La Psicoaromaterapia è una metodologia che ha antichissime origini, che si avvale dell’utilizzo psichico e creativo degli oli essenziali, con l’intento di contribuire al miglioramento della condizione personale, relazionale ed evolutiva dell’individuo.
Si viene invitati a riscoprire talenti ed abilità da realizzare con gioia e a sperimentare il piacere della condivisione.
In Psico Aromaterapia la scelta degli oli essenziali tiene conto di fattori energetici, relazionali, costituzionali e clinici, con particolare riferimento alla tradizione alchemica ed esoterica della Medicina Tradizionale Mediterranea.
Ogni olio essenziale produce un’attivazione del sistema limbico (emozionale, relazionale, ancestrale) assieme a numerosi altri effetti sul sistema nervoso centrale e quindi sulla coscienza. L’olio essenziale è in grado di migliorare le funzioni del sistema immunitario e di armonizzare quelle del sistema endocrino, che a cascata regoleranno l’intero organismo e l’attività psichica.
Lo studio della Psico Aromaterapia ha il fine di approfondire ed agevolare gli effetti “sottili” degli oli essenziali sulla psiche e sullo stato di benessere generale.
Particolare attenzione viene data allo studio delle attività degli oli essenziali nell’agevolare le capacità creative e relazionali dell’individuo. Il concetto di Psico Aromaterapia fu coniato da Robert Tisserand, aromaterapeuta inglese del XX secolo.
L’utilizzo degli oli essenziali
Come avveniva nell’Antico Egitto e nella Tradizione Alchemica, viene associato allo studio dei miti e degli archetipi, che sono il fondamento della coscienza universale, ma anche delle arti, delle scienze e delle religioni. Viene favorita l’interazione degli oli essenziali con strumenti e metodologie vibrazionali (colori, forme, numeri, geometrie, musica) in abbinamento a modalità artistiche, ludiche e socializzanti, utili a migliorare la relazione con se stessi e gli altri.
Questo metodo di cura, detto “vibrazionale“, non prevede alcuna manipolazione fisica del corpo, ma si basa esclusivamente sull’uso degli oli essenziali vegetali, assimilati soprattutto attraverso il senso dell’olfatto.
Sostanze volatili per eccellenza, essi raggiungono facilmente il nostro naso, ne colpiscono i recettori nervosi e innescano l’istantanea reazione cerebrale positiva. Il cervello risponde immediatamente allo stimolo olfattivo prodotto dall’aroma e libera sostanze neurochimiche che rilassano o stimolano il sistema nervoso influendo, di conseguenza, sul corpo e sulle sue funzioni.
Il risultato è un grande effetto psicofisico: quando inalato, l’aroma sprigionato dagli oli agisce sulla psiche, mitiga, riduce o annulla gli squilibri indotti dalla frenetica vita moderna, gli stati ansiosi derivati da stress, dalla mancanza di concentrazione e dal nervosismo. Contemporaneamente le sue proprietà chimiche – tra cui quelle antinfiammatorie, antisettiche, batteriostatiche – trasportate dal sangue, raggiungono i vari organi del corpo in cui incidono con efficacia. In pratica, quando viene assunto dal nostro corpo, ogni olio essenziale vegetale che ha una sua particolare qualità vibrazionale, potenzia i chakra della medesima frequenza e funziona in patologie ad essi riferite.
Può essere una straordinaria forma di riequilibrio totale, un metodo curativo dello spirito, della psiche e, di conseguenza, del corpo.
L’energia vitale, trasmessa dalle essenze, dona all’organismo di chi entra in contatto con loro, salute e forza a livello emozionale, energetico, fisico, psichico e spirituale.
La Psico Aromaterapia si può attuare tramite inalazioni
Dopo aver versato gocce di olio essenziale in una ciotola riempita di acqua calda, oppure con l’uso di lampade o di diffusori per aromi.
Questi sono recipienti di solito in porcellana, vetro o ceramica, che generalmente utilizzano il calore di una candela o di una lampadina per far evaporare la benefica soluzione.
Molto indicato anche l’ ambiente della sauna, dove il rapporto tra calore e umidità è davvero ottimale: il corpo elimina con il sudore le numerose tossine e scorie metaboliche; nel contempo, la mente si rasserena e si tranquillizza nella più grande distensione, grazie all’aroma dell’olio essenziale.
Le essenze hanno un grande potere, quello di evocare sensazioni, ricordi, emozioni, memorie ed immagini della propria anima. Materia e spirito si fondono fino ad arrivare nel profondo Io, attraverso il proprio inconscio si sperimentano gli angoli più remoti della propria anima, portando consapevolezza, guarigione, energia, creatività, successo, relazione con gli altri e con l’ambiente.
L’Aromaterapia è una sapiente unione tra arte e scienza della tradizione millenaria che, grazie ai principi dell’energia ed al suo valore terapeutico derivato anche dalle materie aromatiche naturali, può influenzare gli aspetti della propria esistenza positivamente. I profumi della natura hanno la capacità di toccare nel profondo l’anima, di evocare emozioni e comunicare in modo molto diretto e chiaro.
L’ansia, lo stress, la depressione, la paura, la rabbia, il rancore sono tutte emozioni che fanno parte della vita moderna e che portano disarmonie, tolgono serenità e salute.
Tutte queste emozioni possono essere affrontare e risolte grazie all’aromaterapia.
La scelta del profumo è quindi uno strumento olistico di grande diagnosi e di conoscenza personale.
Con l’aiuto delle essenze si può quindi compiere un viaggio nel nostro inconscio, che ci permetterà di recuperare le informazioni sulla causa di un disagio e sulla sua possibile soluzione, grazie all’utilizzo di particolari miscele olfattive evocative.