La trama indica il Quoziente energetico, il potenziale di difesa psicofisìco, la capacità di assorbimento di elementi minerali o deplezione, ereditarietà. La sua valutazione è fondamentale per stabilire la costituizione della persona
Che cosa ci indica la trama del tessuto irideo
La trama indica il Quoziente energetico,il potenziale di difesa psicofisìco, la capacità di assorbimento di elementi minerali o deplezione, ereditarietà.
• COMPATTA: raro, in fibrillare fibre compatte, in ematogeno trama vellutata, ereditarietà forte.
• MEDIA: fibre più distanziate o tessuto meno denso, discreto capitale energetìco.
• LASSA: presenti ogive e/o cripte, vitalità bassa.
• VACUOLARE: destrutturata con ogive e cripte, ereditarietà debole.
Classificazione della trama dell’ iride.
Iride di prima classe :
E’ l’ iride ideale. Trama fitta e compatta senza nessuna alterazione morfologica o sovraccarico cromatico. Oggigiorno nessuno la possiede.
Iride di seconda classe:
E’ l’iride delle persone in buona salute. Possibile una variazione deI tessuto nella zona dello stomaco e intestino . Le fibre si presentano ondulate, un po’ irregolare e intercalate da strisce nere o comunque sempre più scure del colore originario. Una sovrapposizione sovrapposizione cromatica con un’aureola giallo-arancione che ci indica problemi digestivi.
Iride di terza classe :
E’ un ‘iride assai comune . Presente un’ alterazione del tessuto del colore ideale, tipicamente nelle aree dello stomaco e di intestino . Questo processo di alterazione oltrepassa le queste zone e inizia distendersi su tutto il disco dell’iride. L’ ondulazione delle fibre è più marcata a causa del processo infiammatorio di più organi, evidenziandosi con cromatosi Marroni o grigio azzurre con aloni gialli o arancione a seconda del colore originario dell’ iride.
Iride di quarta classe :
Questi iride è tipica dalle persone che popolano le grandi città e della vita moderna. Questi iridi, oltre al processo cronico a carico dell’apparato digerente, evidenziato da una maggior alterazione cromatica del suo colore originale e da altre alterazioni strutturali del tessuto come la presenza di strisce nere e puntini di varia natura, e dalla disgregazione delle fibre che si arricciano e si accavallano le una tra le altre. Inoltre appare una seconda corona dalle sembianze strutturali e cromatiche ben definite.
In queste iridi, l’ereditarietà non è fortissima, tuttavia con un regime alimentare equlibrato e prestando molta attenzione alla depurazione delle scorie metaboliche e delle tossine si può aver ancora una lunga vita.
Iride di quinta classe :
Appare evidente l’ alterazione strutturale della trama: si manifesta con la disgregazione, l’accavallamento delle fibre con l’apparizione di catinelle, isole, macchie di colore scuro, o nebuloso, contornate da aureole grigio rossastre o marrone e con insorgenza degli anelli nervosi del simpatico, rosario linfatico. Quest’iride denuncia la cattiva costituzione della persona. In questa costituizione è indispensabile sostenere il sistema immunitario in modo naturale e depurare le sostanze tossiche e di scarto
Iride di sesta classe :
La peggiore: oltre alla debolezza della quinta classe, sono presenti segnali di processi infiammatori cronici e distruttivi: scomparsa delle fibre radiali e frequenti interruzioni delle stesse. Statisticamente, chi nasce con questa costituzione se non gestirà al meglio le sue riserve tramite uno stile di vita veramente sano e con supporti adeguati, non avrà una vita lunga.
Alessandro Di Coste