La CROMOESTETICA consiste nell’irradiare le zone del corpo con luce di diversa colorazione per ottenere un vantaggio estetico. Essa può essere integrata ai tradizionali trattamenti estetici in modo da potenziare e velocizzare il risultato finale.
E’ una nuova metodologia che considera l’inestetismo come una vibrazione disarmonica delle cellule di una determinata zona del corpo che potrà essere riequilibrata sfruttando l’energia e, quindi la vibrazione, di uno o più colori specifici.
Come si svolge una seduta di Cromoestetica:
In CROMOESTETICA, prima di agire, bisogna individuare l’inestetismo valutando le sue caratteristiche in modo da scegliere il colore o i colori adatti per procedere alla sua riparazione.
Con l’energia del colore è quindi possibile esercitare un influsso globale sul corpo in particolare attraverso la pelle ed una volta eliminata la disfunzione fisica si modifica il modo di pensare e l’emotività in generale.
La CROMOESTETICA per la sua completezza e specificità è l’ideale per trattare la salute e la bellezza del corpo e della mente.
Le qualità dei singoli colori dell’iride nelle applicazioni estetiche:
- Rosso: è chiamato il grande energetico; è attivo negli edemi, gonfiori temporanei, stasi linfatica e sanguinea.
In campo estetico viene utilizzato prevalentemente nei casi di pelle ruvida, intossicata, edemica nonché nella cellulite nodulare (se non accompagnata da squilibrio circolatorio). - Arancione: simbolizza il sole nascente. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle grassa, giovane con tendenza acneica intermedia, pelle comedonica, pelle spessa.
E’ attivo nell’epidermide opaca e discromica; negli inestetismi (ipotenie, cellulite, adiposità) riconducibili a squilibrio nei processi digestivi e alterata funzionalità del sistema endocrino. Agisce nei casi di cellulite edemica molle.
Favorisce la lucentezza dei capelli; agisce sulla forfora grassa da ipersecrezione sebacea. - Giallo: è il colore della razionalità. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle grassa, asfittica, matura acneica e nella stasi linfatica. E’ attivo spesso abbinato ad altri colori nella pelle impura con tendenza acneica, nell’epidermide asfittica, stressata e priva di tono. Attiva il sistema linfatico; purifica fegato intestino e pelle e depura il sangue.
- Verde: è il colore della serenità. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle secca, alipica, rilassata avvizzita, rugosa, anziana, senescente, fragile, disidratata. E’ elemento costitutivo di muscoli e tessuti. E’ attivo nell’invecchiamento precoce della pelle, nelle rughe, cedimenti cutanei, iponutrizione, disidratazione, discromie. Agisce nei casi di debolezza del tessuto connettivo.
- Blu: è il colore del rilassamento. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle couperosica, sottile, con pori dilatati, contratta, congestionata.
Ha proprietà antisettica e battericida; è lenitivo nelle scottature e arrossamenti da calore. Agisce nelle rughe da stress e nei lineamenti contratti.
Inoltre è attivo nella cellulite da stress. - Indaco: è il coloredella sublimazione. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle atona, anelastica, foruncolosa, sensibile, fessurizzata. E’ lenitivo nell’irritazione per prolungata esposizione solare. Ridona ai tessuti il tono naturale.E’ rinfrescante, astringente, emostatico.
- Violetto: è il colore della meditazione. In estetica viene utilizzato prevalentemente in caso di pelle con efelidi, con macchie di ossidazione, presenza di untuosità diffusa. E’ attivo nella dermatosi in genere.