Il blu è un colore passivo, il più freddo dei tre colori primari, domina il senso dell’udito, è abbinato all’orecchio ed è il simbolo dello spazio fra i 5 elementi. Tra i giorni della settimana rappresenta il giovedì, il frutto nell’albero e Giove nei pianeti.

Significato e simbologia del colore blu

Il blu è il colore del cielo, del mare, dell’infinito spazio e rappresenta (in opposizione al giallo, terra-madre, fisico, femminile) il cielo-padre, metafisico, maschile. Corrisponde anche al chakra della gola Visshudhi che significa purificare ed è situato presso la prima vertebra cervicale.

La parola chiave del blu è purificazione, con rendere puro si intende la capacità di separare ciò che è velenoso, nocivo da quello che non lo è. Pertanto il blu purifica l’aria, l’acqua e così può aiutare il nostro corpo ad eliminare i “veleni”, infatti è un potente antisettico.

Il colore delle ali dei Cherubini che rappresentava la saggezza divina. Fissando a lungo questo colore si produce un effetto di quiete, soddisfazione ed armonia. L’azzurro è il colore del mare e del cielo e del ghiaccio. Pertanto, il blu è il colore del silenzio, della calma, della tranquillità e del freddo.

Per i cinesi il blu è il colore dell’immortalità. Rappresenta l’intelletto, la verità, la fedeltà, la costanza, Il Blu è il colore della grande profondità, il principio femminile. Per i buddisti rappresenta il Cielo.

E’ purificante ed è il colore dello spazio. Induce all’introspezione, alla sensibilità,
alla calma e serenità. Mentre Nel simbolismo religioso, blu indica la verità ed è associato con la potenza creatrice di Dio.

Nell’antica Roma invece, il blu era indossato dai dipendenti pubblici, segnando così l’inizio dell’idea per le uniformi di oggi la polizia. L’espressione “blu reale” per la costanza e la fedeltà, forse nata dai marinai, che ha associato il cielo azzurro con la libertà dalle tempeste.

Il blu nell’abbigliamento

Nell’abbigliamento: è un colore che spegne le passioni violente ed induce uno stato di calma: questo colore va indossato per affrontare le prove difficili della vita. Le persone che vestono di blu chiaro tendono all’ introversione e a una certa chiusura esterna. È il colore del temperamento flemmatico.

Effetti sulla psiche

I suoi effetti sulla psiche: combatte l’agitazione sia fisica che mentale ed è quindi usato in psicoterapia per favorire rilassamento e distensione. È un’energia di tipo “fredda”. Rappresenta l’intelletto, la verità, la fedeltà, la costanza, Il Blu è il colore della grande profondità, il principio femminile.

È il colore della calma, dell’infinito, della pace, della serenità emotiva e dell’armonia.
Al contrario del colore rosso ha spiccate proprietà calmanti.
Molto utile in caso di stress, nervosismo, ansia, insonnia, irritabilità e infiammazioni.

Il blu in cromoterapia

Ha proprietà antisettiche, astringenti e anestetizzanti. Si usa in tutti i sintomi che sviluppano calore e nei dolori: mal di gola, laringiti, raucedine, febbre, spasmi, reumatismi.
Dal punto di vista fisiologico stimola il sistema parasimpatico, diminuisce la pressione arteriosa, il ritmo respiratorio e i battiti del cuore, è quindi indicato per chi soffre di pressione alta, tachicardia e palpitazioni. Ha inoltre effetti antispastici, rinfrescanti, analgesici, rilassanti.

È utile in tutti i casi in cui ci sia in atto un processo infiammatorio: mal di gola, raucedine, mal di denti, stomatiti ma anche arrossamenti e bruciature cutanee, punture di insetto e prurito cutaneo. Ottimo per sedare i dolori acuti, in particolare quelli articolari, e per ridurre gli stati febbrili.

Autore

Sara Villa titolare del centro Di Naturopatia ed Estetica Olistica e Certificata OTI Oncology Training International di Crema. Ex informatore e promotore del parafarmaco per diversi anni ho lavorato per alcune case farmaceutiche e farmacie.