Il massaggio antistress nasce dalla fusione di varie tecniche di manipolazione corporea; massaggio bioenergetico, riflessogeno, neuromuscolare, connettivale, micro massaggio cinese, shiatzu, chiroterapia e dalle tecniche di massaggio più moderne provenienti dagli stati uniti come il californiano, il rolfing, il postural integration. Questa tecnica di massaggio è il punto di unione tra oriente ed occidente, ovvero antico e moderno.

Come massaggio innovativo dei tempi moderni, sono stati riconosciuti i suoi straordinari effetti benefici legati alla stimolazione della circolazione venosa e linfatica, al rilassamento muscolare e all’ elasticità articolare, alla rigenerazione nervosa.

Questo massaggio non viene eseguito secondo uno schema ma si definisce “a misura d’ uomo” ed è centrato sulla comunicazione corporea. Per assicurare la sua efficacia, il massaggio deve essere personalizzato per ogni individuo ed i suoi problemi. Questo significa considerare l’ individuo nella sua unicità ovvero nelle sue componenti mente, corpo e spirito, ma anche essere in grado di riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo, i segnali dello stress, le emozioni che si sono somatizzate a livello corporeo e gli inestetismi.

Il massaggio antistress come bisogno di contatto ed il tatto

Il tatto è considerato il senso primordiale più importante dell’ essere umano. Da esso dipende la coscienza di noi stessi e la percezione del mondo che ci circonda. Tramite il tatto possiamo dare forma e profondità a tutte le cose che stanno al di fuori del nostro corpo e della nostra mente. Attraverso i recettori tattili situati sulla nostra pelle, tutte le emozioni (odio, amore, calore, affetto, tenerezza) giungono al nostro interno preventivamente filtrate dal corpo umano.

Il tatto è il primo senso in assoluto che si sviluppa all’ interno dell’ embrione umano, infatti è sufficiente uno sfioramento sulla pancia della madre per dargli uno stimolo e causare una reazione.  Fatta questa premessa, possiamo dire che secondo i principi dell’ embriologia una funzione vitale è tanto più importante quanto più precocemente si sviluppa. Ne deriva che il contatto (ovvero la stimolazione tattile) sia un bisogno primario dell’ uomo.

Un ritorno alla vita intrauterina

A prescindere dalla motivazione per cui viene fatto un massaggio, esso è sempre efficace e benefico. Non sempre gli effetti fisici o meccanici sono immediati, ma comunque il massaggio antistress ridona tono e vigore alla pelle in quanto rimuove le cellule morte, migliora la circolazione venosa e linfatica, stimola i riflesse nervosi, tonifica e rilassa i muscoli.

Attraverso le manovre avvolgenti e penetranti, la mano stabilisce un contatto con la nostra pelle tramite un linguaggio non verbale che riporta l’ individuo al ricordo del caldo ed affettuoso abbraccio dell’ utero negli ultimi mesi di gravidanza.

La nascita ovvero la separazione dalla madre viene sempre vissuta in maniera traumatica, quindi la persona sente il bisogno di ritornare almeno simbolicamente alla vita intrauterina dove tutto si svolgeva in modo armonioso, senza sforzi e fatica.

Il contatto del massaggio con la nostra pelle, rievoca i ricordi della vita prenatale mai dimenticata dalla pelle del bambino.
La mano che massaggia ci riporta nel felice viaggio di ritorno a questo momento, in cui tutto sembra funzionare come allora: è in questo istante che tutti gli organi ritrovano il loro ritmo e la loro funzione fisiologica. Tutto il corpo intero ritrova quella perfetta armonia dei tempi perduti e con essa riacquista il primitivo benessere psicofisico.

La relazione tra massaggio e amore

Possiamo dire che vi è una stretta relazione tra capacità di amare e salute, come tra l’ incapacità di amare e malessere. L’ amore è ciò che crea la vita, l’ amore della madre per il proprio figlio dentro l’ utero che da calore, l’amore dei genitori per il proprio figlio che lo fanno crescere.

Ecco perché quando viene a mancare l’ amore, la vita tende a spegnersi e a deprimersi anche se la persona che ne viene privata è adulta e possiede tutti i beni materiali che gli necessitano. La salute e la vita affettiva di ogni essere umano vengono alimentate soprattutto dal contatto e dalle carezze.

Il massaggio attraverso i suo tocchi e le sue stimolazioni, trasmette proprio amore e calore. Questa sequenza viene proprio vissuta come un gesto d’amore, ovvero lo scambio che avviene tra massaggiatore e chi viene massaggiato.

Tutti noi siamo in grado di trasformare le nostre mani come strumento di amore, ciò ci aiuta a rimuovere la nostra paura di amare e ci rende persone più ricettive ai sentimenti teneri e all’ amore stesso.

Il risveglio del “nostro medico interno”

La malattia è sempre segno di uno squilibrio interno dell’essere umano o di un disadattamento dell’organismo rispetto all’ ambiente circostante, causato sia da cambiamenti climatici, come da eventi familiari, lavorativi, affettivi, perdite, ecc.

E’ quindi compito di ogni essere umano ricercare la propria salute attraverso l’ascolto del corpo, ovvero di quel principio di auto guarigione chiamato “medico interno”. Purtroppo l’ uomo moderno, troppo sollecitato dai ritmi frenetici della società e preda dello stress ha perso il contatto con i propri bisogni ed il proprio corpo di conseguenza anche con “il medico interno”.

Il massaggio, non fa altro che allontanarci dal mondo esterno e ci rimette in contatto con il nostro mondo interno e con i suoi bisogni.

Una volta che il nostro “medico interno” si è risvegliato, non bisogna mai abbattersi nemmeno quando si sta male perché solo cambiando il nostro atteggiamento potremo trasformare il negativo in positivo.

Cambiare significa fare altre scelte e nuove esperienze, ascoltando la malattia come un segnale, che ci può arricchire e migliorare trasformandoci in una nuova persona. Il segreto è convincersi che nella malattia non c’è solo negatività, basta evitare di vederla come portatrice di sconforto e malessere, solo così diventerà la nostra guida di saggezza e ci porterà alla crescita ed alla guarigione.

I processi di carica e scarica

La nostra salute e il corretto funzionamento del nostro corpo, dipendono principalmente dai processi di carica e scarica ovvero il processo inspiratorio e quello espiratorio. Spesso le tensioni accumulate, cronicizzano una delle due fasi quindi la fase inspiratoria o quella espiratoria potrebbero risultare carenti. La quantità di aria introdotta potrebbe essere quindi insufficiente a favorire una buona carica, mentre l’ aria buttata fuori potrebbe essere non sufficiente a favorire il processo di scarica.

Attraverso il massaggio antistress, le tensioni accumulate si allentano e la muscolatura si rilassa favorendo il processo di carica/scarica. I blocchi in una di queste due fasi, sono spesso inconsci quindi è necessario l’ intervento di un operatore per sbloccarli e rendere consapevole la persona.

A livello della muscolatura, possiamo dire che il processo di carica è associato alla fase di contrazione mentre quello di scarica a quello del rilassamento.

Il massaggio antistress aumenta l’altezza corporea

Considerando che il nostro corpo è sottoposto a tutti gli stimoli stressogeni dell’ ambiente esterno e non solo, possiamo dire che i muscoli sottoposti a tale stress si contraggono e si accorciano riducendo quindi anche la statura. Il massaggio antistress, basato su manovre di trazioni, allungamenti, stiramenti e svitamenti consente quindi di recuperare qualche centimetro in altezza. E’ stato dimostrato con persone di età superiore ai 20 anni, che dopo una seduta di massaggio il loro corpo misurava in altezza qualche centimetro in più.

Recentemente è stato anche dimostrato che un contatto caldo, affettuoso come quello dato dalle carezze del massaggio stimola l’ ormone della crescita da una parte e dall’ altra rilassa la muscolatura contratta consentendo il raggiungimento di stature più elevate.

Anche nelle cliniche pediatriche è stata attribuita assoluta carenza affettiva nei casi di nanismo, quindi il massaggio antistress è molto efficace, ridà affetto, trasmette gioia di vivere e consente di crescere in altezza.

I benefici del massaggio antistress

  • Migliora l’ equilibrio psicofisico
  • Ridà forza e tono muscolare
  • Aiuta a raggiungere un peso corporeo ideale
  • Migliora la respirazione
  • Allena il cuore e migliora la circolazione sanguigna
  • Attraverso movimento e respiro favorisce lo scarico delle tensioni muscolari
  • Incrementa le endorfine cerebrali
  • Regola la pressione arteriosa
  • Contribuisce a sospendere l’ attività mentale
  • Rafforza la struttura ossea
  • Migliora la qualità del sonno
  • Migliora la creatività stimolando entrambi gli emisferi cerebrali
  • Migliora il rapporto con la sensibilità propria e quella delle altre persone
  • Regola l’ appetito
  • Favorisce una maggiore consapevolezza e la conoscenza di sé, attivando il “medico interiore”

Fonti bibliografiche:

Messaggeri della salute. Medicina olistica, pensiero positivo, massaggio antistress (Autore: Adduci Maria – Edizione Gabrielli Editori)

Autore

Lo staff di naturopataonline.org