Il Crescione d’ Acqua (Nasturtium officinale) dove trovarlo e i suoi benefici
Il suo nome deriva dal latino Nastrurtium, naso, e da tortus, torto. Il crescione fa parte della famiglia delle crucifere, è una pianta acquatica, è piccola e perenne ed il suo habitat è nell’acqua limpida e ferma, la si trova facilmente nei ruscelli e nei corsi d’acqua. Il crescione d’acqua viene coltivato per le sue preziose proprietà, usando delle precauzioni d’uso.
Il crescione d’acqua pianta moto rinomata e addirittura molto amata dal primo medico Ippocrate, che ne faceva largo impiego. I romani, poi, ritenevano che facesse addirittura crescere i capelli.
Per poter tranne il miglior vantaggi è consigliabile mangiare il crescione molto verde e fresco, ovviamente dopo averlo lavato accuratamente. Il suo consumo è consigliabile crudo, lasciandolo riposare un paio di ore, prima del suo consumo.
Il crescione d’acqua in cucina e la raccolta
E’ ottimo in’ insalata, ha anche un ottimo sapore che è un po’ piccante, condito con l’olio di oliva extra vergine, (biologico da spremitura a freddo) e con del succo di limone, (sempre biologico) e mettendo insieme una cipolla affettata, si dice che faccia bene ai polmoni e anche ai reni.
Le sue foglie si possono utilizzare anche per fare delle salse e minestre, oppure per adornare dei piatti molto freddi.
Si raccolgono le sue sommità fiorite, poco prima delle fioritura completa e poi vengono essiccate all’ombra, in questo processo rilasciano un forte odore.
Si può affermare che è una pianta molto efficace e rinomata.
Le proprietà della pianta del crescione d’acqua
E’ ricca di sali minerali e di vitamina A, B C, E, PP, ferro, iodio, fosforo, quindi un buon ricostituente, impiegato anche contro il rachitismo, ma fa bene anche ai bronchi, aiuta a combattere l’anemia, è efficace anche in caso di diabete, obesità, nella cura dell’acne e delle infezioni delle vie urinarie. Ottimo depurativo e anche diuretico.
Succo di Crescione d’acqua come antianemico
Ottimo come ricostituente, per combattere l’anemia, si dimostra utile il suo succo mediante una centrifuga della sua pianta. Sempre da consumare con moderazione.
Succo di crescione fresco viene utilizzato anche esternamente per trattare le malattie della pelle, l’eczema e le eruzioni.