La pianta di alloro è una delle piante prevalentemente utilizzata per creare siepi di recinzione nei giardini e nei parchi, perché è una pianta molto resistente e tipicamente mediterranea. L’alloro non richiede, infatti, molte cure. Essendo usata soprattutto in cucina per le sue proprietà aromatiche e nei giardini per la creazione di siepi, spesso è poco utilizzata per scopi medicinali. Eppure le sue proprietà sono innumerevoli.
Alloro o Laurus nobilis: erba aromatica dalle grandi proprietà benefiche e cosmetiche
La pianta di Alloro ci rimanda a tempi antichi, quando veniva usata per coronare il capo dei vincitori, dei poeti e dei laureati, chiamati appunto così dal nome della pianta (Laurus) come simbolo di sapienza e gloria. E’ una pianta aromatica diffusa nelle zone dal clima mediterraneo, maggiormente conosciuta per i suoi usi in cucina, dove viene impiegata soprattutto per aromatizzare carne, pesce e legumi.
Essendo un sempreverde non perde le foglie in inverno, regalandoci così una siepe verde anche durante i mesi invernali. Nella bella stagione la pianta produce piccoli fiori bianchi che creano un buon effetto ornamentale.
L’alloro e tutti i suoi benefici per la digestione e la respirazione
Le proprietà dell’alloro sono dovute soprattutto alla presenza di olii essenziali quali il cineolo, pinene, linalolo, terpineolo.
Le foglie fresche contengono vitamina C, acido folico, vitamina A e vitamine del gruppo B (niacina e riboflanina). Sono una buona fonte di minerali quali potassio, rame, calcio, manganese, ferro, zinco e magnesio.
Dell’alloro si utilizzano sia le foglie che le bacche. Le foglie possono essere raccolte tutto l’anno ma le foglie giovani hanno un contenuto di principi attivi maggiori. Le bacche sono raccolte in autunno e vengono fatte essiccare e polverizzate.
Per il Sistema digestivo:
Gli oli essenziali contenuti nelle foglie, soprattutto cineolo ed eugenolo, hanno un effetto protettore sul fegato e aiutano a ridurre i gas intestinali e la flatulenza.
Inoltre stimolano l’appetito, facilitano la digestione, prevengono l’acidità di stomaco e gli spasmi intestinali, rinforzano lo stomaco. Agiscono da attivatore del movimento intestinale.
Per il Sistema respiratorio:
Le bacche di alloro sono efficaci per combattere i sintomi dell’influenza, del raffreddore e la tosse grassa. Contribuiscono all’espulsione del muco dalle vie respiratorie.
Contenendo sostanze battericide l’alloro è in grado di contrastare il catarro e alleviare bronchiti e faringiti.
Altri utilizzi: le capacità dilatorie sui vasi arteriosi e l’aiuto nel combattere i dolori
L’alloro viene usato per regolare il ciclo mestruale e combatterne i dolori. Si impiega anche per eliminare l’eccesso di liquidi nel corpo.
L’alloro ha proprietà dilatatorie sui vasi arteriosi, specie sulle coronarie ed è quindi usato in caso di angina sia cardiaca che di origine respiratoria.
Le essenze aromatiche dell’alloro vengono impiegate per pediluvi, bagni stimolanti e molto spesso sono utilizzate nell’industria cosmetica per la preparazione di deodoranti, creme e profumatori d’ambiente.
4 usi dell’alloro e le sue proprietà benefiche
-
Infuso di foglie
Da assumere dopo i pasti in caso di aerofagia, dispepsie nervose, convalescenza, forme catarrali, bronchiti e influenze.
-
Infuso di bacche
E’ indicato per disturbi circolatori, preventivo dei processi sclerotici (arteriosclerosi, reumatismi, artrosi)
-
Decotto di bacche
Utilizzato come pediluvio contro i sudori estivi o come bagno rivitalizzante Applicato in compresse calde sulla fronte, viene utilizzato per combattere sinusite, ascessi e nevralgie.
-
Oleolito di alloro
Si ottiene dalla macerazione delle bacche in olio di oliva ed è utile per massaggi antireumatici, crampi muscolari, contratture muscolari e stanchezza.
Con le foglie dell’alloro si prepara anche un ottimo liquore, il Laurino, dalle proprietà digestive.
Autore: Naturopata Stefania Caroldi