Morfologia e anatonia dell’iride. L’iride è una struttura circolare, posta dietro la cornea ed anteriormente al cristallino. Al centro dell’iride si trova un’apertura circolare, un buco, la pupilla, che permette il passaggio dei raggi luminosi
L’iride risulta formata da tre strati di tessuto sovrapposto
Spessore dell’ iride: l’endotelio, lo stroma e l’epitelio
L’iride ha un diametro di circa 12 millimetri e lo spessore (medio) è di 0,3 millimetri. ( non è uniforme su tutta I’iride ). Anatomicamente è suddivisa in due parti concentriche, l’iride pupillare, quella più interna e l’iride ciliare, all’esterno.
Gli strati dell’ Iride: l’endotelio, lo stroma e l’epitelio
L’iride risulta formata da tre strati di tessuto sovrapposto, che dalla faccia anteriore a quella posteriore sono: l’endotelio, lo stroma e l’epitelio;
L’endotelio è la parte anteriore dell’iride, quella visibile e colorata, lo stroma è la parte intermedia ed è costituita da tessuto connettivo fortemente vascolarizzato ed innervato che contiene il muscolo che consente alla pupilla di restringersi.
L’ epitelio, che sostanzialmente è una continuazione della retina, è composto da due foglietti colorati, che in corrispondenza della pupilla formano il margine pupillare.
Lo strato esterno dell’epitelio forma il muscolo che dilata la pupilla. II muscolo dilatatore ed il muscolo costrittore della pupilla sono innervati dal Sistema Nervoso Autonomo.
Essa è collegata con i sistemi cerebro-spinali e simpatico; quindi ogni alterazione dell’organismo sì manifesta con una dilatazione o restringimento dei vasi ciliari e del muscolo irideo.
II colore base dell’ iride indica il tipo di costituzione o terreno dell’individuo e del suo tipo di carattere. Le varie costituzioni si considerano come predisposizioni morbose ai diversi tipi fisici.
Alessandro Di Coste