Il corpo umano non sempre riesce a soddisfare il suo fabbisogno di vitamine soprattutto quando la dieta non è equilibrata o quando gli alimenti come oggi non sono in grado di apportare tutti i nutrienti necessari. Gli aminoacidi sono elementi fondamentali per i processi di rinnovamento cellulare e per la sintesi di proteine e sono fondamentali per tutti i processi vitali, alcuni di essi sono essenziali e non possono essere creati dal corpo
La natura offre molte erbe e piante in grado di aiutarci nei periodi più vulnerabili, andiamo a scoprirne alcune:
-
Indice contenuti nascondi
Echinacea
Dotata di numerose proprietà: antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e immunostimolanti. Utilizzata per le sue proprietà antibatteriche e antisettiche, per la sua capacità di neutralizzare virus, batteri e funghi, è utilissima per combattere le infezioni e le infiammazioni alle vie urinarie e, in presenza di artrite.
Per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie dell’organismo. È particolarmente indicata nelle malattie da raffreddamento, raffreddori, tossi, infezioni all’orecchio.
-
Rosa canina
Contiene una grande quantità di vitamina C addirittura superiore agli agrumi. Vitaminizzante, antinfiammatoria, migliora la circolazione del sangue, antiallergenica, diuretica ed astringente.
La rosa canina è un buon rimedio anche per le affezioni delle alte vie respiratorie come rinofaringiti, tracheobronchiti, tonsilliti, otiti, per la profilassi antinfluenzale e in generale nelle infiammazioni localizzate recidivanti.
-
Uncaria
Potenza e rinforza il sistema immunitario in quanto stimola la produzione di anticorpi grazie alla sua azione immunomodulante per la presenza degli alcaloidi pentaciclici, i principi attivi più importanti del fitocomplesso, responsabili della risposta immunitaria dell’organismo. Indicata nel trattamento delle allergie e nelle patologie degenerative di tipo neoplastico e nelle sindromi da immunodeficienza.
L’uncaria possiede anche proprietà antivirali e antinfiammatorie ed è un efficace rimedio ad azione antiflogistica e antidolorifica, utile nel trattamento di reumatismi, artrite e artrosi, processi infiammatori in generale, dolori osteoarticolari e muscolari.
-
Aloe
Esistono centinaia di varietà diverse, ma la più conosciuta e comune è l’Aloe Vera, diffusa in tutto il mondo, ma soprattutto sulle coste del Mediterraneo.
È probabilmente la pianta curativa ed estetica più usata nella storia, essendo presente nella farmacopea di ogni cultura da oltre 3500 anni. Questa eccezionale pianta contiene agenti antisettici on grado di distruggere microrganismi che causano infezioni sia interne che esterne. Anche la presenza di acidi gassosi antinfiammatori aiutano a capire perché l’Aloe sia un ottimo rimedio nel trattamento di problematiche digestive compreso lo stomaco, l’intestino, il colon, il pancreas, il fegato e i reni.
L’Aloe è ricca di Sali Minerali come zinco, magnesio, ferro, calcio, potassio, cromo , manganese e Vitamine A, B1, B2, C ed E, acido folico e niacina. Fornisce sostanze come ad esempio l’enzima bradichinasi e l’acemannano, nonché una miniera inesauribile di principi attivi.