La camomilla è da sempre tradizionalmente legata nella cultura popolare a rimedi naturali per proteggere lo stomaco e calmare i nervi. Il suo utilizzo risale fino all’antico egitto, sempre grazie alle sue proprietà benefiche e ne sono presenti diversi tipi in natura, il quale uno dei più comuni e utilizzati è la Chamaemlum nobile, o camomilla romana. Molto utile grazie alle sue capacità antinfiammatorie, amaricanti, digestive, antispasmodiche, antinevralgiche e sedative, sono molti gli usi che possiamo fare di questa pianta.
La camomilla (Chamaemlum nobile) rimedi naturali per lo stomaco e per calmare i nervi
La Camomilla nobile, Camomilla romana, fa parte della famiglia delle Compositae, il suo nome deriva dal greco e significa “mela di terra”(da Kamai, a terra e melon, mela), una chiara allusione all’ intenso profumo di mela emanato dalla pianta di camomilla.
Storia e Curiosità sulla camomilla
La camomilla è pianta spontanea, originaria dell’Europa del sud, cresce nelle zone temperate e calde. Gli Egizi la consideravano sacra al dio sole Ra. Fin dall’antichità greca e romana, la camomilla è stata considerata portentosa per uso esterno per le infiammazioni della pelle e l’ uso interno con azione antispasmodica e rilassante della muscolatura.
La pianta non necessità di molte cure, la troviamo facilmente in terreni incolti sabbiosi e ben drenati. I suoi fiori sono piccoli simili a quelli della margherita. La raccolta della camomilla deve essere fatta in giornate asciutte, all’inizio dell’estate, cogliendo i capitolini meglio fioriti. Viene coltivata intensamente a scopi terapeutici.
Impieghi e proprietà
La ricerca fitochimica ha evidenziato che l’olio essenziale di camomilla contiene i flavonoidi.
viene estratto un vero e proprio farmaco utile alla prevenzione e cura delle gastriti, coliti esofagiti all’ulcera epatica. svolge anche un’azione antiinfiammatoria e spasmolitica a livello della mucosa gastrica,dispepsia o la flatulenza; la camomilla è anche un blando sedativo, stimola l’appetito e funziona come ottimo antisettico.
Utilizzato anche in cosmetica come lenitivo ed antiinfiammatorio.
Olio essenziale di camomilla
Utilizzato per riportare serenità ( ansia, depressione). Viene posto nel diffusore in camera da letto, aiuta a riposare serenamente.
Tisana di Camomilla per rilassare
in realtà agisce come leggero antiinfiammatorio e protettivo dello stomaco, viene utilizzata da molto tempo per combattere la cattiva digestione, per calmare i nervi e ridurre l’ansia.
Le sue bustine già usate (possono essere riutilizzate per applicarle sugli occhi, contro le infiammazioni i bruciori e la stanchezza visiva).
L’ Olio di camomilla
Principalmente da utilizzare in caso di sfoghi e irritazione delle palle. Possiamo preparare l’olio di camomilla, pressando i capolini fioriti in un vaso da conserva, ricoprendoli poi di olio d’oliva extra vergine e lasciando il vaso al sole per tre settimane. Si rivela molto utile nel trattamento delle allergie cutanee.
Il Tè di camomilla
Molto utile per stimolare le secrezioni gastriche, aiuta a migliorare l’appetito e si può facilmente preparare utilizzando due semplici ingredienti:
25 gr. di capolini essiccati
600 ml. di acqua bollente.
Autore: Mario Di Coste