Massaggio connettivale: terapia manuale che “spegne” il dolore, riattiva la circolazione e migliora gli inestetismi
Il Massaggio Connettivale fa parte delle tecniche manipolative del corpo che possono definirsi riflessogene profonde.
La riflessoterapia è stata per lungo tempo marginalizzata ed esiliata fra le terapie considerate “alternative”, e non annoverata quindi fra le terapie mediche cosiddette “tradizionali” e pertanto riconosciute come valide. Ovviamente la mancanza di informazione, unitamente ad una visione dell’uomo lontana dal modello olistico, ha fatto si ché si continuasse a pensare l’essere umano costituito da parti non comunicanti tra loro, mossi da un meccanismo stimolo-risposta localizzato e fisso. Differentemente si muovono le terapie riflessogene che vanno invece ad effettuare in primis un’analisi generale su tutto l’organismo, al fine di poter avere una valutazione relativa all’individuo in questione il più possibile unitaria e globale.
Valutazione
La terapia connettivale si avvale di uno strumento importante, ovvero l’osservazione corporea globale, al fine di effettuare un’anamnesi globale a livello posturale. Successivamente attraverso la valutazione tattile si procede alla valutazione di eventuali inestetismi, contratture, tensioni e disfunzioni presenti a livello fisico. Si procede appunto mappando il disagio e agendo su tutte quelle che sono le strutture ad esso collegate. In effetti le zone sottoposte ad anamnesi, generalmente sede di un disagio fisco, sono in grado di comunicare, attraverso la loro osservazione, un messaggio relativo allo stato degli organi interni corrispondenti, costituendo così una proiezione comunicativa esterna. I punti inerenti una specifica zona sono infatti tutti in relazione tra loro, ciò significa che sono individuabili in presenza di un’irritazione che generalmente è espressione di un problema legato agli organi interni. Ma questo vale anche al contrario. Si hanno infatti riflessi viscero-somatici, somato-viscerali, ma anche viscero-viscerali.
La ricerca scientifica in merito alla terapia connettivale
Grazie agli studi sul riflesso condizionato dello scienziato russo I. Pavlov, portati avanti poi da J. Mackenzie e da H. Head, oggi sappiamo che un determinato stimolo in una zona del corpo è in grado di provocare un comportamento riflesso segmentale che coinvolge sia la zona superficiale dell’organismo che gli organi interni ad essa collegata, attraverso un processo di innervazione di quella stessa area (neurofisiologia). Generalmente infatti quando un organo è affetto da patologia, o non lavora più bene, diviene disfunzionale ed irradia il dolore ed il disagio alle zone dermiche segmentali. La cibernetica (scienza dell’informazione e della comunicazione) oggi conferma la validità degli studi della neurobiologia ma ci dice ancora di più. Le cellule sono in comunicazione tra loro anche attraverso un’emissione luminosa ultra debole (fotoni), e probabilmente molti processi biologici vengono modulati attraverso dei campi d’onda, ecco perché stimolando punti specifici cutanei, che si distinguono per un’elevata produzione di bit, cioè per un elevato numero di informazioni, si riesce a disattivare il sistema irritato. Attraverso un meccanismo correttivo che ripristina l’omeostasi, si riesce infatti ad interrompere quel flusso di informazioni, “spegnendo” in questo modo il dolore (come nel caso dell’agopuntura).
Manualità del massaggio connettivale. Come agisce
Il massaggio connettivale inizia con il trattamento della schiena dove si vanno a stimolare alcuni punti delle varie porzioni orizzontali somatiche (detti somatotopie): i dermatomi, ovvero le zone algiche della pelle, ed i miotomi che invece rappresentano le porzioni muscolari. Successivamente si procede al trattamento delle altre parti del corpo.
Il massaggio connettivale si compone di alcune manualità di base che differiscono completamente da quelle del massaggio classico. Infatti non si utilizza tutta la mano ma solo le dita, o una porzione di esse. Le manualità utilizzate sono:
- manovra cutanea: utilizzando tre dita, indice, medio e anulare, si artiglia la cute trazionandola. Questa manovra è una delle più utilizzate durante il trattamento;
- manovra della fascia: non è una manovra traente ma incidente. Questa manovra insieme alla prima danno la sensazione fastidiosa di un taglio sulla pelle;
- e infine la manovra sottocutanea: indice e pollice, nella loro porzione mediale, effettuano un movimento traente di scollamento detto pincé- rouler o palper-rouler.
Contemporaneamente si vanno a trattare, qualora presenti, le zone specifiche di irritazione con la disattivazione di eventuali trigger points che costituiscono veri e propri punti “grilletto” dove si accumulano le tensioni.
Su quali problematiche interviene il massaggio connettivale
- Dolore dovuto a contratture, cattiva postura, disturbi del tessuto connettivo (tessuto di sostegno) in generale. Problemi dovuti ad organi interni disfunzionali che arrecano dolore, irritazione e inestetismi alla zona epidermica corrispondente.
- Inestetismi quali smagliature, pefs (la cosiddetta cellulite), rilassamento cutaneo, problemi legati alla silhouette, cute spenta, avvizzita o infossata.
- Cicatrici, aderenze dovute ad interventi o a problematiche relative all’età.
Precauzioni e controindicazioni
Questo tipo di massaggio viene eseguito dall’estetista, dall’osteopata e dal fisioterapista. Richiede una conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia. Non ci sono controindicazioni particolari se non quelle comuni a tutti i tipi di massaggio. Non si può effettuare su donne in gravidanza.
Indicazioni
Una seduta a settimana, massimo due ma ben distanziate.