Lo Shatzu favorisce uno stato di rilassamento con riduzione dello stress. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica riducendo la rigidità muscolare . Armonizza il sistema nervoso e migliora la del sistema immunitario .
Scopo dello Shaztu è il riequilibrio energetico.
In Medicina Tradizionale Cinese l’energia si chiama QI e nell’ essere umano rappresenta la forza vitale che scorre incessantemente per nutrire ogni parte dell ‘ organismo. Se l’energia ristagna si crea un blocco che ci può far ammalare.
Lo Shiatsu (“shi” e “atsu”, ovvero “premere con le dita”) è una tecnica nata in Giappone ma che poggia solide basi sulla Medicina Tradizionale Cinese.
Il trattamento Shiatsu utilizza pressioni statiche che vengono effettuate con il palmo, il pollice e le altre dita della mano, i gomiti, le ginocchia e i piedi lungo i Canali Energetici e i punti utilizzati nell’Agopuntura, andando a stimolare così le risorse profonde dell’organismo.
Scopo dello Shatzu
Scopo principale del trattamento Shiatsu è il riequilibrio energetico. L’energia scorre nel nostro corpo in modo armonico attraverso i Canali Energetici e quando viene ostacolata si possono verificare squilibri che possono sfociare nelle malattie. Attraverso lo Shiatsu possiamo aiutare l’energia bloccata a riprendere il suo corso naturale.
La pratica dello Shiatsu comprende diversi aspetti:
– il CUORE consente al terapeuta di entrare in contatto con la persona e poterla aiutare
– il CORPO gli consente di utilizzare le tecniche manuali
– la MENTE aiuta a comprendere qual è la natura delle disarmonie cui ci si trova di fronte per favorire il riequilibrio
Gli effetti dello Shiatsu Sull’ organismo
Il trattamento Shiatsu, in generale, favorisce uno stato di rilassamento, la riduzione dello stress, un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, una riduzione delle rigidità muscolari, un aumento dell’energia vitale nell’organismo, armonizza il sistema nervoso e migliora la risposta immunitaria.
Gli effetti dello Shiatsu su disturbi specifici
Agisce inoltre, in particolare, nel miglioramento di disturbi fisici e psicosomatici quali mal di schiena, dolori cervicali, dolori articolari, disturbi legati alla funzione digestiva, escretoria, respiratoria, problemi legati al sangue e al mestruo, cefalee, insonnie, stati ansiosi, sindromi premestruali, ecc. E’ molto utile anche in gravidanza.
Lo shatzu e l’ approccio Naturopatico
Dopo tutto questo, è fondamentale ricordare che nessun terapeuta è in grado di fare nulla da solo. Il suo compito, in realtà, è quello di risvegliare il potere di autoguarigione che ogni individuo ha dentro di sé. In questo modo ogni trattamento diventa un vero e proprio scambio energetico.
Elena Indrigo