Gli oligoelementi sono una ventina di minerali e metalli, come il Cobalto, il Manganese, il Nichel, l’Oro, il Rame, lo Zinco e altri, presenti nell’organismo dell’essere umano.

Una forma terapeutica particolare, l’oligoterapia, ne considera 5 come principali, da soli o in associazione: Manganese, Manganese/Rame, Manganese/Cobalto, Rame/Oro/Argento, Zinco/Nichel/Cobalto.

Gli studiosi di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) hanno proposto da molto tempo una corrispondenza tra queste cinque combinazioni di oligoelementi e i Cinque Movimenti della MTC. In questo post esamineremo brevemente il Manganese.

Il Manganese (Mn) è un oligoelemento che entra in molti fenomeni fisiologici a livello biochimico:

  • come cofattore della superossido-dismutasi ad azione antiossidante nei processi di protezione dai radicali liberi;
  • come attivatore dell’enzima arginasi, coinvolto nel metabolismo azotato;
  • come elemento coinvolto nella sintesi di DNA e RNA;
  • come attivatore implicato nel processo della gluconeogenesi.

Secondo la terapia con gli Oligoelementi, le persone che si beneficiano dall’assunzione di Manganese sono ottimiste, si svegliano però stanche e vanno sentendosi meglio durante la mattina, tendono a soffrire di infiammazioni articolari specialmente con dolori che si spostano, migranti, soffrono di riniti e asma primaverili. Possono essere aggressive e lamentare frequenti mal di testa temporali spesso con disturbi digestivi e/o oculari. Possono essere presenti anche orticaria, eczemi e dismenorrea premestruale.

Questo complesso di manifestazioni orienta sicuramente verso uno squilibrio del Movimento Legno, per la caratteristica migrante dei dolori (sindromi bi “vento”) e le cefalee caratteristiche (percorso interno ed esterno del canale di Vescica Biliare shou shaoyang e di Fegato Shou Jueyin) che migliorano man mano che il Qi aumenta e si muove nella mattinata, per le manifestazioni primaverili respiratorie e cutanee (la primavera è la stagione del Legno), per il temperamento Yang e a volte aggressivo (aggressività e rabbia sono emozioni e comportamenti legati al Fegato in MTC), la dismenorrea da stasi di Qi di Fegato.

Il Mn diventa così indicato sia a scopo correttivo di queste manifestazioni sia preventivo e di “sincronizzazione” con la stagione primaverile.

La somministrazione deve essere individualizzata, anche se una assunzione di Manganese Oligoelemento in fiale per bocca, 3 volte la settimana per 45 giorni in primavera, è molto comune.

Fonte: dr. Vito Marino  agopuntore

Autore: Prof. Osvaldo Semprini

Autore

Docente di Riflessologie Plantare e Auricolare, Cromopuntura e Medicina Trad. Cinese per naturopatia presso alcune Scuole di Naturopatia e Centri Olistici.