Enneagramma nel lavoro: come si presenta, gli atteggiamenti, cosa ama e cosa rifiuta ciascuna delle 9 basi. L’enneagramma può essere un valido strumento per riconoscere chi si ha davanti, capire ciò che si aspetta da noi e soprattutto per entrare in relazione in modo empatico.

 

Anche nel lavoro, soprattutto per i naturopati, gli operatori sanitari, gli educatori, ma anche nel mondo degli affari, riconoscere la Base o la Fase che sta attraversando un cliente può essere un grande vantaggio sia per l’operatore che per il cliente. Vediamo ora alcune caratteristiche, atteggiamenti, sguardi, modo di comportarsi, preferenze di un ipotetico cliente per ciascuna delle 9 Basi.

Cliente Base 1

Si presenta con uno sguardo giudicante, attento, e spesso l’espressione è seria. Molto controllato, tiene le distanze. E’ un cliente solitamente molto formale ed estremamente esigente. La Base 1 ama trovare serietà e precisione nella persona a cui si rivolge. Può essere un cliente difficile e impegnativo poiché pretende alti livelli di qualità. Ci vuole cautela nel toccare il corpo , meglio evitare i contatti poiché l’1 ama tenere le “giuste” distanze. Nelle descrizioni di un prodotto o di una cura è necessario essere molto dettagliati e precisi. Il cliente 1 cerca professionisti seri, etici, onesti che si presentino in modo ordinato ed educato. L’ambiente in cui si riceve un 1 dovrebbe essere molto professionale, essenziale e pulito.

Cliente Base 2

Sguardo buono un po’ invadente, tende ad annuire col capo per cercare complicità. Il 2 cerca consenso e approvazione, la postura è aperta, la voce suadente, seduttiva, calda. Dotato di grande gestualità e di buona dialettica, tende a parlare molto soprattutto nei rapporti a due. Al contrario dell’1, il 2 cerca il contatto e ama essere toccato e avere a che fare con persone calde e affettuose. Desidera sentirsi un cliente “importante”, meglio se “il preferito” ed è contento nel trovarsi di fronte una persona a sua completa disposizione. Ama gli ambienti curati e le persone di aspetto gradevole, detesta chi sembra interessato solo agli affari.

Cliente Base 3

Sguardo aperto ma freddo, occhi mobili, brillanti e vivaci. Voce determinata, il 3 da l’impressione di essere un po’ costruito, studiato e trasmette un’immagine di sè sicura ed efficiente. Il 3 pretende di trovare sempre il meglio, vuole risultati certi in tempi brevi. Molto chiaro e diretto, fa capire sempre ciò che vuole ottenere e cosa si aspetta dal professionista a cui si è rivolto.Questo cliente ama trovarsi in ambienti prestigiosi, con persone di successo e che hanno molto seguito nella loro attività. Con un 3 è necessario mostrarsi molto efficienti e senza scendere troppo nei dettagli. Alla base 3 interessa il risultato!

Cliente Base 4

Sguardo velato di malinconia, intrigante, affascinante. Pretende di essere capito, difficilmente si apre totalmente al primo incontro. Molto sensibile e intuitivo, se ha stima e si sente in empatia parla molto di sè, salvo poi chiudersi improvvisamente se avverte un “allontanamento” interiore. L’aspetto è sempre molto curato, originale, talvolta eccentrico. Il rapporto umano è molto più importante rispetto al rapporto lavorativo. A volte non è facile capire il vero motivo della sua visita perché tende a parlare del passato oppure a divagare parlando di ciò che sente in quel momento e non del motivo per cui è venuto. Al cliente 4 interessa essere capito e questa è la principale motivazione che lo porta a chiedere aiuto, il problema che lo affligge è secondario. Questa Base non sopporta chi tratta tutti allo stesso modo, può essere quindi importante un gesto o una piccola accortezza che lo faccia sentire unico.

Cliente Base 5

Sguardo attraente, indagatore, intellettuale, timido, non guarda mai negli occhi. La postura è un po’ rigida e
composta. Il 5 ha un tono di voce basso e una gestualità corporea controllata. Mai invadente, evita l’invasione, non parla di sè. Pretende competenza e terapie “logiche”. Calmo, pacato, non ama essere toccato e quindi ci vuole molta cautela nel massaggio. Cerca competenza e professionalità, ma anche semplicità. Non ama i discorsi lunghi e adulatori, evitate di perdervi in chiacchiere o, peggio, di far domande troppo personali. Venite al punto velocemente e magari poi lasciate che il cliente 5 abbia la possibilità di approfondire l’argomento da solo, con spunti e riferimenti a libri o siti internet.

Cliente Base 6

Se fobico, avrà uno sguardo tenero, un po’ impaurito. Sempre vigile, si muove in modo composto, l’aspetto è curato. Cerca comprensione e sicurezza, vuol esser sicuro di potersi fidare di voi. Sospettoso parla sempre in modo un po’ preoccupato. Cliente fidato e fedele con cui bisogna essere molto chiari, in caso di spiacevoli notizie o di cure particolarmente impegnative meglio prepararlo un po’ alla volta, per tempo. Non ama gli imprevisti, i cambiamenti e gli atteggiamenti ambigui. Se controfobico lo sguardo diventa duro, sfidante, provocatorio. Aggredisce perché teme di essere aggredito. Estroverso, non segue le terapie, non è costante, non fa gli esami richiesti. Con un cliente 6 è importantissimo mantenere la parola data, rispettare le regole e gli orari.

Cliente Base 7

Sguardo diretto, simpatico, sincero, gioioso,a volte infantile. Si muove velocemente, spesso soggetto a piccoli incidenti. Sempre sorridente, non sta mai fermo. Il tono della voce è alto, squillante, parla velocemente e ha una grande gestualità. Per un 7 è importante che l’incontro scorra in modo facile, veloce e soprattutto piacevole. E’ un grande ottimista e tende a vedere sempre il lato buono di ogni cosa, magari sottovalutando la parte più impegnativa di un progetto. Non segue i consigli ne le terapie specie se lunghe e troppo dettagliate (al contrario degli 1 e dei 6). Ama la praticità ed è molto razionale.

Cliente Base 8

Sguardo diretto, supponente, spesso intimidatorio anche se lui non se ne accorge. Voce forte che esprime potenza e richiama attenzione. La gestualità è energica, plateale, a volte eccessiva e tende ad invadere lo spazio altrui. L’8 vuol sentirsi dire tutto con chiarezza, anche se sono cose spiacevoli, guai a non raccontare ad un 8 le cose come stanno veramente. Ama la gentilezza purchè sincera e spontanea. Non sopporta le persone “costruite”. L’8 pretende concretezza e vuol capire subito chi ha davanti. Potrebbe arrivare a provocare o addirittura litigare per capire come la pensa veramente la persona che ha di fronte e se è degna della sua stima e fiducia. Ha un’altissima soglia del dolore e si cura solo quando non può più farne a meno e smette non appena sta bene.

Cliente Base 9

Ha spesso uno sguardo buono, tranquillo e pacifico. Tono di voce pacato, monotono, inespressivo. Talvolta vagamente triste, da la sensazione di essere “assente”. Ama molto chiacchierare, anche del più e del meno, oppure dilungarsi in racconti di vita. Il cliente 9 ha bisogno di tempo, dedizione e non deve avvertire la sensazione di “fretta” intorno. E’ un buon cliente, abbastanza affidabile, paziente, ascolta tutto ciò che gli viene detto, ma, attenzione, se le cose si fanno complicate o troppo impegnative potrebbe interrompere i rapporti. Predilige le vie semplici e comode. Meglio programmare appuntamenti ravvicinati: nel lungo periodo potrebbe “perdersi” per strada.

Elisa Bignotto

Un ringraziamento al Dott. Maurizio Cusani per gli spunti presi da alcuni suoi seminari

Autore

Lo staff di naturopataonline.org