Il TUI Na è un insieme di metodi di massaggio e mira ad un riequilibrio energetico. Il massaggio di mobilitazione articolare, (spingere, premere, sfregare, picchiettare, pinzettare, scuotere, vibrare, impastare, ecc…)
Sollecitando in questo modo si provoca una stimolazione dei meridiani (canali energetici), regolando Yin e Yang, considerati nella medicina cinese come riferimenti assoluti per la cura e il benessere dell’individuo e garantendo la circolazione del “Qi”, l’energia vitale-interna del corpo umano.
La parola TUI Na deriva da “TUI”, spingere, “Na” ed è una tecnica di massaggio cinese di origini molto antiche dalla quale sono originate le scuole giapponesi di Shiatsu e di Riflessologia Plantare, di digitopressione e di micromassaggio.
Il massaggio TUI NA è un rimedio naturale per rilassarsi, praticato da migliaia di anni in Cina.
I principali effetti benefici del Massaggio Tui Na sono:
- La regolazione dell’attività del sistema nervoso;
- Il rafforzamento del sistema immunitario;
- Il miglioramento dei tessuti, della circolazione del sangue, dell’elasticità delle articolazioni.
Il Massaggio tradizionale cinese, si fonda su principi differenti: la teoria yin e yang, la legge dei cinque movimenti, quella delle tre sostanze fondamentali, la teoria degli organi e dei visceri, il principio dei meridiani principali e secondari, lungo i quali sono localizzati i punti dell’agopuntura.
Questi percorsi energetici fanno da tramite fra l’esterno dell’organismo e l’interno, gli organi e i visceri con la pelle, ecc., tutto questo consente al massaggio cinese di essere maggiormente efficace e in grado di curare patologie interne, degli organi e dei visceri e non solo di quelle a carico dell’apparato locomotore o neuromotorie.
Cos’è il massaggio e i suoi benefici
Il massaggio Tui Na agisce efficacemente contro l’insonnia, la stipsi, la diarrea, le dispepsie, le lombalgie, le cervicalgie, le periartriti scapolo-omerali.
Attraverso il riequilibrio energetico si riesce ad attenuare il dolore mestruale, regolarizzare il ciclo mestruale, nelle sindromi premestruali e in tutti i casi in cui si riscontra irritabilità, scompensi umorali, tensioni e dolore al seno, gonfiore addominale e soprattutto in menopausa.
Il Trattamento
La persona dovrà essere a digiuno e non dovrà assumere alimenti per almeno un’ora dopo il trattamento.
La tecnica del massaggio incomincia sempre con manipolazioni leggere e superficiali e prosegue con l’alternanza di manovre leggere ed energiche.
Il paziente non dovrà alzarsi bruscamente dopo la seduta, ed è anche possibile che per alcuni giorni dopo il massaggio, egli possa avvertire una riacutizzazione dei disturbi ma che è comunque normale e transitoria. Le reazioni fisiche che ci si deve attendere dopo il trattamento e che denotano fenomeni positivi dell’organismo sono: l’aumento della sudorazione, la stanchezza, la sonnolenza, l’aumento della minzione.
Le controindicazioni al Tui Na
Bisogna ricordare che vengono sconsigliate in stato di gravidanza e per le patologie dermatologiche.
Il Tui Na prevede tecniche più varie e complesse ad altri tipi di massaggi orientali e che vanno a mobilizzare le articolazioni; per questo è necessaria da parte di chi applica il massaggio una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia osteo-artro-muscolare.
Le manovre sono rivolte a ridurre le contratture muscolari, mobilizzare le articolazioni e migliorare la microcircolazione.
Tutto il trattamento va ad insistere, secondo i principi tradizionali, sui punti energetici formati in corrispondenza dei meridiani attraverso cui scorre il “Qi”; a seconda delle diverse tecniche utilizzate è possibile diversificare la stimolazione ed agire in maniera mirata su alcune zone .
Le tecniche del massaggio principali sono:
- An Fa: pressione col pollice, gomito, palmi
- Tui Fa: Spinta attraverso l’eminenza tenar (alla base del pollice), il palmo o il pollice
- Dian Fa: stimolazione puntiforme
- Nie Fa: Azione fra pollice e indice di cute e ipoderma come un “pizzicotto”
- Ne Fa: Presa con una o due mani su tessuti profondi (strato del muscolo)
- Rounian Fa: Rotazione circolare e ellittica con spostamento progressivo in avanti
- Anya Fa: Pressione verticale con la punta delle dita o il palmo della mano, con leggera vibrazione e talvolta movimenti passivi
- Youndong Fa: Mobilizzazione attiva e passiva che prevede una buona padronanza anatomo-funzionale del sistema locomotore.
Il Tui Na è un massaggio che viene praticato in tutti gli ospedali cinesi e cura disturbi che in occidente richiedono l’intervento di osteopati, chiropratici e fisioterapisti.
Agisce non solo su muscoli e articolazioni, ma anche a livelli più profondi, influenzando il flusso di energia vitale del corpo e lo stato di benessere emotivo, fisico, intellettuale e spirituale, aumenta la vitalità e il benessere e di conseguenza stimola il sistema immunitario e migliora lo stato generale di salute.
Autrice: Naturopata Gloria Vendramini