Stone massage: proprietà e benefici di questo rimedio per le tensioni articolari e i dolori muscolari

Le pietre calde sono state utilizzate fin dall’antichità per attenuare dolori, eliminare tensioni e per procurare benessere. Costituiscono infatti uno dei primi rimedi terapeutici dell’umanità proprio per le molteplici proprietà benefiche.

Oggi le pietre calde vengono utilizzate in uno dei massaggi più in voga nelle Spa e nei centri benessere l’”Hot Stone Massage”, conosciuto in Italia come massaggio con le pietre calde (hot significa calore), per favorire il rilassamento generale, allentare le tensioni articolari e procurare beneficio nei confronti di rigidità muscolari.

La pietra utilizzata nella Hot Stone Terapy è il basalto levigato, una pietra lavica capace di trattenere il calore per un tempo decisamente lungo e rilasciarlo gradualmente a contatto con la pelle; questa caratteristica è dovuta alla porosità delle pietra e alla sua superficie piatta, elementi questi che permettono al calore di uniformarsi in ogni parte e di non disperdersi.

Le pietre, di forma e dimensioni differenti, devono essere preventivamente riscaldate in uno scalda pietre a circa 60°, e poi vengono posizionate lungo la colonna vertebrale e poste a contatto con le aree particolarmente colpite da dolori e contratture. Successivamente attraverso manualità drenanti vengono sfregate sulla pelle producendo una sensazione di scorrevole calore.

L’effetto termico rilasciato gradualmente dalle pietre e trasferito alla pelle è in grado di produrre effetti diversi.

Dal punto di vista osteo-articolare, i benefici dello Stone massage sono:

  • un aumento della circolazione, per vasodilatazione dovuta al calore, con conseguente eliminazione delle tossine e dei cataboliti (acido lattico) dell’attività muscolare responsabili del dolore;
  • una diminuzione dell’infiammazione, grazie al richiamo di sangue nei punti di sfregamento della pietra con la pelle, e conseguente aumento di energia e ossigeno nella zona interessata;
  • la distensione dei muscoli ed il rilassamento generale, con allentamento delle tensioni anche mentali, dovuti all’effetto termico miorilassante;
  • un drenaggio linfatico con conseguente diminuzione del dolore in caso di artrosi, dolore lombare e cervicale, dovuto all’attività decongestionante e antalgica svolta dal calore sui tessuti;
  • distensione delle strutture ossee, in particolar modo della colonna vertebrale, grazie all’azione.

Dal punto di vista dei tessuti:

  • una pulizia profonda dell’epidermide, ed una pelle più luminosità e levigata grazie all’azione esfoliante delle pietre;
  • un’azione detossinante dovuta all’azione benefica e stimolante delle pietre calde sui tessuti.

Dal punto di vista emozionale:

  • distensione del diaframma e miglioramento della respirazione
  • senso di accudimento e di benessere generale;
  • riduzione della stanchezza;
  • relax psico-fisico;
  • equilibrio dei centri energetici.

 Lo stone massage e l’influenza sulle varie discipiline

Il massaggio con le pietre calde non costituisce una tecnica a sé stante ma si avvale di elementi diversi che vanno dalla medicina cinese alla disciplina ayurveda, fino ad arrivare all’agopuntura e alla fisioterapia occidentale. Si compone di manualità distensive, drenanti e decontratturanti, eseguite con mani e pietre, e con l’ausilio di olio vegetale unitamente ad oli essenziali decontratturanti come il wintergreen e il ginepro.

Stone massage controindicazioni e avvertenze

Le controindicazioni non sono molte e riguardano in particolar modo la fragilità capillare e la presenza di ferite ed escoriazioni. Non è inoltre indicato per le donne in gravidanza.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org