Dall’intenso colore nero capace di divorare ogni luce, l’ossidiana è una pietra meravigliosa che racchiude in se molti misteri. Questa pietra è legata a molte antiche civiltà, attraverso il mondo e possiede diverse proprietà non indifferenti. E’ una pietra delle più antiche al mondo.

Cos’è l’ossidiana

Tipo: roccia ignea o magmatica
Varietà: Lacrime d’Apache, ossidiana arcobaleno, ossidiana di fuoco, ossidiana fiocco di neve, ossidiana mogano
Formula chimica: miscela non uniforme 70-75% SiO2, con MgO, Fe3O4
Striscio: bianco
Durezza sulla scala di Mohs: 5
Colore: nero, ma variabile
Luminosità: vitreo
Pleocroismo: assente
Tipo di frattura: concoide
Struttura: amorfo
Sfaldatura: nessuna
Indice di Rifrazione: 1.48-1.51
Birifrangenza: assente, alcune inclusioni possono essere però birifrangenti
Proprietà ottiche: Isotropiche
Gravità specifica: 2.25-3.00
Chakra: Muladhara, chakra della radice
Feng Shui: elemento dell’acqua
Origini: l’etimologia è attribuita a Plinio il vecchio in memoria Obsius, che la scoprì durante una spedizione in Etiopia.

L’ossidiana è una roccia magmatica formata dal raffreddamento del magma in condizioni molto rapide, dando origine a un vero e proprio vetro vulcanico, il suo colore di base è nero. Viene caratterizzata dalla presenza abbondante di silice, mentre la sua durezza è leggermente superiore a quella del vetro.

Infatti è proprio la rapida del processo di raffreddamento che impedisce alla lava di raggiungere una struttura cristallina ordinata, donando così all’ossidiana un aspetto caotico tipico delle strutture amorfe.  Il punto di frattura dell’ossidiana è di tipo concoide, ovvero si spezza seguendo superfici lisce con curve.

Come si forma l’ossidiana

L’ossidiana è una roccia diffusa in tutta la mondo, la sua presenza naturalmente accompagna l’attività vulcanica. Non tutte le ossidiane sono uguali, ma la maggior parte hanno una composizione simile al granito e alla riolite, in quanto tendono a formarsi nelle stesse condizioni dell’ossidiana.

La maggior parte di questa pietra che viene formata avviene sopra la superficie terrestre, anche se può svilupparsi diversamente a seconda delle condizioni ambientali e di raffreddamento.

Giacimenti di questa pietra sono molto diffusi in Europa, con paesi come L’Italia e L’Ungheria, o in Asia come in Giappone. Viene trovata anche sulla costa occidentale del Nord America in stati come Arizona e California. Uno dei principali paesi esportatori nel settore dei gioielli sono gli Stati Uniti.

Le tipologie di ossidiana

In genere l’ossidiana è di colore nero, ma possono sussistere variazione in base alla presenza di elementi come ad esempio l’ematite che può donare una colorazione rossa o marrone. Anche la presenza di bolle di gas può alterare la lucentezza del minerale.

L’ossidiana può anche essere interamente di altri colori, anche se più raramente come blue proveniente dall’Ungheria e gialla. E’ ritenuto che tali colorazioni sono dovute alla presenza di oligoelementi, inclusioni ed altri fattori. Si trova anche una ossidiana trasparente e nuvolosa, dal color grigio fumo, opaca che è proveniente dal Monte Marekan.

Lacrime d’Apache

lacrime-di-apache-ossidiana
Ossidiana lacrime d’Apache

Le lacrime d’apache sono anche conosciute come Marekanite. Questo tipo di ossidiana è caratterizzata dalle piccole dimensioni, solitamente intorno ad i 6 centimetri di diametro. Sono molto apprezzata dai collezionisti, e sono tipiche di alcuni Stati Americani come Arizona, Nevada e New Mexico.

L’origine del loro nome deriva da un antica leggenda appartenente ad i Nativi  Americani, e  secondo questa antica leggenda le ossidiane sono lacrime solide e scure della Madre Terra, che piange con dolore la morte di ogni singolo indiano.

Ossidiana fiocco di neve

ossidiana-fiocco-di-neve
Collana con ossidiana fiocco di neve

Il suo nome è caratterizzato dalla bellissima presenza di sferuliti dal colore bianco o grigio, che assomigliano a veri e propri fiocchi di neve. Questa varietà è nata grazie all’inclusioni di minerali come la cristobalite.

Ossidiana Arcobaleno

E’ una delle varietà più ricercate ed apprezzate data la sua “forte iridescenza”. L’ossidiana di fuoco è anche conosciuta come arcobaleno e deve il suo aspetto alla presenza di microcristalli di magnetite.

Le proprietà dell’ossidiana in cristalloterapia

  • Utilizzando questa pietra può apportare dei benefici ed anche a migliorare le situazioni di dolori, anche nelle infiammazioni nel basso addome, apportando un miglioramento delle funzioni intestinali e stimolare la flora batterica. Stimola la circolazione sanguinea.
  • La gemma dell’ossidiana rafforza la zona pelvica, favorisce la fertilità e migliora la sessualità.
  • Potenzia l’energia fisica e mentale riattivando i chakra.
  • E’  un pietra che aiuta a superare le paure emotive, i blocchi energetici, di qualsiasi natura interiore.
  • La presenza di questo minerale in un ambiente aiuta a purificarlo, eliminando tutte le negatività.
  • L’ossidiana si essere impiegata anche per fare la meditazione, meglio se li pezzo della pietra sia di forma rotonda o a specchio insieme al cristallo di rocca.

Usi nel Feng Shui

Il feng Shui è una disciplina molto antica, un arte geomantica Taoista originaria della Cina. Il suo significato deriva dalle due parole “feng” e “shui” che significano vento ed acqua. Si ritiene che questa filosofia sia derivata da un poema molto antico che correla la vita umana e il suo collegamento che scorre con l’ambiente che ci circonda.

In questa disciplina, il colore nero svolge un ruolo particolare ed è attribuito all’elemento dell’acqua. In Feng Shui, l’acqua incanala saggezza e fluidità, ma è anche collegata alla carriera ed ad i rapporti sociali.

Curiosità

L’uso di questa pietra risale all’età della pietra grazie alla scoperta di scavi archeologici oggi sappiamo che questa pietra era così importante da essere al centro di vere e proprie primitive fabbriche. Vitale per la produzione di lame per coltelli, lance e punte di frecce, questa roccia vulcanica era così apprezzata da aver fatto parte delle prime industrie manifatturiere nella storia dell’umanità.

Al giorno d’oggi, il suo impiego è nettamente inferiore al passato. Ciò però non significa che è una pietra inutile, anzi viene impiegata in diversi settori per la produzioni di lame come ad esempio i bisturi chirurgici.  In Messico si scolpiscono con l’ossidiana graziose statuette, maschere e altri oggetti ornamentali.

Manutenzione dell’ossidiana

Essendo una pietra di sostanza vetrosa l’ossidiana è fragile, si scalfisce facilmente.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org