Arctium lappa: le proprietà della bardana per pelle e i benefici per foruncoli, emorroidi e caduta di capelli
L’ Arctium lappa è annoverata tra le piante ad azione drenante, poichè la sua assunzione facilita l’eliminazione delle tossine, attraverso gli organi emuntori (fegato, rene, intestino, pelle, polmoni), la Bardana – Arctium lappa – è una pianta rustica diffusa in tutta Italia, e predilige terreni aridi, incolti.
Data la sua azione depurativa, l’Arctium lappa è considerata un’amica della pelle e frequentemente impiegata con successo nel trattamento di acne e foruncolosi; per ottenere risultati in tal senso, risulta opportuno associare l’assunzione orale (tintura madre, decotto) a trattamenti topici mirati (lavaggi, impacchi, lozioni) così da creare quella sinergia tra interno edesterno propria del simbolismo legato alla pelle.(vedi paragrafo dedicato)
Tra le altre virtù associabili all’ Arctium lappa si annoverano proprietà:
- Antisettiche
- Ipoglìcemizzanti
- Coleretiche (favoriscono l’aumento della secrezione biliare)
- Antireumatiche
- Antibiotiche (decotto di radice fresca);
- Cicatrizzanti
Pur non presentando particolari controindicazioni, è consigliabile optare per un consulto personalizzato, prima di procedere all’assunzione della bardana, poichè un organismo che necessita di depurazione va stimolato secondo le proprie, specifiche esigenze, onde evitare effetti indesiderati.
Arctium lappa o Bardana: utilizzo senza controindicazioni
Un utilizzo comune della bardana è nella praparazione di cataplasmi, utili in caso di:
- caduta dei capelli;
- foruncolosi;
- ulcere ed emorroidi.
Vediamo ora come si procede alla preparazione dei singoli cataplasmi.
Contrastare la caduta dei capelli con la bardana
- 10 g di radice tagliata e pezzetti piccolissimi,
- 40 dl d’acqua
Porre in un pentolino l’acqua fredda assieme alla radice e coprire il tutto; lasciare bollire per circa 15 minuti; utilizzare una garza per filtrare e schiacciare la radice ammorbidita sino ad ottenere una poltiglia. Strofinare la zona interessata almeno una volta al giorno per 5/10 minuti.
Arctium lappa (Bardana e foruncoli, come riequilibrare la pelle (foruncolosi)
- 1 cucchiaio di radice tritata,
- 1 tazza d’acqua
Porre in un pentolino l’acqua fredda assieme alla radice; lasciar bollire finchè sarà evaporata tutta l’acqua. Stendere il cataplasma sulla zona dolente e lasciar agire per per circa 15 minuti. Rimuovere con delicatezza sciacquando con acqua fredda. Applicare qualche goccia d’olio di riso (lenitivo).
Cataplasma cicatrizzante con l’ Arctium lappa per ulcere
- Ingredienti: una manciata di foglie fresche
Dopo aver lavato ed asciugato le foglie, pestatele sino ad ottenere una poltiglia edapplicate, con l’ausilio di una garza, sulla zona interessata.
Bardana e emorroidi
- Ingredienti: una manciata di foglie fresche lavate ed asciugate,
- un bicchiere di latte.
Cuocere le foglie fresche nel latte, sino alla completa evaporazione; Disponete le foglie su una garza sterile ed applicate sulla parte interessata per 10 minuti. Ripetete due volte al giorno.
Benefici per Pelle dell’Arctium lappa
La pelle è il sistema nervoso esterno dell’organismo, e, deriva dal foglietto embrionale (ectoderma) il quale dà inoltre origine agli organi sensoriali, deputati all’ informare l’organismo di ciò che accade all’esterno.
La cute, nello specifico, è dunque il confine tra individuo e mondo circostante.
Ciò premesso, si può facilmente intuire anche la sua funzione di “unificatrice” delle varie parti del corpo ed espressione della nostra individualità.
E’ la preziosa pergamena sulla quale ogni giorno scriviamo la nostra storia.
E’ il biglietto da visita della nostra interiorità (rossore, sudorazoine…) ma anche della nostra identità, attraverso i segni che porta su di sè, testimoni del nostro vissuto e del nostro modo di affrontare la vita.
Autore: Isabella Dal Pont, Naturopata