“Coloro che si limitano a studiare ed a trattare gli effetti della malattia sono come persone che immaginano di poter mandar via l’inverno spazzando la neve sulla soglia della loro porta.
Non è la neve che causa l’inverno, bensì è quest’ultimo che causa la neve” (cit. Paracelso).
Il termine NATUROPATIA deriva dal termine latino “NATURA” e dal termine greco “EMPATIA”.
L’uomo, essendo un essere naturale ha un rapporto empatico con la natura, che è il suo stato di salute naturale. I principi naturali devono altresì aderire all’ambiente in cui esso vive.
Tutto è collegato: il rispetto del pianeta è anzitutto rispetto di sé.
Oltre che dalla natura che lo circonda, tale stato si può esprimere nello stile di vita, nelle abitudini alimentari, nell’orientamento alla salute (fisica e psichica) e nelle scelte terapeutiche.
Uno dei compiti della Naturopatia è curare la salute e non la malattia, intesa quest’ultima come manifestazione, come sintomo di un malessere presente “alla base”.
La visione olistica di Galeno (II secolo d.C.)
In contrapposizione alle scuole mediche di tipo “meccanicistico”, Galeno rivalutò la visione olistica ippocratica.
Ogni organo, ha pertanto, una precisa funzione ed il sintomo, indica la presenza di CAUSE “antecedenti, scatenanti o comorbose” spesso legate a fenomeni correlati al tono “affettivo-emotivo”: la rabbia, il timore, la paura, la tristezza, il desiderio, che alimentano la sofferenza neurovegetativa.
Galeno, studiando il cervello, contribuì a svelare il collegamento tra CORPO-MENTE-EMOZIONI.
La bellezza interiore e la bellezza esteriore
Come si può allora discutere di “BELLEZZA ESTERIORE” senza prendere in considerazione la “BELLEZZA INTERIORE”?!
In una visione essenzialmente olistica, tutto ciò appare chiaro!
La bellezza esterna riflette la vita di ogni giorno. I segni del viso, del corpo, dei capelli, delle unghie, rivelano spesso quale è lo stile di vita prevalente: ore di sonno, alimentazione, idratazione, abitudini quotidiane (come il fumo), relazioni affettive, carattere.
Appare a prima lettura, molto complesso, ma in realtà è una conquista che si attua giorno dopo giorno! E le soddisfazioni non mancheranno nel premiarci!
La bellezza è un equilibrio tra le parti, tra le proporzioni esteriori e la “luce interiore”, di conseguenza, “coltivare” la propria persona ad ampio spettro è il modo migliore per acquisire quel “qualcosa” in più che rende interessanti ed affascinanti!
I principali effetti nocivi sulla pelle
- età
- scarsa cura
- uso di prodotti non adeguati
- eccessiva esposizione ai raggi solari
- frequente uso di lampade abbronzanti
- inquinamento ambientale
- fumo
- uso di droghe
- abuso di alcool
- mancanza di riposo
- cattiva digestione
- circolazione insufficiente
- scarsa ossigenazione
- vita sedentaria
- stress fisico o mentale
- pensieri ed emozioni negative
E’ evidente che molti di questi fattori non possono per forza di cose essere eliminati.
Ma possono essere usati degli “accorgimenti”.
Per quanto riguarda il mio modo di lavorare, prediligo una periodica consulenza, una sana alimentazione, idratazione interna ed esterna, l’uso dell’aromaterapia e dei Fiori di Bach, unitamente a trattamenti riequilibranti, digitopressione, tecniche di rilassamento interiore.
Sull’ epidermide è necessario agire internamente ed esternamente.
Curare gli organi per curare la pelle
Fegato: Evitare cibi grassi, come formaggio, salumi, carni di maiale.
- Evitare i cibi fritti.
- Non più di un bicchiere di vino al giorno.
- Favorire la depurazione del fegato con erbe e radici amare.
- Assumere blande tisane depurative.
Intestino: Assumere fibre naturali tramite abbondante frutta e verdura.
- Bere molta acqua naturale durante il giorno e lontano dai pasti.
- Evitare cibi industriali.
- Preferire cibi integrali a quelli raffinati.
- Assicurarsi di eliminare tutti i giorni le scorie intestinali.
Per mantenere la circolazione fluida in modo naturale
- Bere molta acqua durante il giorno
- Evitare i cibi grassi che ostruiscono i vasi, in particolare i fritti ed i latticini
- Assumere blande tisane depurative
- Fare regolare esercizio ossigenando bene i tessuti.
- Non fumare e non assumere droghe o alcool.
P.S.: Una volta alla settimana, concedersi alimenti fuori dal comune! il nostro organismo ha bisogno di metabolizzare di tutto!
L’Estetica olistica assieme alla naturopatia, riesce a trasformare un programma di bellezza in un’esperienza di “armonia” tra corpo, mente, emozioni, spirito! Cosa sarebbe una maschera di bellezza se non vi fosse il “resto delle parti”?!
Consigli utili per trattare la pelle in inverno
- Cominciare la giornata con una doccia calda, ma prima di uscirne aprire l’acqua fredda per 15 secondi.
- Poi tornare alla calda e nuovamente alla fredda. Si tratta di una tecnica idroterapica per rivitalizzare la pelle -ginnastica vasale attraverso il restringimento(acqua fredda) e la dilatazione(acqua calda) dei vasi. Viene così stimolata la circolazione sanguigna in tutto il corpo.
- Utilizzare una buona crema idratante, altamente protettiva con fattore 30, che forma una barriera contro gli elementi. Occupatevi anche delle labbra mantenendole protette con un burro di cacao ricco di vitamina E.
- Esfoliare la pelle almeno due volte alla settimana per rimuovere le cellule morte che si depositano nello strato corneo. Si permetterà così di assorbire al meglio i principi attivi della crema idratante/nutriente.
- Bere un bicchiere di acqua calda con succo di limone ogni mattina a digiuno. Questo rimedio della medicina tradizionale cinese è particolarmente adatto a fornire energia al corpo, disintossicando l’intero sistema, compreso il fegato e la cistifellea. Ciò significa che il corpo sarà in grado di purificare il sangue più velocemente ed eliminare le tossine.
- Dormire! Nulla è più efficace come una notte di 8/9 ore di sonno per ossigenare le cellule e quindi ringiovanirle.