L’Edera o Hedera Helix, è una pianta rampicante molto comune da cui si possono trarre ottime proprietà benefiche per il nostro corpo, grazie alla sua funzione anti age legata alla sua capacità di eliminare le scorie che il nostro organismo accumula tramite l’epidermide. Ma non solo perchè l’edera se usata correttamente permette di combattere efficacemente la cellulite grazie a una forte funzione vasocostrittrice. E se ciò non bastasse, l’Heder Elix è un ottimo rimedio naturale contro tosse e artriti.

 

Le proprietà dell’Hedera Helix, e i rimedi naturali che questa ci offre

Il nome dell’edera deriva dal latino, “Adhaereo” un verbo che significa aderisco, è una pianta rampicante che cresce spontaneamente nel nostro paese, ciò la rese in passato molto comune per il suo utilizzo in diversi rimedi naturali: tra cui anche contro le tossi stizzose, e per liberare i bronchi da eccessi di catarro, tutte proprietà  dovute alla presenza di saponine, una sostanza tossica che richiede la massima cautela nel consumo di preparati artigianali perchè un errore di dosaggio potrebbe causare problematiche in coloro che lo consumano.

L’Edera un potente rimedio antitosse ma non solo

Le già citate saponine sono responsabili dell’attività espettorante che porta alla fluidificazione della secrezione catarrale che grava sull’apparato respiratorio. L’estratto d’edera è  riconosciuto per la sua azione spasmolitica. Ecco spiegato il motivo per cui l’Hedera Helix è considerata un potente antitussigeno naturale. Di conseguenza è  sempre consigliata massima attenzione nell’assumere preparati a base di edera perchè le bacche sono velenose.
Inoltre l’uso di questo rimedio naturale è sconsigliato durante gravidanza e allattamento, e in casi di gastriti e ulcere.
L’utilizzo dell’edera è però totalmente sicuro quando viene applicato per uso esterno. Decotti e infusi ottenuti con le foglie di questa pianta esercitano diverse azioni benefiche per il nostro corpo, specialmente contro reumatismi, sciatica e artriti. Diversi impacchi di edera sono consigliati per patologie nevralgiche e anche per combattere la candida alicans, grazie alla forte funzione antimicrobica dell’edera che permette di uccidere facilmente questo lievito.

Cellulite e cosmesi, l’efficacia anti age dell’Edera

E’ possibile utilizzare l’edera molto ampiamente anche nel campo cosmetico: per impacchi, massaggi di cui beneficia non solo tutto il corpo ma anche pelle, capelli, senza dubbio grazie alla sua capacità di rendere l’epidermide più morbida ed elastica, sempre grazie alla sua funzione vasocostrittrice, tale è l’efficacia in questo senso dell’edera che è sempre raccomandata cautela e attenzione nei dosaggi, perchè anche minime dosi vi porteranno giovamento.
Posti in infuso poche foglie d’edera permettono di effetuare un bagno rilassante con funzione sedativa per le zone affette dalla cellulite, al contrario un risciacquo permettere di rendere i vostri capelli forti e sicuri, rinnovando il cuoio capelluto magari in mesi rigidi come gennaio o durante l’inverno, ricordando però che l’edera è una pianta prevalentemente autunnale.
Attualmente l’edera è utilizzata largamente in cosmesi e in una serie di prodotti grazie alla sua capacità di contrastare anche l’insufficienza venosa, ad esempio riducendo gonfiori alle caviglie e vene varicose, essenzialmente i suoi impieghi variano molto e affliggono diverse problematiche femminili ma anche maschili, si raccomanda sempre la massima attenzione con i dosaggi e la conservazione lontana dai bambini a causa della tossicità di certi preparati.

Autore: Mario Di Coste

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org