In iridologia è importante rilevare la corona nervosa autonoma situata sull’ angolo di Fuchs. Il rilievo della corona dipende dell’ equilibrio dei due poli del sistema simpatico e para simpatico. Il rilievo della corona dipende dell’ equilibrio dei due poli del sistema simpatico e para simpatico
L’Angolo Di Fuchs ed il tono neurovegetativo.
In iridologia è importante rilevare la corona nervosa autonoma situata sull’ angolo di Fuchs. Il rilievo della corona dipende dell’ equilibrio dei due poli del sistema simpatico e para simpatico. Può presentarsi o meno con un rilievo o un appiattimento ed è indice del tono neurovegetativo.
Studio iridologico: Che cos’ è l’ angolo di Fuchs
L’ angolo di Fuchs è la zona di confine determinata dal collaretto. Più semplicemente, si tratta di realizzare la consistenza stessa del collaretto.
La presenza di sola colorazione, appiattimento locali, hanno sempre valutati di volta in volta. Se il collaretto assume una colorazione giallo-arancio il soggetto può presentare irritabilità, nervosismo, aggressività: sintomi spesso causati da iper acidificazione dei tessuti e delle fibre del sistema orto simpatico. Questa situazione si riscontra spesso nella diatesi di tipo uno.
Tipologia Dei Rilievi morfologici del collaretto
Iride ad Imbuto : la pupilla appare in netta profondità rispetto all’iride.
significato: tendenza colite, distonia neurovegetativa
Rilievo Appuntito: il collaretto si presenta come cresta affilata
significato: iperortosimpaticotonia, iperfunzione dell’attività surrenale
Rilievo Arrotondato: l’angolo formato e leggermente curvo
significato : iperparasimpaticotonia, Ipotonia dell’attività surrenale
Assenza Di Rilievo: corrisponde alla scomparsa del collaretto
significato: tendenza l’astenia psico-fisica. Diminuzione delle capacità direttive e di difesa
In linea generale, un’angolazione positiva della corona con rigonfiamenti e ipertonia indica un aumento del tono neurovegetativo, al contrario un’angolazione negativa, ipotonica ne segnala una riduzione
E’ utile affiancare un’indagine sui riflessi della pupilla e successivamente confrontarla con quella del collaretto per avere un quadro più preciso.
Come esaminare l’ angolo di Fuchs
L’osservazione dell’angolo di Fuchs deve essere necessariamente effettuata dal vivo attraverso l’ iridoscopio. Non è possibile rilevare questo angolo attraverso una semplice fotografia in quanto non è possibile esprimere una fotografia in grado di restituire l’effetto tridimensionale visibile attraverso visioni bioculare dell’iridoscopio.
Il metodo più semplice per osservare la presenza o meno di questo rilievo è posizionare illuminazione laterale ed effettuare un’osservazione frontale. In questo modo sarà più facilmente rilevabile l’altezza e la forma del collaretto. Una è classificazione non è facile anche per le difficoltà obiettive in sede di analisi. Molto facile e confondere le varie tipologie, quindi si raccomanda cautela e non un eccesso di zelo nel tentativo di verificare angoli eccessivi.
Alessandro Di Coste