Le piante nei nostri giardini non solo belli e profumati ma ci sono numerosi fiori che coltiviamo comunemente che possono essere mangiati e numerose sono molte varietà dei fiori commestibili da gustare nelle insalate o da abbinare ad altri cibi, deliziosi per guarnire i nostri piatti deliziosi. Bisogna ricordarsi di rimuovere delicatamente i pistilli e i gambi dei fiori.
Fiori commestibili: 16 che possiamo mangiare
Esistono sono molte varietà di I fiori belli e commestibili da gustare nelle insalate o da abbinare ad altri cibi, deliziosi per guarnire i nostri piatti deliziosi. Bisogna ricordarsi di rimuovere delicatamente i pistilli e i gambi dei fiori.
1) Fiori di Viola (Viola tricolor Hortensis)
I suoi petali hanno un sapore dolce e leggermente agre, la dolcezza di questi petali sia per il loro sapore che per la loro bella presenza, rendono le viole come le prime candidate per essere utilizzate nella preparazione di dolci e anche nelle insalate. Le viole sono stupende quando vengono messe nelle crepes, in alcune torte come le crostate, vengono utilizzate anche per la realizzazione di sciroppi alimentari o per la tosse, dal delizioso color violetto.
2) Fiori di Rucola selvatica
Chiamata anche rughetta, in realtà è la Diplotaxis muralis, il suo sapore uguale a quello della rucola ma molto più penetrante. I suoi fiorellini color avorio sono commestibili, hanno un sapore molto simile alla sua pianta, da cui provengono, hanno il pregio di speziare e abbellire qualsiasi insalata. I fiori di rucola si possono usare al posto del pepe per rendere più saporiti i piatti e belli.
3) Fiori di Calendula
Questi deliziosi fiori dai petali carnosi molto colorati gialli e arancio, simili allo zafferano. I suoi petali vengono utilizzati spesso per le loro proprietà lenitive per la pelle. Fortunatamente per noi, sono ottimi per amplificare il sapore semplice dei nostri piatti, ottimi in insalata e anche nei risotti. Il loro sapore è leggermente piccante e pepato.
La pianta della calendula cresce spontanea ed è conosciuta anche con il nome di fiorrancio, dal colore dei fiori giallo/arancio che si trovano sulle sommità. I fiori contengono molti attivi tra cui l’olio essenziale e i bioflavonoidi potenti antiossidanti.
4) Fiori di Borragine
Questi piccoli fiori a forma di stelline dal colore blu. Il loro sapore è simile al cetriolo. Vengono utilizzati nelle insalate e sono ottimi per fare cocktail. Ottimo è l’olio di Borragine che è un alleato prezioso per il nostro organismo e per la nostra pelle, ricchissimo di omega 6 e omega 3, quest’olio possiede una serie di proprietà.
5) Fiori di Nasturzio
La pianta originaria del Perù con dei bei fiori decorativi di un bellissimo colore giallo o arancio, ormai la troviamo facilmente, bella sui nostri balconi.
il sapore dei suoi petali è dolciastro, pepato, speziato e leggermente amaro. Ottimo è l’uso in cucina del nasturzio, si possono fare marmellate, salse e pesto.
6) Fiori di Ibisco cinese (Hibiscus Syriacus)
L’ibisco è un arbusto. Cresce in qualsiasi terreno di buona qualità. I suoi fiori sono larghi 5 centimetri o più e sono straordinariamente belli. Il sapore è delicato. I petali sono deliziosi nelle insalate.
7) Fiori di l’ibisco, Hibiscus o Rosa di Cina
E’ un genere delle Malvaceae che comprende 300 specie, circa. In Italia la specie ornamentale più diffusa è l’Hibiscus Syriacus.
Il Karkadè è ottenuto dall’infuso di fiori di ibisco (hibiscus): è una bevanda estiva digestiva completamente priva di caffeina.
8) Fiori di Lavanda (Lavandula officinalis)
La pianta è rustica e resistente, appartenente alla famiglia delle Labiate. Si presenta con foglie lineari-lanceolate di color verde/grigio e fiori, raggruppati in spighe, di un bel colore viola e dal profumo intenso.
Conferisce ai nostri piatti un tocco di raffinatezza floreale. Il suo gusto è aromatico, dolce, erbaceo. Nella maggior parte viene utilizzata nei dolci come pasticcini, biscotti, gelato. I fiori della lavanda sono ottimi nei piatti salati. Molto interessante l’uso dei fiori di lavanda per aromatizzare l’aceto o da unire ai cocktail, o per preparare il famoso è il succo di limone con i fiori di sambuco e lavanda.
9) Fiori di Sambuco (sambucus nigra)
Deliziosi sono i suoi fiori bianchi e si usano in cucina, hanno sapore dolciastro mentre le bacche, asprigno. Entrambi trovano impiego in cucina e vi sono molte ricette e con un po’ di fantasia vengono utilizzati per impreziosire piatti, tipici della tradizione, soprattutto ora che è periodo di fioritura.
E’ possibile cucinare risotti, con le infiorescenze, che vanno sciacquate, sgranate, unite al soffritto per una decina di minuti, quindi versare il riso e portare a cottura come un normale risotto. Ottimo è lo sciroppo.
10) La Robinia, pseudoacacia o falsa acacia
La robinia è una pianta spontanea, ornamentale ma anche infestante, diffusissima nella Pianura Padana. I fiori bianchi o color crema riuniti in grappoli, dal profumo delizioso e sono molto buoni, io ho assaggiato i fiori fritti in pastella, o frittelle… che vi assicuro sono ottimi, possono essere utilizzati
11) Fiori di Rosmarino
Deliziosi e delicati sono i suoi forellini che possono essere di colore violetto o azzurro chiaro, sono commestibili e vengono utilizzati in cucina, sia crudi che nelle nostre ricette, tisane, infusi, marmellate.
12) Fiori di zucca
I fiori di zucca sono conosciuti e anche molto amati in cucina, si cucinano in molti modi, nei risotti e frittate ottimi soprattutto fritti in pastella, o ripieni, si scelgono quelli maschili, cioè i fiori che si sviluppano lungo un gambo proprio, non quelli femminili che si trovano alle estremità della zucchina; vanno privati del pistillo prima di essere cucinati, sono comunque ottimi.
Contengono fibre e potassio, depurano il sangue, reni e intestino e drenano le tossine irritanti per il nostro organismo. Ricchi di vitamina A, C, ed E, fibre, acqua (90%), poco sodio e molto potassio, che rende questo alimento diuretico.
13) Fiori di Tarassaco o dente di leone
Il suo sapore è leggermente amarognolo, con i suoi fiori si può preparare l’olio di tarassaco, ottimo in cucina si possono preparare originali omelette, dopo averli fatti soffriggere leggermente, potete versare le uova e fare l’omette.
14) Fiori del finocchio
Tra i fiori commestibili quelli del finocchio sono gialli, hanno un leggero sapore di liquirizia.
15) Fiori di gelsomino
Sono dei deliziosi fiori sono dolci e fragranti e si usano soprattutto nel tè. I Persiani consideravano il Gelsomino il re dei fiori; anche gli Indiani lo consideravano un fiore sacro
16) Fiori del Glicine
I petali dei fiori di glicine si possono mangiare, li possiamo inserire nelle nostre insalate o li possiamo usare come decorazione, ottima è la tisana, ottimo lo sciroppo con i fiori di glicine.
Raccomandazioni: Mangiate solo i fiori che conoscete bene le loro proprietà e se sono commestibili. Utilizzate solo fiori di provenienza certa in commercio ci sono confezioni di fiori freschi per uso cucina, a volte li troviamo già con della insalata, o si possono coltivare personalmente nei nostri giardini o balconi in maniera naturale.