I fattori che influenzano la qualità dei prodotti estratti dall’Aloe sono principalmente: tempo di raccolta, qualità del taglio, modalità e tempo lavorazione e trasporto e relative temperature

Aloe: una miniera di nutrienti

L’ALOE è una vera miniera di composti nutritivi, ne sono stati identificati ben più di 75 che si possono ricondurre a 3 grandi famiglie, gli zuccheri complessi nel gel interno come polisaccaridi tipo glucomannano, acemannano, pectine, emicellulose; gli antrachinoni nella parte più esterna della buccia, e diverse sostanze dall’alto potere attivo, quali vitamine ( tutto il gruppo B, C, E, A), sali minerali ( potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, rame, selenio, cromo, ecc), oligoelementi, enzimi, amminoacidi essenziali ( 8 su 9), aminoacidi non essenziali ( cistina, arginina, glicina, serina, ecc), acidi organici, saponine, fosfolipidi, lectine, glicoproteine, tannini, steroli, allantoina, ecc.

Il gel contiene monosaccaridi ad azione specificatamente energetica e polisaccaridi che sono responsabili della maggior parte delle proprietà cosmetiche e curative della pianta. Il più importante è l’ Acemannano. Esso è biologicamente attivo su tutto l’organismo essendo assorbito a livello intestinale senza subire modifiche digestive. Ha interazioni con le superfici gastrointestinale dove si posiziona sfruttando la capacità filmica data dalla sua consistenza filamentosa ed aumentando la permeabilità e la fluidità della membrana cellulare. Il polimero opera uno straordinario sul sistema immunitario, con attività batteriostatica, battericida, germicida, antimicotica. Facilita l’eliminazione dei materiali tossici, stimola la produzione dei linfociti T e dei macrofagi.

Bisogna tener presente che l’alternanza delle stagioni, variazioni di cultivar, zone di coltivazione, particolari microclimi, tecniche di coltivazione, possono modificare la composizione del gel rispetto alla frazione antrachinonica.
I fattori che influenzano la qualità dei prodotti estratti dall’Aloe sono principalmente:

TEMPO DI RACCOLTA delle foglie, solo a piena maturità hanno la maggiore concentrazione di principi attivi

QUALITÀ’ DEL TAGLIO per la qualità del prodotto.

MODALITÀ’ e TEMPO necessario a trasportare le foglie al luogo di lavorazione.

TEMPERATURE DI LAVORAZIONE: molti componenti attivi sono termolabili.

Per garantire l’alta qualità dei prodotti contenenti l’ALOE VERA,
In America ed in Europa viene rilasciato il sigillo IASC
(International Aloe Science Council)

Dr. Angela Tabarrini

Autore

Lo staff di naturopataonline.org