Mineralogia: la Corniola è un calcedonio che contiene ferro. Si forma nelle rocce vulcaniche, a partire da magmi contenenti ferro.
Mitologia: nei tempi antichi, la Corniola era conosciuta con il nome di “Sarda”.
Presso gli antichi egizi, la Corniola, con il suo colore rosso, simboleggiava la vita ed aveva il compito di accompagnare i defunti nell’aldilà. (essa si ritrova, infatti, al centro del pettorale di Tutankahmon) Nel Medioevo, si attribuiva a questa pietra la capacità di facilitare la coagulazione del sangue e l’effetto calmante sull’ira.
Gli 11 benefici della corniola e le proprietà in cristalloterapia nel dettaglio
- Fisico: la Corniola facilita l’assimilazione delle vitamine, delle sostanze nutritive e dei minerali nell’intestino tenue.
- A livello ematico, aiuta nella decongestione e nella purificazione del sangue e ne migliora l’afflusso agli organi ed ai tessuti.
- Questa pietra, inoltre, attenua i reumi e stimola i processi metabolici dell’organismo.
- Utile in caso di ipertensione poiché abbassa la pressione sanguigna.
- Ottima pietra per stimolare la fecondità, ha un’azione fortificante sugli occhi e sulle gengive e rivitalizza la pelle.
- Mente: la Corniola aiuta la persona a risolvere i propri problemi in modo rapido e concreto. Aiuta a portare a termine i progetti intrapresi, e dona realismo e chiarezza mentale in momenti di confusione.
- La Corniola è di grande aiuto quando si necessita di concentrazione: conduce l’attenzione nel momento presente, portando mentalmente la persona nel “Qui ed ora”, facendole percepire l’unità del tutto ed eliminando pensieri confusi e preoccupazioni
- Psiche: la Corniola rende la persona stabile ed infonde coraggio necessario nella quotidianità, per prendersi cura di se stessi e delle proprie cose.
- Dona grande impulso alla vita emotiva, migliorando anche il tono dell’umore.
- Questa pietra è molto utile nelle relazioni interpersonali, poiché stimola il senso di giustizia, i principi etici ed aiuta a rimuovere sentimenti ostili, quali l’invidia, la gelosia e l’odio.
- Spirito: la Corniola aiuta le persone “troppo spirituali” ad apprezzare il lato materiale/fisico della vita. Promuove la stabilità ed il senso di appartenenza al mondo. Rende l’individuo idealista ed altruista, spingendolo ad incanalare le proprie energie verso ciò che egli ritiene più giusto.
Corniola e Chakra
La Corniola è associata al Chakra Svadhishthana, o Secondo Chakra. Caratteristiche di questo chakra sono: energia e forza maschile, coraggio, volontà, conquista e purificazione.
Come usare la corniola
La Corniola va tenuta a contatto con la pelle, anche per lunghi periodi, sotto forma di gioiello, oppure può essere collocata sulla zona genitale, tra l’ombelico e l’osso pubico (dove è situato il Secondo Chakra, ad essa collegato)
Corniola: pulizia e ricarica
Per purificare la vostra Corniola, basterà porla per qualche minuto sotto acqua fresca corrente, o utilizzare il fumo di un incenso.
Per ricaricare le energie di questa pietra, potete esporla ai raggi solari per qualche ora.
Autore: Chiara Alaimo