Già ampiamente utilizzata in campi come la cosmesi, per la fabbricazione di preparati al fine di idratare la pelle, l’Altea o Althaea officinalis è una pianta officinale con proprietà terapeutiche molto efficaci contro infiammazioni delle mucose, rivelandosi particolarmente efficaci per il trattamento di gastroenteriti, faringiti, esogagiti grazie alla sue funzioni emollienti e antifiammatorie, senza contare inoltre la sua capacità di sedare la tosse.
L’Altea o Althaea officinalis: proprietà officinali e impieghi
L’Altea (Althaea officinalis) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Malvaceae molto comune in europa, e facilmente reperibile in ambienti dal clima fresco e temperato. E’ una pianta officinale ricca di proprietà contro infiammatorie e emollienti, particolarmente utilizata in omeopatia per la sua bassa tossicità che lo rende un rimedio naturale quasi totalmente sicuro se non in rari casi per soggetti ipersensibili ad alcuni dei suoi componenti.
L’Altea contro la tosse e catarro, ma non solo
Grazie al suo alto contenuto di mucillagini, l’Altea possiede una particolare efficacia nel trattamento della bronchite, pertosse e altre patologie che affliggono le membrane mucose, dimostrando una capacità protettiva nei loro riguardi. L’utilizzo dell’Altea implica in particolar modo la sue radici che vengono utilizzate sia per usi esterni ed interni. Le applicazioni di impacchi di Altea aiutano a proteggere le pelli sensibili e delicate, secche o screpolate senza contare il suo fenomenale effetto lenitivo contro le scottature.
Al contrario per via orale, lo sciroppo d’altea è un ottimo sedativo della tosse secca, senza contare la sua capacità gastro protettrice che a livello intestinale permette di dare sollievo a molte problematiche come gastriti, e colon irritabile.
Sempre per placare il dolore causato da patologie della bocca come gli ascessi dentari e per sfruttare la funzione emolliente di questa pianta, si consiglia l’utilizzo di decotti e gargarismi.
L’altea per il trattamento delle pelle
Molto celebre per il suo utilizzo in diversi prodotti cosmetici per la pelle, l’Altea svolge un importante compito in campo dermatologico sfruttando la sua azione addolcente e antipruriginosa. Mentre questa pianta rivela una particolare efficacia nel contrastare la foruncolosi (una particolare dermatite che vede l’accumolo di furuncoli in una parte del corpo, che è generalmente causata da un infezione della cute). L’utilizzo eccessivo di Altea prolungato nel tempo può causare nausee e disturbi gastrointestinali, è quindi consigliata moderazione nell’utilizzo e consulti adeguati nel suo impiego.