Massaggio Hawaiano benefici e proprietà
“Tutto è alla ricerca di armonia,
tutto è alla ricerca di amore”.
Antica Filosofia Kahuna
Cos’è il massaggio Hawaiano e la tecnica
Il Massaggio Hawaiano lomi lomi era in passato una pratica adottata dagli sciamani per i rituali di iniziazione, per curare i dolori e per ristabilire l’armonia tra corpo e anima. Veniva effettuata massaggiando la persona interessata, danzando e cantando a tempo di musica hawaiana.
Il massaggio Hawaiano, anche detto “massaggio” dell’anima o “loving hands massage”, ha alla base la filosofia Kahuna centrata sull’amore per ogni essere vivente (“amore” è infatti la parola chiave di questo massaggio) e sulla sintonia tra spirito e corpo.
Nell’ultimo decennio anche in Occidente è arrivata l’antica sapienza Kahuna che si sta diffondendo sempre più in Istituti di bellezza, Spa e Centri benessere.
I Benefici del lomi lomi
Il lomi lomi (lomi lomi vuol dire massaggio) esplica molte molteplici azioni lavorando su più livelli:
- Sul piano corporeo effettua un’azione drenante, elasticizzante e decontratturante. Azioni necessarie secondo la cultura polinesiana, poiché nessun uomo può essere felice in un corpo teso. Infatti particolare attenzione viene posta al trattamento delle articolazioni.
- Sul piano spirituale/interiore effettua un’azione distensiva e liberatrice di nodi emozionali.
- Sul piano psicologico, promuove positività e stimola alla progettualità nuova e al cambiamento.
Le manualità
Il Massaggio Havaiano lomi lomi può essere eseguito da una o due persone. I quattro elementi fondamentali su cui si basa questa tecnica sono il ritmo, la danza, il tocco e la musica. Le manualità sono lunghe e lente e alternate a fasi di rilassamento e dondolii. Le manovre sono effettuate per lo più con le mani e gli avambracci, in maniera molto fluida. L’operatore effettua movimenti che rievocano le onde del mare, e lo scorrere ritmico e lento riesce a proiettare chi riceve il massaggio nell’atmosfera delle spiagge esotiche tahitiane.
La tecnica
Il massaggio inizia dalla schiena e dal collo, proseguendo sulle braccia per poi continuare su gambe e piedi, e poi riprendere nella parte anteriore con la stessa sequenza (addome-gambe-piedi), terminando con il trattamento del collo e del viso. Spesso l’operatore deve adottare una postura adeguata ad accompagnare le manualità, e per farlo può sedersi sul lettino o appoggiare il proprio ginocchio.
L’operatore deve provare un trasporto sincero verso chi è massaggiato ed avere con esso un approccio accudente e amorevole.
L’ambiente
Un ruolo fondamentale è riservato alla cabina. I colori delle lenzuola e delle luci ricreano la sensazione di essere di fronte all’oceano.
Tutti i movimenti infatti hanno un ritmo ciclico, di allontanamento e ritorno, come l’onda del mare.
Controindicazioni e avvertenze sul lomi lomi
Per il massaggio lomi lomi le controindicazioni sono ipotensione e problemi articolari gravi.
Olio da massaggio: come scegliere
In questo tipo di massaggio è importante stendere una dose abbondante di olio da massaggio sul corpo. L’olio di Monoi (Gardenia tahitensis) è il più indicato. È un cosmetico tipico della Polinesia che si ottiene facendo macerare i fiori di Tiare’ nell’olio di cocco. Ha un profumo fiorito ed esotico e proprietà elasticizzanti. È adatto per nutrire i capelli ed è consigliato prima e dopo l’abbronzatura poiché ricco di vitamina E ad azione antiossidante.