Enneagramma: test emozionale, le qualità e gli obiettivi delle 9 basi dell’enneagramma

 

l test per riconoscere la propria base di appartenenza all’enneagramma

Dopo aver visto nel precedente articolo i talenti, i vizi e le debolezze delle 9 Basi, riprendiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’Enneagramma parlando delle qualità  e degli obbiettivi di ciascuna tipologia.

 Le qualità delle 9 Basi

BASE 1: rispettoso, coscienzioso, etico, onesto.

BASE 2: empatico, servizievole, donativo, bravo nelle relazioni

BASE 3: comunicativo, volenteroso, efficace, combattivo

BASE 4: sensibile, creativo, conviviale, intuitivo, originale.

BASE 5: riflessivo, attento, solitario, logico, competente.

BASE 6: affidabile, leale, investigatore, “doverizzante”.

BASE 7: ottimista, rapido, socievole, esploratore.

BASE 8: energico, forte, potente, coraggioso, indipendente.

BASE 9: sereno, calmo, mediatore, ascoltatore.

Gli obbiettivi delle 9 Basi

BASE 1: mantenere la precisione, ridurre la rigidità.

BASE 2: mantenere l’altruismo, ridurre l’invadenza.

BASE 3: mantenere la pragmaticità, ridurre la freddezza.

BASE 4: mantenere l’originalità, contenere la depressione.

BASE 5: mantenere la competenza, ridurre il distacco.

BASE 6: mantenere l’affidabilità, ridurre il pessimismo.

BASE 7: mantenere l’ottimismo, ridurre la superficialità.

BASE 8: mantenere la capacità di comando, ridurre la brutalità.

BASE 9: mantenere la capacità di mediazione, assumere consistenza.

Il test emozionale per l’autoriconoscimento

Il test che seguirà è stato ideato dal Dott. Maurizio Cusani ed è un test emozionale. Questo test funziona in moltissimi casi, tuttavia bisogna sottolineare che per ottenere la certezza della propria Base è consigliabile poi fare un lavoro personale o di gruppo e conoscere bene le caratteristiche e i comportamenti delle 9 tipologie (argomento che affronteremo approfonditamente nei prossimi articoli)

Teniamo quindi presente che il risultato di questo test ha solo un valore indicativo.

Il test è formato da otto frasi a cui replicare con un sì o con un no.
Bisogna leggerle con calma, rilassati, ripetendole per 3 volte ciascuna.
È opportuno concentrasi bene eliminando ogni fonte di disturbo.
Ripetetele per tre volte, sentendo bene i suoni delle parole.
Non dovete pensare a ciò che è meglio o a ciò che dovrebbe
essere o a ciò che vorreste che fosse o a ciò che sarebbe giusto.
Dovete semplicemente rispondere secondo ciò che sinceramente sentite dentro il vostro cuore.

Questo test è a esclusione, quindi appena avrete risposto sì ad una frase il vostro test si dovrà interrompere, anche se, in seguito, potrebbero esserci altre frasi a cui aderite altrettanto completamente. L’adesione alla frase deve essere totale,  completa e incondizionata.

SE SEI D’ACCORDO CON LA FRASE AL 100% RISPONDI SI. ALTRIMENTI RISPONDI NO E VAI AVANTI CON IL TEST.

Mi piace fare le cose per bene, con calma, una alla volta. Le cose si fanno bene o non si fanno.

(ripetere 3 volte)

Sì: BASE 1              No: avanti con il test

L’amore è una cosa meravigliosa. E io lo sento cosa va bene per chi amo veramente.

(ripetere 3 volte)

Sì: BASE 2               No: avanti

Se sto facendo qualcosa di veramente importante, preferirei che la persona che amo, se non è competente, non fosse vicino a me. (ripetere 3 volte)

Sì: BASE 3               No: avanti

Mi piace una certa melanconia. Io cerco l’autentico e l’assoluto. (ripetere 3 volte)

Sì: BASE 4               No: avanti

Se sto leggendo un libro che mi piace veramente, preferisco terminarlo piuttosto che andare con gli amici. (ripetere 3 volte)

Sì: BASE 5         No: avanti

Se devo affrontare un nuovo, difficile compito, so che bisogna superare prima le difficoltà e poi accogliere le opportunità.(ripetere 3 volte)

Sì: BASE 6         No: avanti

Provocando si tira fuori la verità. E dopo mi sento il cuore in pace. (ripetere 3 volte)

Sì: BASE 8         No: avanti

Se voglio vedere un film, ma sono solo, piove, devo uscire, e sono tranquillo nella mia casuccia confortevole, esco lo stesso.

Sì: BASE 7         No. Non saprei. Forse. Non so: BASE 9

 

Elisa Bignotto

Bibliografia “ENNEAGRAMMA IN MUSICA”  di M.Cusani – E Bignotto – Nuova Ipsa Editore.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org