I chiodi di garofano sono divenuti molto famosi grazie alle loro proprietà, anestetiche e antiossidanti; per tale ragione le possibili applicazioni come rimedi naturali sono tra le più svariate.

Chiodi di garofano: origini, curiosità e proprietà

Secondo una leggenda rinascimentale il garofano nacque da un capriccio di Diana: la dea cacciatrice, che si era innamorata di un pastore ma non poteva unirsi a lui poiché era votata alla verginità gli strappò gli occhi per impedirgli di vedere le altre donne e li gettò sul terreno dove spuntarono due garofani bianchi. Non a caso in francese garofano si dice proprio oeillet, occhiello.Una leggenda cristiana vuole a sua volta che le lacrime di Maria, piangente alla vista del Figlio crocifisso, si trasformassero cadendo al suolo in garofani bianchi.

Un’altra racconta che i crociati di Luigi IX vennero decimati nel 1270 da un’epidemia mentre si trovavano a Tunisi: a molti di loro il re portò un liquore a base di garofano che ne alleviò le sofferenze. Il garofano (Dianthus, un genere che comprende 300 specie) ha genericamente simboleggiato Fedeltà Amore vivissimo, Eleganza. Ogni suo colore allude invece a un sentimento amoroso: il rosso vivo all’Amore impetuoso, lo screziato dice: Fidati di me, il rosa simboleggia l’Amore reciproco, il giallo lo Sdegno, il bianco la Fedeltà.Nel 500 medici senesi decantarono i loro effetti benefici sull’organismo tanto da asserire che i chiodi di garofano potessero curare stomaco, fegato e cuore.
Il nome deriva dalla forma che i boccioli della pianta di Eugenia caryphyllata assumono una volta essiccati, che ricordano appunto il garofano.

Le proprietà dei Chiodi di Garofano sono:

  • Antiossidanti:contrastano l’invecchiamento e il formarsi dei radicali liberi, circa 80 volte di più di una mela.
    Analgesiche e disinfettanti:viene utilizzato per lenire il mal di denti e disinfettare il cavo orale.
  • Antimicotiche:per combattere micosi delle pelle.Inoltre aiutano a conservare più a lungo il cibo e sono un’alternativa naturale alla canfora e altre sostanze chimiche contro le tarme.
  • Stimolante  per la  circolazione sanguigna, riduce  il mal di testa, è un un potente antiossidante naturale contro l’azione dei radicali liberi.
  • L’infuso dichiodi di garofano  viene utilizzato per attenuare la nausea, l’indigestione ed i disturbi intestinali, mentre l’olio essenziale, oltre a essere un valido antisettico contro i virus e le micosi, svolge un’efficace azione anestetica, La tintura madre di Chiodi di Garofano è ottima per il mal di denti.
  • L’infuso di chiodi di garofano viene utilizzato sia per uso interno sia per uso esterno in caso di parassiti intestinali, micosi della pelle e delle membrane mucose.
  • Per un infuso dall’azione antibatterica più efficace aggiungete ai chiodi di garofano timo, coriandolo, cumino e vaniglia e utilizzatelo per trattare micosi alle mani o ai piedi tramite pediluvi o maniluvi.

Tintura Madre di Chiodi di Garofano:

Ingredienti:

20 gr di Chiodi di Garofano
100 ml di alcool 75° (formato da 78,1 ml di alcool 90° + 32,3ml di acqua)
Preparazione:

Il rapporto tra la la spezia e il solvente è di 1: 10.
Preparate la soluzione alcolica unendo l’alcool all’acqua, in modo che la gradazione scenda a 75°,come spiegato sopra.
In un recipiente ermetico mettete i chiodi di Garofano e ricopriteli con la soluzione idro-alcolica.Capovolgete il recipiente una volta al giorno per mescolare la soluzione.Lasciatela macerare per 10-15 giorni.
Infine con un colino setacciate la soluzione e conservatela in un recipiente di vetro preferibilmente scuro o comunque lontano dalla luce e fonti di calore.

L’essenza floreale di Garofano:

L’essenza floreale di Garofano libera dalle energie esterne parassitanti,creando uno scudo di protezione sull’aura e chiudendo i buchi eterici.
Dà forza negli stati di debolezza,anche dopo lunga malattia, rinvigorisce cuore, fegato e stomaco.

Autore: Dott.ssa Alessandra Maria Zarone

Autore

Lo staff di naturopataonline.org