Mineralogia: la Malachite appartiene alla famiglia dei carbonati (idrossido carbonato rameico) ed è una roccia secondaria, formata grazie all’ossidazione di giacimenti di rame, che avviene ad opera delle acque di superficie. Il rame sottratto alle rocce dall’acqua, reagisce producendo carbonato di rame.
Mitologia: la Malachite è una delle pietre più utilizzate e citate nelle varie culture di tutti i tempi. E’ stata da sempre associata alla figura femminile ed utilizzata nel passato per onorare le dee. Questa pietra rappresentava caratteristiche tipiche della donna: sensualità, bellezza, curiosità, senso estetico ed arti musicali. Era considerata, inoltre, la “Pietra del Paradiso”.
Oggi, la Malachite è anche conosciuta come la “Pietra delle ostetriche”, riconoscendole proprietà terapeutiche già scoperte nel Medioevo: sembra che questa pietra sia in grado di alleviare i problemi mestruali e di facilitare il parto.
-
Indice contenuti nascondi
Fisico: la Malachite ha un’azione antispastica.
Aiuta le donne nei problemi mestruali e rende più facile il parto. E’ utile nello sviluppo e nella cura degli organi sessuali femminili, può aiutare in casi di affezioni. Agendo sull’apparato riproduttivo, può aiutare in casi di problemi di natura sessuale, soprattutto se derivanti da passate esperienze negative della persona.
- Inoltre, la Malachite ha un’azione benefica sul fegato: ne stimola la funzionalità e favorisce la disintossicazione, attenua i reumi e riduce l’attività dei tessuti corporei.
- Questa pietra promuove anche l’attività nervosa e cerebrale.
-
Mente: la Malachite rafforza la facoltà di comprensione, stimolando l’immaginazione e la consapevolezza.
In questo modo, rende l’individuo capace di elaborare le informazioni che riceve dall’ambiente in modo più rapido: i pensieri scorrono più rapidamente, permettendo di prendere decisioni più rapidamente, eliminando inutili indecisioni.
- Questa pietra rafforza anche lo spirito di osservazione, potenziando l’attenzione dell’individuo affinché anche i più piccoli dettagli vengano da lui colti velocemente e successivamente, interpretati in modo corretto: così, la capacità critica è rafforzata ed il soggetto può rapportarsi con l’ambiente in modo più realistico e soddisfacente.
-
Psiche: la Malachite arricchisce il mondo delle immagini interiori.
incrementando e rafforzando i sogni, le idee ed i ricordi. Aiuta nel portare alla luce i sentimenti a lungo repressi, rimuove le inibizioni e migliora la capacità espressiva.
- Così, l’individuo riesce a vivere le proprie emozioni fino in fondo, in modo costruttivo: non ne è prigioniero ed è in grado si sottrarsi alla loro influenza, se necessario.
- Grazie allo sviluppo di una maggiore determinazione, l’individuo può liberarsi da antichi dolori e traumi. Tuttavia, l’azione terapeutica della Malachite ha un punto debole: questa pietra infonde consapevolezza nell’individuo, ma non sempre lo aiuta a cambiare ciò di cui è venuto a conoscenza.
-
Spirito: promuove il senso estetico, la sensualità e valori di amicizia e giustizia.
Rafforza l’empatia, aiutando a comprendere meglio i pensieri ed i sentimenti degli altri.
- Riduce la timidezza e stimola il desiderio di conoscenza, aiutando l’individuo ad approcciarsi alla vita in modo avventuroso, intenso e fiducioso.
- Questa pietra stimola anche la consapevolezza individuale del proprio essere, aiutando l’individuo a prendere coscienza dei propri desideri, bisogni ed ideali ed infondendogli sicurezza in sé stesso e nel proprio potere di realizzazione.
-
Chakra: è collegata al Chakra del Cuore (“Anahata”).
Agisce sul diaframma, rilassandolo e diminuendone la tensione, e apre il centro cardiaco, permetto all’energia di fluire liberamente. Inoltre, questa pietra è molto utile per lenire e guarire vecchie ferite affettive ed antichi traumi.
-
Impiego: la Malachite ha una potente forza d’azione.
Per godere dei suoi benefici è sufficiente portarla con sé, montata su gioielli (soprattutto come collana, poggiata all’altezza del Chakra del Cuore, o montata in bracciali, anelli, orecchini…) o riposta in tasca, o poggiata periodicamente sul corpo in forma grezza o burattata. L’essenza di Malachite ha un potente effetto, pertanto è consigliabile di assumerne bassi dosaggi.
-
Come ricaricare la Malachite
Potete purificare la vostra Malachite con del fumo d’incenso, ponendola sotto un filo di acqua fresca corrente o adagiandola su una drusa di Quarzo Ialino.
- E’ importante ricordare che questa pietra non va purificata con sale, altrimenti si danneggia.
- La Malachite è una pietra che assorbe molti dei nostri problemi, per questo è consigliabile purificarla quotidianamente, dopo esserci entrati in contatto.
- Per ricaricare la vostra Malachite, potete esporla ai raggi del sole, ma non in modo diretto, oppure ai raggi lunari.
Autore: Chiara Alaimo