La gramigna appartiene all’Hordae genera della famiglia delle Poaceae o piante erbacee.
La gramigna comprende un vasto e dissimile gruppo di piante, ma la maggioranza delle persone in realtà considera tutti i tipi di piante erbacee pressappoco simili. I contadini di solito ritengono che la gramigna sia un fastidio poiché non solo invade i loro terreni agricoli, ma anche perché produce una sostanza chimica che rallenta lo sviluppo di altre piante.
La gramigna è una robusta pianta sempreverde che spesso cresce a un’altezza di 32 pollici (80cm). Questa specie di pianta erbacea ha una radice tubolare allungata e strisciante, mentre le foglie sono piatte. Essa, produce fiori verdi che sono allineati in 2 filari di steli dritti.
Le foglie di gramigna sono di solito orizzontali e hanno uno strato allungato, biforcuto e ruvido sulla parte superiore e possiedono un ceppo di peluria su tutte le principali venature.
7 benefici della gramigna
- I rizomi di gramigna possiedono diverse proprietà medicinali e sono usati specialmente per curare problemi del tratto urinario, rene, cistifellea e ghiandola prostatica.
- Poiché la gramigna possiede proprietà diuretiche e demulcenti viene ampiamente usata in casi di infezioni del tratto urinario ma anche per cistite e uretrite.
- Inoltre, la gramigna può anche essere usata in combinazione con altre erbe per una varietà di processi correttivi di trattamento dei calcoli renali, alleviare infiammazione oltre a ferite da taglio o lacerazioni.
- Si crede che la gramigna è altamente efficace nella dissoluzione dei calcoli renali di grande portata e, in ogni caso, non permette ulteriore ampliamento dei calcoli . Prendere un decotto preparato con la gramigna per un periodo di tempo è stato scoperto essere efficace nella cura della ghiandola prostatica ingrossata oltre alla prostatite( infiammazione della ghiandola prostatica). All’ inizio, gli erboristi consigliavano anche la gramigna per curare la gotta e reumatismi.
- Le sostanze gelatinose presenti nella gramigna aiutano l’erba a lenire le membrane della mucosa e le sue proprietà calmanti aiutano ad alleviare fastidio e dolore.
- D’altra parte, la gramigna è usata allo stesso tempo con l’ortensia per curare i problemi alla prostata. La pianta erbacea è usata largamente per curare la cistite e anche come un rimedio per la malattia catarrale della cistifellea. Inoltre, fornisce sollievo dall’irritazione del passaggio urinario e allevia il dolore in pazienti che hanno la renella.
- È importante notare che sebbene l’uso della gramigna come un rimedio naturale è ufficiale nell’Indian and Colonial Addendum of the British Pharmacopoeia.
Un integratore a base di gramigna
Foloramax Candid è un ‘integratore a base di Palma e Gramigna in grado di favorire il drenaggio e influire positivamente sul funzionamento dell’apparato urinario.
Per ulteriori informazioni visitate questo indirizzo
Habitat e coltivazione
La gramigna è nativa del Nord America, ma è anche scoperto cresca nel deserto in entrambi i continenti Americani, Europa, le regioni settentrionali dell’Asia e anche in Australia. Si può trovare crescere la gramigna aggressivamente in terreni, cigli delle strade, deserti e lungo le ferrovie. Infatti è ampiamente spiegato che, questa pianta, cresce quasi dappertutto. Sebbene i contadini ritengono la pianta sia una scocciatura, è raccolta tutto l’anno per il foraggio.
Erba infestante o pianta officinale?
Sebbene la gramigna è praticamente sgradita dal contadino e anche la gente comune generalmente la considera essere una inutile e irritante erbaccia, possiede immenso valore alimentare per bestiame e cavalli. Infatti, è considerata essere un nutriente alimento per questi animali e, quindi, usato ampiamente come mangime per bestiame in molte regioni d’Europa e Asia. In Italia, i contadini prendono il cruccio di collezionarle dai campi, vendendoli nel mercato come mangime. Le radici della gramigna hanno un sapore zuccherino in una certa misura simile a quello della liquirizia. Le radici dell’erba sono asciutte e pestate per preparare il pane e sono consumate dagli uomini in molte regioni quando c’è una grave scarsità di cibo.
Durante il periodo classico o la vita ai tempi dei Romani, Dioscoride (40AD-90AD) e Plinio (23AD-79AD) difendevano l’uso delle radici di gramigna per aumentare il flusso di urina oltre a curare i calcoli renali. Molto più tardi, nel 1597, l’erborista John Gerard documentò che sebbene la gramigna fosse considerata essere una rovina dai contadini poiché essa invase i loro campi e giardini distruggendo le loro coltivazioni, le radici della pianta erbacea possiedono proprietà lassative di cui beneficiano coloro che soffrono di costipazione e libera anche i blocchi nel fegato e utero. Durante la carestia, le persone arrostivano le radici di gramigna e la usavano come un’alternativa per farina e caffè.
La coltivazione
Dal momento che la gramigna è una pianta infestante che invade i campi degli agricoltori distruggendo le loro coltivazioni, non sono mai benvolute La gramigna produce una sostanza chimica che è dannosa per la crescita di altre piante nella zona. Perciò, non c’è da sorprendersi che l’abituale nome della pianta “couch” sia stato derivato dal termine Anglosassone “civice” che denota vigorosità o vivacità custodendo la resistenza della pianta per rimanere viva e prospera. Si ritiene comunemente che il solo metodo o il metodo migliore possibile per eliminare la gramigna da qualsiasi terreno è permettere che la porzione di terra sia convertita in un prato per diversi anni. Dal momento che la gramigna cresce meglio florida semplicemente nel terreno non compatto, le altre piante erbacee crescono in un modo compatto nel terreno a pascolo che spazzerà via questa pianta aggressiva col tempo .