Triphala è una preparazione ayurvedica tridoshica di frutti che ha effetti bilanciati e ringiovanenti sui tre elementi costituenti che governano la vita umana. Vata, che regola il sistema nervoso, Pitta che mantiene il processo metabolico, e Kapha, che dà supporto all’integrità strutturale. Il termine “triphala” significa appunto “tre frutti”.

Usato da ben oltre 2000 anni, triphala è un elemento fondamentale della medicina ayurvedica. In India, è considerato il più versatile di tutte le formulazioni a base di erbe.

Che cos’è triphala o triphala churna? È una formulazione vegetale tradizionale composta di polvere essiccata di tre diversi frutti. Il nome deriva dalla combinazione delle parole sanscrite tri che significa tre, phala che significa frutta e churna che significa polvere.

Triphala contiene acido gallico, acido ellagico e acido chebulinico che sono tutti dei forti antiossidanti. Contiene anche flavonoidi e polifenoli che hanno proprietà antibatteriche, anti infiammatorie e antidiarroiche.

Triphala: un rimedio ayurvedico molto utile

Triphala deriva dai seguenti tre frutti: amla, haritaki e bibhitaki. La polvere essiccata da queste tre piante medicinali viene mescolata in parti uguali per fare una vera e propria polvere triphala (o churna). Ognuno di questi frutti ha valore medicinale da solo in modo da combinare i tre in triphala che può darti tutti i benefici individuali e altro ancora.

Amla (Embilica officinalis)

E’ anche comunemente conosciuta come uva spina indiana ed è stato uno dei ringiovanitori più apprezzati dall’ayurveda per secoli. Il frutto è molto ricco di vitamina C ed è usato sia da solo che in combinazione con altre piante per il trattamento del freddo e della febbre comune, anche come diuretico, digestivo, lassativo, tonico per il fegato e anti-infiammatorio. Mentre è utile per tutti i doshas, si dice essere particolarmente efficace per bilanciare il dosha Pitta.

Haritaki o Harada (Terminalia chebula)

Viene anche chiamato il “re della medicina” tibetana. Haritaki è ampiamente usato nella medicina tradizionale dell’India e Iran per trattare una varietà di problemi di salute tra cui la stipsi, la demenza ed il diabete. È anche un anti-infiammatorio e calmante del dosha Vata.

Bibhitaki (Terminalia bellirica)

Un altro potente antico ringiovanitore con qualità detossinanti, è ampiamente utilizzato nella medicina ayurvedica tradizionale indiana per il trattamento del diabete, dell’alta pressione sanguigna e dei reumatismi. Gli studi hanno anche dimostrato che questo estratto di frutta potrebbe essere in grado di inibire la progressione della placca aterosclerotica. Questo frutto è noto per i benefici del dosha conosciuto come Kapha.

Alcuni preparati triphala includono anche guggulu, una resina dell’albero della gomma.

Lassativo naturale che pulisce il colon

I lassativi naturali come il triphala tendono ad essere più delicati che i soliti lassativi da banco, nutre il tratto digestivo e contribuisce a produrre i movimenti intestinali normali. Triphala può aiutare naturalmente a pulire il colon. Avere regolari movimenti intestinali è importante per la rimozione dei batteri, disintossicarsi dai metalli pesanti ed eliminare gli acidi grassi in eccesso dal corpo.

Una pulizia del colon può anche influenzare positivamente il sistema nervoso, ecco perché potrebbe aiutare nei sintomi come la stanchezza e l’ansia. Quando si tratta del processo di eliminazione, amla supporta la riparazione intestinale, haritaki rafforza i muscoli intestinali per contrarre in modo più efficace quando le viscere devono muoversi, e bibhitaki tirerà fuori il vecchio muco.

I risultati di un altro studio hanno dimostrato che il triphala (300 mg/kg) ha un effetto considerevole e affidabile nella riduzione della colite nei ratti. Hanno attribuito l’effetto positivo sulla colite per la sua abbondante presenza di flavonoidi e all’alta attività antiossidante.

Aiuta a bruciare i grassi

Può triphala davvero aiutare a perdere peso o è solo una montatura? Poiché triphala può incoraggiare i movimenti normali intestinali, ha senso che potrebbe aiutare con la gestione del peso e gli studi hanno dimostrato la capacità di triphala di combattere l’obesità.

Una ricerca del 2012 ha studiato gli effetti e dei suoi frutti costituenti sulla dieta contro l’obesità ed altri sintomi della sindrome di obesità viscerale nei topi. I topi sono stati alimentati con una dieta ad alto contenuto di grassi per 10 settimane. Alcuni di questi topi hanno avuto la loro dieta integrata con preparazioni a base di erbe di triphala o i suoi componenti. I topi che hanno ricevuto il triphala o i suoi componenti di estratti di frutta hanno avuto significative riduzioni di peso corporeo e percentuale di grasso. Il trattamento triphala ha anche invertito i cambiamenti patologici nel tessuto epatico.

Altri studi su soggetti umani obesi hanno avuto risultati simili. Un recente studio ha esaminato uomini e donne obesi tra i 16 e 60 anni di età. Per 12 settimane, i soggetti sono stati assegnati in modo casuale a prendere 5 grammi di triphala o un placebo due volte al giorno. Il gruppo che prendeva triphala ha sperimentato una significativa diminuzione del peso e della circonferenza della vita e dell’anca rispetto al gruppo che assumeva il placebo. Triphala contiene antiossidanti, ha la capacità di scovare i radicali liberi ed è contro l’iperlipidemia. Tutto ciò ha un effetto positivo sulla salute metabolica e scoraggia l’obesità.

Abbassa il colesterolo

Il colesterolo è una sostanza prodotta naturalmente dal fegato e richiesta dal corpo per la corretta funzione delle cellule, dei nervi e degli ormoni. Come risultato, il colesterolo è in realtà decisivo in quantità sane, ma quando è troppo alto può essere problematico. Il colesterolo può combinarsi con grassi, calcio ed altre sostanze nel sangue per formare la placca. La placca poi si sviluppa lentamente e si indurisce nelle arterie, restringendole. Questo accumulo di placca, una condizione chiamata aterosclerosi, può portare a malattie cardiache, infarto e ictus.

Triphala può ridurre i livelli di colesterolo e la placca arteriosa. Uno studio pubblicato nella rivista   Pharmaceutical Society of Japan ha dimostrato inibire la progressione della placca aterosclerotica.

Ricco di antiossidanti

L’alto contenuto di antiossidanti e polifenoli in triphala lo rendono un ottimo anti infiammatorio. Quasi ogni malattia comporta un certo grado di infiammazione. L’artrite è sicuramente una malattia infiammatoria; è un’infiammazione di una o più articolazioni, che provoca dolore e rigidità che possono peggiorare con l’età.

Per combattere l’artrite, un approccio naturale e intelligente dovrebbe coinvolgere il consumo di cibi ed integratori anti infiammatori. La maggior parte degli studi sono stati condotti sugli animali, ma i risultati mostrano che il triphala potrebbe essere un utile rimedio naturale per chi soffre di artrite. Uno studio ha mostrato specificatamente che ha migliorato la rottura ossea e cartilagine nell’artrite reumatoide.

Storia del triphala e curiosità

  • I primi riferimenti all’uso del triphala possono essere trovati nel Sushrut Samhita, datato al 1500 a.C. Come tale, triphala è uno dei rimedi erboristici più usati al mondo.
  • In India, si dice: “non ti preoccupare finché c’è triphala!” Gli indiani ritengono che possa prendersi cura degli organi interni come una madre si occupa dei propri figli.
  • Triphala contiene 5 dei 6 sapori riconosciuti in Ayurveda (dolce, acido, amaro, pungente e astringente). Manca solo il gusto salato.
  • I tre frutti di triphala corrispondono ognuno ad uno dei tre dosha della medicina ayurvedica indiana.
  • Amla, uno dei tre frutti di triphala, si dice che abbia 20 volte il contenuto in vitamina C di un arancio.
  • Triphala può essere anche applicato localmente sulla pelle per accelerare la guarigione di lividi e scottature solari.
  • Triphala è tradizionalmente usato come tonico sui capelli e per lavaggi oculari.

Come usare triphala

Viene di solito preso a stomaco vuoto e può essere assunto in diversi modi. La polvere può essere usata per fare un tè aggiungendo un mezzo cucchiaino di polvere a una tazza di acqua calda. Mescolare bene ed aspettare che si raffreddi. È anche possibile mischiare la polvere con miele prima di un pasto. Le compresse e le capsule sono generalmente assunte una o due volte al giorno, prima dei pasti. Quanto riguarda gli integratori liquidi, in genere si prendono 30 gocce in un po’ d’acqua o succo, 1-3 volte al giorno.

Come tonico digerente e lassativo, è meglio assumerlo alla sera, circa 2 ore dopo aver mangiato, e almeno 30 minuti prima di coricarsi. Sia se comprate la polvere, le capsule o le compresse, le indicazioni sul dosaggio dovrebbero essere fornite sulla confezione. In generale, un dosaggio maggiore ha più effetti lassativi mentre una dose più blanda tende a purificare gradualmente il sangue.

Ecco alcuni dei migliori prodotti triphala:

  • Capsule
  • Polvere

Come sempre, rivolgersi al proprio medico per le raccomandazioni sul dosaggio se non siete sicuri. Triphala non dà dipendenza e quindi può essere assunto per lunghi periodi. Tuttavia, si raccomanda che ogni 10 settimane si dovrebbe interrompere l’assunzione per due o tre settimane per dare al corpo un riposo e mantenere l’efficacia del rimedio.

Controindicazioni e possibili effetti collaterali

Esistono possibili effetti collaterali gastrointestinali. Quando si inizia ad assumerlo, gli effetti secondari possono includere un aumento del gas intestinale a causa dei possibili effetti di pulizia e disintossicazione del tratto digestivo. Se si hanno feci liquide o diarrea dopo averlo assunto, questo indica probabilmente che stai assumendo una dose troppo elevata e dovresti quindi ridurre il dosaggio.

Se stai utilizzando triphala per scopi lassativi, dovremmo assicurarci di non mostrare alcun segno di disidratazione come debolezza muscolare, vertigini o sete eccessiva. Interrompere l’uso di triphala se si hanno sintomi di disidratazione.

Se hai problemi di salute in corso o stai assumendo altri farmaci o integratori, controlla con il tuo medico per assicurarti che questo sia un rimedio a base di erbe che vada bene per te.

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr