E’ il colore che più ricorda il Sole, Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento. Utilizzarlo stimola la razionalità e il cervello sinistro. Domina il senso dell’olfatto, è abbinato al naso. Il giallo corrisponde al centro di energia del plesso solare detto Manipura Chakra che è situato sopra l’ombelico.
Significato del colore giallo
E’ il colore più luminoso, l’incontro del bianco raggio di pura luce con la Terra.
E’ la calda luce del sole che illumina l’oscura e fredda materia trasformandola in oro.
E’ un colore primario, il colore più ottimista e concreto; molto adatto alla crescita sia fisica che non.
Domina il senso dell’olfatto, è abbinato al naso. Il giallo corrisponde al centro di energia del plesso solare detto Manipura Chakra che è situato sopra l’ombelico.
Il giallo, il colore del Sole
Il giallo è un colore associato da sempre al sole e per questo rappresenta, nell’immaginario collettivo, molte qualità positive come la luce, l’intelligenza, la bontà e la fede. Nell’antichità la connotazione principale del giallo era quella positiva. Le varie sfumature (oro, canarino, paglierino, ocra, fulvo ecc.) ricordavano calore e lucentezza e fin dai tempi più remoti il giallo era il colore degli dei. La tonalità oro era anche il simbolo del potere superiore di principi, re e imperatori.
Il valore generalmente positivo che il giallo assume in Occidente è unito a quello del sole, simbolo di energia vitale, ma nella cultura Orientale, il giallo insieme all’arancio è, il colore del lutto e per i buddisti è simbolo di rinuncia, assenza di desideri e umiltà. Spesso è anche simbolo di un pericolo da evitare come nel caso delle bandiere gialle issate sulle navi a segnalare pestilenze.
Di ogni colore va poi considerata la particolare gradazione. Ad esempio osservando un giallo possiamo valutare se tende al verde, all’arancione o se si trova esattamente tra i due. Secondo la tonalità e l’intensità luminosa il significato simbolico del colore cambia totalmente; il giallo tendente al verde è sinonimo di codardia, invidia, mentre quello tendente all’arancione, giallo oro, assume un valore diametralmente opposto. Quando si perde luminosità ed il colore si inscurisce il significato simbolico si ribalta.
La scelta del giallo nell’abbigliamento
E’ il colore che più ricorda il Sole, esprime quindi un movimento di espansione. La scelta del giallo quindi è ricerca del nuovo, del cambiamento, della liberazione dagli schemi. Sinonimo di vivacità, estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento. Chi indossa giallo si sente bene con se stesso; è infatti il colore associato al senso di identità, all’Io, all’estroversione. denota sempre una forte personalità, dominante, intellettuale, coraggioso, responsabile, insicuro, coordinato, socievole e cordiale.
Il giallo nella Cromoterapia
Utilizzarlo stimola la razionalità e il cervello sinistro, migliora le funzioni gastriche e tonifica il sistema linfatico. Stimola l’attenzione e l’apprendimento, acuisce la mente e la concentrazione. Stimola la digestione (anoressia, inappetenza, flatulenza, emorroidi interne, eczema). Aiuta ad eliminare le tossine attraverso il fegato e l’intestino. Il giallo è il colore del distacco emozionale e in quanto tale, ci aiuta anche a prendere le questioni lavorative più alla leggera, alleggerendo il carico di stress. Il giallo porta rilassamento dove c’è tensione nella muscolatura dovuto a nervosismo, tensione, paura, ansia. Indicato per le persone che sentono mancanza di coinvolgimento hanno desiderio di controllo e profonda insicurezza. Stimola l’attività mentale e porta fiducia e sicurezza donando gioia. Essendo un colore stimolante, è da evitare invece nei casi di isteria e negli stati infiammatori acuti ( coliti, gastriti ecc.).