Nel 1994 ho avuto il piacere di conoscere il Professor dottor Jin Yong Gang docente di Medicina Tradizionale Cinese nell’università della città di Weifang ( Shandong- Cina) specialista anche in Medicina Aereospaziale.
Con lui abbiamo iniziato un percorso sulla conoscenza della biomeccanica, biocibernetica, bioinformazione e neuroanatomia che ci hanno portato a formulare un nuovo concetto medico che contemplasse la medicina occidentale e orientale che abbiamo applicato all’agopuntura che abbiamo chiamato MAC (Moderna Agopuntura Cinese).
Il corpo umano è un meraviglioso universo che è connesso completamente al mondo che lo circonda e dove ogni singolo elemento è legato a tutti i componenti che formano l’Universo: tempo, spazio, energia fisica, chimica, biologica e atomica.
Abbiamo formulato una Teoria di Neurobiolinguaggio che possiamo schematizzare in questo modo:
Il sistema del neurobiolinguaggio è nato dalla fusione delle conoscenze della medicina dell’Est e di quella dell’Ovest, fusione tra il pensiero moderno ed i più avanzati campi d’informazione.
E’ necessario il supporto teorico e clinico per la cura delle malattie ricordando che nella natura nulla si distrugge e tutto si trasforma in perfetta armonia con le frequenze dell’energia che collega il nostro corpo con il mondo che lo circonda.
Teoria Neurobiolinguistica (NBLT)
La teoria neurobiolinguistica è fondata sui seguenti quattro argomenti:
1. L’evoluzione della spina dorsale ha destabilizzato la struttura corporea.
Durante l’evoluzione, la struttura della spina dorsale ha subito un cambiamento da parallelo a verticale rispetto al terreno. Questa trasformazione non solo riduce i punti di appoggio del corpo da 4 a 2, ma cambia la direzione di trasmissione della gravità lungo la spina dorsale. Perciò, nel momento in cui le mani non servono più da appoggio al suolo, con il conseguente maggior sviluppo cerebrale, la spina dorsale cambia la sua posizione in una che si danneggia più facilmente.
Quando la spina dorsale è parallela al suolo ed ha 4 punti di appoggio, il trasferimento del peso è più stabile per il fatto di attraversare 4 arti. Secondo la biomeccanica, in questa posizione la spina dorsale è più rilassata e stabile. Quasi tutti i mammiferi scelgono questo assetto per supportare il loro corpo.
Per via dell’evoluzione, l’essere umano è bipede e perde quindi 2 punti di appoggio con il corpo , e la spina dorsale diventa verticale con il suolo. Nel momento in cui l’essere umano beneficia del cambiamento della spina dorsale, incontra comunque dei problemi dovuti ai grossi cambiamenti della sua struttura corporea. Naturalmente, è la gravità lungo la spina dorsale che cambia direzione, rendendola meno stabile di prima. Quasi tutto il peso delle spalle cade quindi sulla spina vertebrale ed è molto più facile infortunarsi con movimenti sbagliati, ed aumentano anche gli infortuni dovuti ai pesi portati sul corpo a causa delle pressioni elevate sulla spina dorsale, sui dischi anello-fibrosi e sui muscoli della schiena.
2. Formazione e trasmissione della Bio-informazione
L’impulso elettrochimico nervoso trasmette dal cervello ai nervi periferici una corrente bioelettrica. Con l’ausilio del differenziale di intensità, del ritmo e della frequenza, questa corrente crea un tipo di bioinformazione che può essere chiamata “linguaggio neurobiologico” (N B L ). Ancora oggi , non esistono ricerche elettrofisiologiche che diano risultati diretti sulla conduzione di questa forma di bioinformazione nelle fibre nervose umane, ma ad ogni modo la bioinformazione esiste. Altrimenti, quando una persona dorme, chi controlla la sua respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, la pressione sanguigna, la secrezione ormonale e le altre funzioni del metabolismo biologico?
E’ qualcosa di simile ad un linguaggio informatico, infatti il corpo funziona solo sotto il controllo del N B L, una funzionalità biologica e fisica regolare è controllata da un N B L corretto.
Tutte le attività biologiche, comprese la sensazione , il movimento ed il metabolismo, vengono guidate da questi impulsi nervosi che comprendono le attività enzimatiche, le sensazioni biologiche, l’evacuazione, la riproduzione etc,etc. Nulla è svincolato dal controllo del sistema nervoso centrale ( C N S ) e dalla conduzione del N B L . Se l’ N B L non funziona correttamente, ci saranno alterazioni e disturbi nei campi d’innervazione e negli organi. Il blocco e la variazione del N B L coinvolgerà i cambiamenti patologici dei tessuti e delle cellule provocando degenerazioni, proliferazione, ed anche necrosi o mutazioni dei tessuti nel D.N.A.
3. Il Forame intravertebrale (IVF) è una struttura problematica nella spina dorsale degli esseri umani
Gli organi più importanti del nostro corpo sono protetti da cavità ossee: come il cervello, che è protetto dallo spazio osseo del cranio, il midollo spinale protetto dal dotto vertebrale attraverso una struttura semi-ossea, ed il cuore protetto dal torace.
Il SNC è il centro di controllo del nostro corpo per ogni funzione biochimica e biofisica. Purtroppo, le ricerche mediche e gli stessi medici non tengono in considerazione l’assoluta importanza del ruolo del sistema nervoso, l’efficace trattamento sul sistema nervoso è pressochè impossibile ad eccezione dell’agopuntura. In questo contesto una disfunzione del sistema centrale ( SNC ) o malfunzionamento della conduzione del NBL significa patologia . Il punto doloroso di disturbo dove è più facilmente compresso l’NBL è di solito il forame intravertebrale ( IVF ) . Il forame intravertebrale ( IVF ) è una struttura anatomica che può essere facilmente compressa, e rappresenta quindi una zona problematica per la conduzione del NBL. In questa zona, il sistema nervoso centrale diventa sistema nervoso periferico e le fibre nervose periferiche si diramano fuori dalla zona protettiva. Il forame intravertebrale passa attraverso le radici dei nervi nella colonna spinale .I moderni studi morfologici hanno dato supporto a questa nuova teoria. Questa struttura molto speciale è collocata tra le vertebre e sorretta sopra e sotto dai peduncoli vertebrali, anteriormente dai corpi vertebrali e dal disco intravertebrale e, posteriormente, da processi particolari e dalla giuntura zigoapofisaria. Questo IVF cambia di dimensione mentre ci si muove: più grande durante la flessione della colonna vertebrale, più piccolo durante l’estensione. Gli IVF sono disposti tra tutte le vertebre adiacenti, dalla zona C2 ( vertebra cervicale) all’osso sacro. Non ci sono IVF tra la zona C1 e C2. Siccome l’IVF è molto piccolo e delicato le radici nervose collocate nel forame intravertebrale sono adiacenti a diverse ossa ed a tessuti malati che spesso li comprimono alterando la conduzione del NBL .
I tessuti che attraversano il IVF sono:
- Nervi spinali misti ( unione delle radici dorsali e ventrali )
- Dura madre
- Il canale linfatico
- Il ramo spinale delle spinali segmentali
- Vene intravertebrali comunicanti poste tra i plessi venosi vertebrali esterni ed interni
- Da 2 a 4 nervi meningei ricorrenti
- Il tessuto adiposo che circonda tutte le strutture suddette
I tessuti vicini all’IVF (IVFT)
Vicino all’ IVF ci sono alcuni legamenti e muscoli:
- legamenti gialli vertebrali
- legamenti interspinosi
- muscolo psoas
- muscoli profondi della schiena
- legamento costo-trasversario
- legamenti radiati
La conclusione dovrebbe essere che:
Siccome l’ IVF è molto piccolo e delicato, coinvolge molte ossa e malattie IVFT, questa zona è spesso coinvolta nella compressione delle radici nervose e quindi nell’alterazione del NBL.
Se il NBL che attraversa il sistema nervoso viene cambiato dalla compressione sulla colonna vertebrale, in particolare nelle posizioni IVF e IVFT, si manifesteranno patologie nei campi di innervazione e negli organi. Il grado di alterazione del NBL dipenderà dal grado di costrizione sulle radici nervose, da cui a sua volta dipenderà l’entità della patologia.
4. Sistema nervoso autonomo (SNA)
I nervi simpatici e parasimpatici regolano i nostri organi.
Secondo la neuro-anatomia il SNA è composto da 2 parti: una sezione simpatica ( toracico-lombare ) ed una sezione parasimpatica ( cranio-sacrale ) .
L’SNA si estende dal CNS agli organi bersaglio o agli effettori attraverso due catene di neuroni. L’SNA è un sistema di neuroni puramente efferente che ha origine nel CNS e fornisce la muscolatura liscia, cardiaca e le ghiandole di tutto il corpo.
I corpi delle cellule dei neuroni simpatici preganglici sono localizzati nella spina dorsale in tutti i segmenti toracici e nei due o tre segmenti lombari superiori. I corpi delle cellule dei nervi parasimpatici preganglici nascono dal decimo nervo situato alla base del cranio. I trasmettitori chimici tra i neuroni prostganglici e gli organi bersaglio differiscono nelle due sezioni. Il trasmettitore parasimpatico è l’acetilcolina, mentre il trasmettitore simpatico è la norepinefrina.
La distribuzione del SNA per gli organi, così come per il simpatico e parasimpatico, è molto diversa.
I contenuti delle radici simpatiche si estendono dalla parte centro inferiore del midollo del quale diventano le radici posteriori o anteriori.
In linea generale la funzione del sistema nervoso simpatico ( SNS ) è quella di aiutare il corpo a conservare e restituire energia.
Tutti gli organi ricevono nervi simpatici da molte parti e una sola radice nervosa si distribuisce a più di un organo attraverso lo scambio e lo smistamento di neuroni nei gangli. Il meccanismo di nuovi agenti patogeni potrebbe essere il seguente: la salute del corpo dipende da una condizione normale del SNC e dalla normale conduzione del NBL. E’ assolutamente evidente che tutti i sistemi biologici del corpo umano funzionano sotto il controllo del SNC.
L’interferenza su funzionamento normale del NBL dovuta alla compressione del IVF e IVFT può causare disfunzioni, disordini e di conseguenza malattie. L’NBLT descrive il più importante ruolo del SNC non come nei testi classici, i quali introducono solo la struttura anatomica e le funzioni fisiologiche del SNC.
Quando si tratta di spiegare i fenomeni biologici e patologici che che si manifestano in alcune patologie esistono teorie superiori a quelle impostate sul funzionamento fisiologico.
Il ruolo fondamentale del SNC viene in tali casi sostituito dalla trattazione di sistemi secondari come quello immunologico, endocrinologico ecc.
La teoria NBLT spiega che ci possono essere delle differenze nelle parti compresse e diversi gradi di compressione nelle radici nervose nel IVF.
I Raggi X, la TAC e la Risonanza Magnetica possono evidenziare alcuni cambiamenti patologici sulla spina dorsale in coloro che hanno problemi ossei o al IVFT .
In presenza di mutamenti del forame intervertebrale per stenosi spinale o per presenza di ernia mediana o paramediana o intraforaminale o extraforaminale il dolore profondo o acuto possono essere trovati mentre si applica la MAC sulla spina dorsale.
Nel MAC, gli aghi sono anche d’ausilio nella diagnosi in quanto fungono da sonda. Quando si giunge a toccare l’eventuale punto di compressione , se c’è un dolore profondo o acuto la diagnosi è generalmente corretta. Ciò evidenzia dove le radici nervose sono compresse. Perchè questi tessuti profondi diventano così sensibili agli aghi?
Una spiegazione possibile può essere che la sensibilità del tessuto venga causata da un edema, da un’infiammazione, e dalla stimolazione di sostanze bio-attive, Serotonina, ecc.
Per guarire la sindrome somatica, o l’innervazione cutanea, la somatonina dovrebbe essere un indizio per rilevare la zona spinale ammalata e le radici nervose compresse.
Comunque, gli organi controllati dal SNA sono diversi dal soma nel loro sistema d’innervazione. Quando si utilizza la MAC, 2 gruppi di punti MAC vengono sempre usati lungo la colonna vertebrale per portare sollievo alle radici compresse dei nervi, e per indurre il giusto equilibrio tra gli organi simpatici e parasimpatici, al fine di ottenere una corretta conduzione del NBL.
Il trattamento di agopuntura con NBLT è chiamato Moderna Agopuntura Cinese ( MAC ).
E’ un trattamento di agopuntura particolare che utilizza esclusivamente i punti nella regione della spina dorsale.
Il meccanismo di riparazione dei tessuti in MAC
Ci sono molti meccanismi coinvolti nei processi di riparazione indotti dall’agopuntura.
Il meccanismo principale può essere spiegato con la teoria della “regolazione energetica “ anche se tuttora non sono stati trovati metodi per rilevare “ l’energia “ . I tentativi per scoprire questa “ energia “ proseguono nelle ricerche scientifiche odierne . Varie ipotesi sono state formulate sull’influenza della risonanza o frequenza formulata da Schumann ed altre sulla teoria delle radiofrequenze studiate da Nicholas Tesla e da altri studiosi, comunque è ormai accertato che siamo collegati tutti alla “ frequenza biologica naturale “ .
Finora l’agopuntura si raccomanda come terapia puramente clinica per mezzo della quale il sistema nervoso può essere regolato dalla stimolazione indotta dagli aghi.
La sua efficacia e rapidità nella cura delle malattie dimostra che questo vecchio metodo ha un valore medico. Questo metodo può essere considerato la prima possibilità terapeutica per la cura dei disturbi nella pratica clinica.
E’ da sottolineare qui che la concezione dell’agopuntura secondo la quale essa è solo un rimedio anti-dolorifico è sbagliata . L’agopuntura potrebbe curare tutti i problemi legati ai disturbi nervosi, compresi quelli del metabolismo, del movimento e della sensazione.
Il meccanismo terapeutico di MAC è sostanzialmente innocuo: comporta solo lesioni trascurabili ai tessuti. Durante il trattamento gli aghi provocano danni alle cellule ed ai tessuti profondi, quelli in cui vi è già un danno preesistente, come una infiammazione o una compressione dei nervi. Dopo il trattamento inizia il processo di riparazione . Ma le cellule ed i tessuti non possono distinguere i danni preesistenti da quelli indotti dal trattamento.
Così il processo di guarigione ripara contemporaneamente tutte le lesioni che si trovano nell’area in esame.
Tale processo può essere definito “meccanismo indotto di riparazione combinato”.
La caratteristica più significativa dell’agopuntura è che risulta essere l’unico sistema terapeutico che può arrivare direttamente ai nervi per curare le diverse patologie.
La spina dorsale è l’unica posizione coinvolta nel MAC. In questa pratica i punti di dolore acuti sono sempre localizzati sotto i tessuti profondi.
Il sistema MAC segue le teorie sopra descritte come guida alla pratica clinica. In questo nuovo tipo di agopuntura il meccanismo di recupero dei tessuti avviene così : quando gli aghi sono inseriti nei tessuti profondi provocano moltissime ferite ai nuovi tessuti ed alle cellule. Dopo l’agopuntura i tessuti incominciano a ripararsi attraverso un processo di riparazione combinato . Con il proseguimento dell’agopuntura ed il conseguente recupero dei tessuti l’edema e l’infiammazione sono recuperati ed i tessuti nelle aree coinvolte sono rinnovati da questo processo di “riparazione” guidato dal D.N.A.
Se questo processo di riparazione avviene vicino alle radici nervose della colonna vertebrale, dove i nervi sono stati più compressi dal cambiamento patologico dei tessuti, la compressione dei nervi verrà alleviata, ed il NBL avrà un percorso meno ostacolato. Di conseguenza gli organi delle zone controllate dai nervi avranno un recupero certo.
Nel metodo MAC per la Sindrome Cervico basilare ( CBS ) sono usati 2 gruppi di aghi con un gruppo dietro nel percorso bilaterale del mastoide e l’altro gruppo al livello del
C5-C6 posti bilateralmente lungo la colonna cervicale.
Per le Sindromi degli organi vengono utilizzati 2 gruppi di aghi per regolare i sistemi simpatici e parasimpatici in modo da ottenere un corretto NBL ed un rinnovato equilibrio biologico negli organi.
Per le Sindromi corporee è più facile utilizzare i punti vicini ai dermatoni per trovare le regioni delle radici nervose compromesse sulla spina dorsale.
Zona Colonnare di Cambiamento Patologico = Zona di Blocco NBL = Punti MAC
- Aghi: gli aghi devono essere di 0,25x25mm o 0,25x30mm a secondo della condizione del paziente. Gli aghi devono essere possibilmente SHENZHOU usa e getta per ogni seduta.
- Postura: i pazienti devono distendersi sul petto con le estremità superiori a fianco del corpo o sotto la testa.
- Punti generali: normalmente si inseriscono dai 16 ai 20 aghi nelle posizioni della spina dorsale dietro al processo mastoideo da C2 a C4 bilateralmente per i nervi parasimpatici, e da T1 a S5 rispettivamente a seconda della sindrome ad una distanza di 1-1,5 cm dal dorso mediano per i nervi simpatici.
La profondità degli aghi dovrebbe essere di 2-3 cm. - Durata degli aghi : 20-30 minuti senza manipolazione.
- Stimolazione elettrica: viene utilizzata su tutti i pazienti per intensificare la stimolazione. Quindi attraverso il MAC i meccanismi di stimolazione meccanica ed elettrica vengono adoperati contemporaneamente. La cura della malattia può durare dalle 2 settimane ai 2 mesi con 2 o 3 trattamenti alla settimana. In alcuni casi di emergenza il MAC può essere somministrato anche 2 volte al giorno.
Ai pazienti con sindromi croniche è opportuno ripetere il trattamento MAC in primavera ed in autunno ad ogni cambiamento di clima.
Con il mio mentore e caro amico Professor Jin Yonggang abbiamo tenuto conto delle teorie di Nikola Tesla e Winfried Otto Schumann , Masaru Emoto, Schwartz J. Rita Levi Montalcini , Robert Becher, FawcettD Raviola E. e gli studi del Prof. Carlo Ventura ed abbiamo avuto la collaborazione dei docenti della Facoltà di MTC di Weifang e Jinan.Shandong.
Negli Stati Uniti la collaborazione del prof. Huo Jun.