Il Bacino nella Medicina Tradizionale Cinese viene considerato come una coppa che sostiene e contiene gli organi addominali. Insieme alla volta del diaframma si crea la forma simbolica dell’uovo all’interno del quale si svolgono tutte le funzioni vitali e si espletano anche quelle della procreazione.
Esso separa lo Yang del corpo dallo Yin del corpo ed è l’articolazione che si ricollega maggiormente all’elemento Acqua.
Una buona condizione osteo-articolare e muscolo pelvica addominale garantiranno una buona condizione al livello dell’attività vitale organica.
Infatti le funzioni vitalistiche di un organo dipendono molto da quanto l’organo stesso poggi in maniera regolare in quella che è la sua loggia.
Questo gli permetterà di avere una irrorazione adeguata per poter esprimere il proprio vitalismo e poter godere al cento per cento del movimento diaframmatico, come naturale massaggio, impresso dall’azione respiratoria.
Naturalmente può verificarsi anche il contrario. Nel caso in cui vi siano dei problemi di funzionalità vitale degli organi, possiamo riscontrare problemi al livello del bacino.
Il bacino è l’articolazione chiave della persona. Da esso dipende l’equilibrio dell’assetto globale delle altre articolazioni del corpo, nonché il sostegno del tronco sia in camminata che in posizione statica.
Infatti scompensi al livello del bacino determinano molte problematiche della colonna vertebrale, specie al livello lombare, all’anca, alle ginocchia ma sono incluse anche le spalle e le altre articolazioni del corpo essendo tutto collegato.
Le pressioni Shiatsu effettuate lungo i meridiani che interessano le articolazioni del bacino hanno lo scopo di alleggerire le articolazioni e farle respirare andando così a rimuovere le rigidità createsi da tensioni muscolari errate.
Si lavorerà lungo i meridiani delle gambe maggiormente responsabili della situazione per cercare di riarmonizzare il tutto