L’ iridologia studia l’ iride. Verificando la struttura della trama e i segni ad essa correlati, è possibile risalire alla costituzione dell’individuo. Ciò consente di valutare l’energia vitale e l’accumulo di scarti metabolici

Gli occhi sono dei recettori che captano l’informazione e la trasmettono al sistema nervoso.

Costituzioni IRIDOLOGICHE

L’iridologia è un metodo di analisi che si riferisce alla parte colorata dell’occhio e ha come obiettivo la valutazione di eventuali squilibri psico-fisici. Verificando la struttura della trama e i segni ad essa correlati, è possibile risalire alla costituzione dell’individuo. Ciò consente di valutare l’energia vitale e l’accumulo di scarti metabolici.
Gli occhi sono dei recettori che captano l’informazione e la trasmettono al sistema nervoso. Lo studio di questo viscere viene denominato iridologia.

L’iridologia quindi è un metodo di analisi che si riferisce alla parte colorata dell’occhio e ha come obiettivo la valutazione di eventuali squilibri psico-fisici. Verificando la struttura della trama e i segni ad essa correlati, è possibile risalire alla costituzione dell’individuo. Ciò consente di valutare l’energia vitale e l’accumulo di scarti metabolici. L’iridologia costituzionale quindi indica la predisposizione ad ammalarsi, ed è utile in medicina preventiva.

Per costituzioni andremo ad indicare il colore di fondo dell’iride che divideremo in:

•          Azzurra (LINFATICA)
•          Marrone (EMATOGENA)
•          Mista (marrone + azzurra)

Costituzione LINFATICA

La costituzione lingfatica ha 3 punti deboli

  • il primo riguarda le mucose (congiuntiviti);
  • il secondo le sierose (pleura, pericardio, peritoneo,  meningi);
  • il terzo punto debole è il sistema immunitario che può essere iperreattivo o disreattivo (allergie).

I linfatici hanno il cortisolo basso il quale non riesce a controllare i linfociti nella reazione immunitaria, per cui potrebbe essere interessante in questa fase assumere “ribes nigrum”.
L’eventuale dolore articolare del linfatico invece, va ricercato da problemi di cartilagine, per cui va bene la boswellia o simili a differenza come vedremo dell’ematogeno.
 
Costituzione  EMATOGENA

I punti deboli della costituzione ematogena sono legati al metabolismo intermedio del fegato, e alle anemie. Quindi problematiche relative ad esempio alla disintossicazione, perché è il fegato che capta le sostanze tossiche, le trasforma e poi le elimina. Anche gli ormoni, come i farmaci, dopo il loro impiego devono essere eliminati dal fegato, per evitare che restino in circolo. Per cui ad una ragazza ematogena che soffre di dismenorrea potremmo dare dei gemmoterapici e trattare il fegato prima di tentare altre vie.
Questa costituzione deve fare quindi particolar attenzione nell’assumere alcool, farmaci, cibi industriali e quant’altro possa essere dannoso per il fegato.

Costutuzione  MISTA

La cosituzione mista è formata dall’iride marrone più quella azzurra. La parte marrone può interessare un unico occhio, entrambi, alcuni settori o la parte centrale.
Le problematiche legate a quest’iride sono:

  • scarsa produzione di bile (utile ad emulsionare i grassi)
  • scarsa produzione di succo pancreatico (che contiene lipasi per digerire i grassi, amilasi per digerire gli amidi e proteasi per le proteine)
  • scarsa produzione di bicarbonato (utile allo svuotamento gastrico in quanto permette alla valvola pilorica di aprirsi)
  • ipertrofia della flora batterica perché avendo più cibi non digeriti nell’intestino, si nutre in eccesso.
  • Queste problematiche come ben si intuisce causano una cattiva digestione, la fermentazione del cibo che resta più a lungo nello stomaco, una produzione di gas intestinali e una alterata produzione da parte della flora batterica intestinale di vitamine del gruppo B (causa di astenie) e vitamina K (causa di emorragie).

Può risultare utile l’assunzione di tarassaco, carciofo e bicarbonato; seguire la monodieta, introdurre nell’alimentazione enzimi digestivi e semi di papaia.
Evitare invece i fermenti lattici ed il lievito.

A queste tre costituzioni si vanno ad affiancare le disposizioni che si dividono in neurogeno, connettivale debole, vegetativo spastico e tubercolinica che per la loro difficoltà spegeheremo in un articolo a loro dediacato. Ogni disposizione, associata ad una costituzione e ai vari segni che si leggono sull’iride darà al Naturopata iridologo una diversa informazione  che permette di completarne l’esame naturopatico.

Qui l’ introduzione all’ iridologia

Sebastino Chiavazzo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org