In Medicina Tradizionale Cinese il Cuore è uno dei meridiani che viene associato all’elemento Fuoco. E’ la sede dello Shen (lo Spirito celeste che scende nell’uomo), la sede dell’intelletto come anche della spiritualità.
- E’ il luogo dove originano le emozioni e i sentimenti.
- E’ la fiamma interiore che brucia di passione in ciascun individuo.
- E’ la capacità di far nostra emozione la vita che ci accade, al fine di diventare più consapevoli della realtà che ci circonda attraverso la costituzione di un nostro sé interiore.
Dalla qualità del Fuoco dipende la capacità di valutazione degli eventi e lo stato di lucidità mentale.
Un Fuoco in equilibrio esprime gioia, felicità, ardore, curiosità, ottimismo, entusiasmo mentre nel suo aspetto distonico, la passione in eccesso si trasforma in violenza o può manifestarsi in mutismo o balbuzie.
Dal punto di vista fisiologico, il Cuore è ritenuto l’Imperatore di tutti gli organi ed ha il compito di far fluire il sangue in tutto il corpo nutrendolo.
Essendo la sede della coscienza e dell’intelletto è strettamente legato al cervello. Esternamente esso si esprime nella lingua a cui è collegato tramite il muscolo cardiaco.
Come è scritto nel testo antico di MTC, l’Imperatore Giallo:
“ Se lo Shen è forte, il corpo sarà forte; se lo Shen è debole, il corpo perirà”
“La luce degli Spiriti del Cielo permette al cuore di essere il luogo di origine di ogni reazione ed ogni conoscenza. Da qui l’importanza di un’arte del cuore che viene esercitata nella calma e nella serenità, come la trasparenza limpida di un’acqua, specchio dove si riflette la realtà degli esseri. Se regna l’agitazione tutto si offusca, niente è più limpido”
Lingshu capitolo VIII
Per mettere in pratica tutto ciò, secondo la filosofia taoista, il cuore deve essere vuoto.
Qui è chiara la differente accezione che si ha della parola vuoto. Mentre in occidente ne diamo un’accezione negativa, in oriente il concetto del vuoto non corrisponde al nulla o all’immobilità ma alla possibilità di creare, di vivere e far fluire tutti gli eventi e le emozioni in modo libero, senza blocchi dovuti ad attaccamenti o a visioni distorte del reale dovute ad un ristagno di paure.
In questo modo il cuore non ha pesi che si accumulano.
Tutto fluisce in modo limpido e sereno.
Il concetto di vuoto visto in questo modo è la possibilità che tutto accada.
“Trenta raggi si congiungono a un mozzo unico
Questo vuoto nel carro permette l’uso
Con la zolla di argilla si dà forma ad un vaso
Questo vuoto nel vaso permette l’uso
Si dispongono porte e finestre in una stanza
Questo vuoto nella stanza permette l’uso
L’avere permette il vantaggio, il non-avere l’uso”
Il vuoto del Cuore aiuta a vivere in salute, in quanto il Cuore resta continuamente il centro che riceve tutti gli stimoli ma al contempo riesce a rimanerne libero.
Uno de punti più salienti è C7 (porta di Dio o dello Spirito o degli Dei):stimolare questo punto calma il cuore e la mente, depressione, ansia, insonnia.