di pressione bassa, ma pericoloso per chi invece sta cercando di ridurla.