Fluorite: equilibrio tra mente, psiche e spirito.

Mineralogia: i giacimenti più importanti della Fluorite sono di origine magmatica. Essa si forma all’interno di rocce magmatiche acide (o all’interno di crepacci). Il nome di questo minerale, deriva dalla sua composizione: Fluoruro di Calcio.

Proprietà terapeutiche della fluorite:

  1. Fisico: la Fluorite ha molteplici proprietà benefiche per il nostro fisico in cristalloterapia. Questa pietra, infatti, stimola la rigenerazione della pelle e delle mucose (in particolare mucose e polmoni). E’ utile per evitare che una ferita diventi purulenta. Inoltre, la Fluorite ha un’azione rafforzante su denti ed ossa, attenuando i rischi di deformazione ossea durante la crescita ed evitando l’insorgenza di problemi posturali. Dona agilità a e flessibilità alle articolazioni, contrastandone le infiammazioni quali l’artrite.
    La Fluorite stimola anche l’attività del sistema nervoso, in particolare quella cerebrale, svolgendo una funzione calmante ed alleviando le allergie di origine psicosomatica ed equilibrando i due emisferi cerebrali. Questa pietra, dona inoltre lucidità mentale favorisce la concentrazione. E’, quindi, utile in caso di confusione e disorientamento.
  2. Mente: la Fluorite aiuta a superare dipendenze, idee fisse, vedute ristrette, modelli di pensiero e di comportamento che limitano l’individuo, stimolando la creatività e la fantasia.  Favorisce la libertà di pensiero e spinge l’individuo verso la realizzazione della propria vita, senza scendere a compromessi e senza farsi condizionare dalle influenze esterne.  Contribuisce a ripristinare e mantenere l’ordine mentale, permettendo la rielaborazione delle personali esperienze passate. Questa pietra è ottima nei processi di apprendimento, poiché stimola lo sviluppo delle capacità logiche e cognitive dell’individuo. Essa, infatti, possiede l’importante proprietà di aiutarci nel far emergere rapporti fra nozioni apparentemente scollegate, mettendone in evidenza il disegno complessivo.
  3. Psiche: La Fluorite facilita il contatto con l’inconscio dell’individuo, aiutandolo nel prendere coscienza delle proprie emozioni represse, facendole emergere in maniera graduale e senza rafforzarne l’espressione. Affinché la Fluorite agisca nel migliore dei modi, è necessario che vi sia motivazione da parte dell’individuo a scendere nelle profondità del proprio essere.
    Inoltre, questa pietra dona stabilità emotiva, infonde fiducia e chiarezza, infondendo fiducia.
  4. Spirito: la Fluorite promuove la libertà di pensiero nell’individuo desideroso di vivere autonomamente la propria vita, rendendolo consapevole delle eventuali influenze esterne, che potrebbero impedirgli il raggiungimento di tale obiettivo ed aiutandolo a neutralizzarle.
  5. La Fluorite, aiuta l’individuo a ristrutturare la propria esistenza e ad adottare uno stile di vita bilanciato, in cui stabilità e dinamicità coesistono. Inoltre, questa pietra tende a far assumere un atteggiamento radicale, poco propenso ai compromessi, soprattutto quando l’individuo si trova di fronte a palesi ingiustizie.
  6. Anima: la Fluorite ha l’importante proprietà di incanalare e stabilizzare la frequenza della Mente Superiore, elevando la mente umana e rendendola in grado di intuire lo Spirito. Questa pietra aiuta l’individuo a canalizzare le energie della meditazione e della preghiera verso il piano dell’esistenza terrena.
  7. Chakras: la Fluorite può presentarsi in vari colori (verde, giallo, rosa, blu, viola, multicolore o trasparente). Indipendentemente dalla sua colorazione, questa pietra è connessa al 6° Chakra (Chakra del Terzo Occhio)

Fluorite usi e benefici

Modalità di utilizzo: per godere al massimo dei benefici offerti dalla Fluorite, è consigliabile portarla sempre con sé, a stretto contatto con la pelle nella regione del corpo interessata da problemi fisici, o montata su collane e bracciali.

Possiamo collocare gruppi di cristalli di Fluorite nei nostri ambienti, per donare senso d’ordine, organizzazione lavorativa e concentrazione.

Questa pietra è, inoltre,un’ottima compagna di meditazione (soprattutto sotto forma di piramide) che aiuta a scendere nelle profondità, alla ricerca dell’equilibrio tra le varie dimensioni del nostro Essere.

Come ricaricare la fluorite

Purificazione e ricarica: la Fluorite può essere purificata esponendola al fumo di un incenso, o mediante tecniche energetiche quali Reiki e Theta Healing, oppure adagiandola su una drusa di Quarzo Ialino o Ametista. E’ bene ricordare che questa pietra non tollera l’acqua, quindi è bene non bagnarla, né immergerla.

Per ricaricare la vostra Fluorite, potete esporla ai raggi solari (non diretti) e lunari.

Autore: Chiara Alaimo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org