Una piccola premessa sui binari di Kramer : ha riordinato la classificazione originaria dei fiori in una nuova che fosse più funzionale per il floriterapeuta durante il colloquio diagnostico

Dietmar Kramer ha approfondito il lavoro di Edward Bach senza stravolgerne il senso

Dietmar Kramer (1957) è uno dei pochi ad avere approfondito il lavoro di Edward Bach senza stravolgerne il senso. Ossia non ha improntato teorie, come se ne leggono molte attualmente, basate su una legge di causa ed effetto (lo stesso Bach ha sempre rigettato l’accostamento di un singolo fiore ad una malattia ad esempio), ma ha cercato semplicemente di riordinare la classificazione originaria dei fiori in una nuova che fosse più funzionale per il floriterapeuta durante il colloquio diagnostico. Da questo suo studio, basato sulla sua diretta esperienza, sono nati 12 binari (fiori interiori), ciascuno costituito da tre fiori correlati fra loro, e 5 fiori cosiddetti esteriori ed un fiore base.

I 12 fiori Binari che agiscono sulle disarmonie psico emozionali
I 12 binari raggruppano fiori che agiscono sulle disarmonie psico-emozionali che trovano la loro origine nell’interiorità dell’individuo, i 5 fiori esteriori (Star of Bethlehem, Gorse, Walnut, Elm, Aspen) invece agiscono sugli squilibri derivati da influenze esterne a cui, nostro malgrado, tutti noi siamo sottoposti ed il fiore base (Larch) è il fiore che agisce proprio alla base di quasi tutte le problematiche interiori ed esteriori: l’insicurezza.

Un esempio di questa nuova suddivione dei fiori di bach:
Per fare un esempio di come funzioni questa sua nuova suddivisione dei fiori di Bach citiamo il binario Centaury – Holly – Pine.

Pine, chiamato fiore di decompensazione dallo stesso Kramer, rappresenta uno stato per così dire finale, che è quello in cui la persona si sente tormentata dai sensi di colpa. Come dice la moderna psicologia umanistica, il senso di colpa è rabbia retroflessa, cioè un sentimento di rabbia verso gli altri non espresso che in qualche modo si ritorce contro se stessi. Kramer applicando questa visione ai fiori ha messo in relazione Pine con Holly, chiamato fiore di compensazione. Holly è il fiore adatto a coloro che sono in preda ad eccessi di collera anche per un nonnulla. Ma la rabbia può derivare da un atteggiamento negativo proprio della persona? Secondo Kramer sì: Centaury, fiore detto di comunicazione, è il fiore di chi non riesce a mantenere i propri confini e privilegia sempre gli altri rispetto a se stesso, è il fiore dei sottomessi, di coloro che non osano dire la loro opinione per evitare di contraddire gli altri. Colui che vive essenzialmente in una modalità Centaury a lungo andare può stufarsi di non essere considerato dagli altri (perché non fa nulla per esserlo…) e quindi può compensare questo suo stato con quello caratteristico di Holly in cui la rabbia si esterna, siccome però uno stato di collera in queste persone, di base molto sensibili, non può durare a lungo si instaura uno stato Pine in cui la rabbia si ritorce verso di sé mutando la sua manifestazione in senso di colpa. In questo modo Kramer è riuscito a creare una serie di correlazioni tra fiori che aiutano a mettere a fuoco nel migliore dei modi le problematiche di ogni singola persona. Mi riservo di trattare in prossimi articoli questi binari che sono molto interessanti da studiare e comprendere per tutti coloro che amano i fiori di Bach.

E’ curioso come il numero 12 sia anche quello dei 12 principali meridiani dell’agopuntura cinese. Ma prima di trattare l’interrelazione tra i binari qui descritti e i meridiani dell’agopuntura, è doveroso fare una piccola premessa sull’agopuntura stessa e la medicina tradizionale cinese (MTC).

1 2 3
Autore

Lo staff di naturopataonline.org