Molti dei prodotti per le pulizie dei forni sono tra i prodotti più tossici in commercio. Molti contengono ammoniaca e lisciva, entrambi molto efficaci nell’eliminare lo sporco e i residui dal forno, ma anche nocivi per la nostra pelle. Ma allora come pulire il forno in modo naturale e senza detersivi?
Residui ed esalazioni chimiche: un fatto da non dimenticare!
Le esalazioni chimiche sono difficili da eliminare e possono permanere facilmente nel forno dopo la pulizia, e in quantità minore tali residui chimici contribuiscono a rilasciare e contaminare i cibi.
Queste sostanze tossiche non sono assolutamente obbligatorie o necessarie per avere un forno igienico e pulito. Ma allora come pulire il forno in maniera facile ed ecologica? Vi sono diversi metodi possibili, ma in questo articolo principalmente vi spiegheremo come preparare un composto di aceto e bicarbonato di sodio efficace nella pulizia a basso costo.
Come pulire il forno in maniera naturale ed economica
Sostanze chimiche o meno, questo è un procedimento che richiede un minimo di impegno e almeno una notte di tempo. Quando andrete a pulire il forno e applicare la pasta è necessario poi rimuoverla, e se la mistura da voi impiegata è troppo liquida o al contrario dura, la pulizia risulterà decisamente più faticosa.
Ma non temete! Seguendo 15 semplici passi potrete constatare l’efficacia di questo metodo totalmente naturale, economico ma soprattutto duraturo, poiché la fragranza di fresco e pulito resterà a lungo nel vostro forno.
Di cosa avete bisogno?
- Un forno (da pulire ovviamente)
- Una confezione di bicarbonato di sodio
- Acqua
- Una scodella di plastica
- Un paio di guanti di gomma
- Un Panno di microfibra
- Uno spruzzino
- Aceto bianco
- Una spatola di plastica o silicone
- 2-3 gocce di olio essenziale di vostra preferenza, in particolare vi consigliamo: lavanda o limone
- Un lavello da adibire alla pulizia.
Come pulire il forno: 9 passaggi
- Rimuovete con delicatezze le griglie del forno, il termometro se presente, e qualsiasi cosa all’interno, è essenziale che il processo di pulizia non resti all’interno nulla.
- Preparate in un lavello acqua mista a una parte di aceto e lasciate le griglie riposare per alcune ore, poi risciacquando e asciugandole bene. Attenzione se invece le griglie sono molto sporche, utilizzate direttamente la pasta (vedete punto successivo). Ricordate perché che tale metodo è suggerito se il materiale trattato è di acciaio inossidabile, perché il bicarbonato di sodio scolorisce l’alluminio.
- Ora iniziamo a preparare la nostra pasta di bicarbonato di sodio. In una scodella mischiate 1/2 tazze di bicarbonato con alcuni cucchiai di acqua fino a ottenere un composto omogeneo. Per esseri sicuri della giusta consistenza è sufficiente sapere che la pasta si deve cospargere con facilità ma senza colare.
- Applicate la pasta al forno, facendo particolare attenzione dal stare lontani da ventole, grate, e dagli elementi di cottura. E’ essenziale che la pasta non penetri nelle parti sensibili del forno, onde evitare possibili danni. Utilizzate i guanti per applicare la pasta e il panno per arrivare nelle parti più strette e secluse. Non preoccupatevi se gradualmente la pasta cambierà colore nelle vostre mani, il risultato sarà comunque garantito.Non preoccupatevi se alcune parti del forno non vengono coperte dalla pasta, poiché verranno trattate nel secondo giro di pulizia. Lasciate riposare per una notte. Massimo 12 ore.
- Ora applicate la pasta direttamente sul vetro del forno, in quantità minore, facendo sempre attenzione di non ricoprire le parti mobili e le giunture e limitandosi solo al vetro. Concludete lasciando riposare per 15-20 minuti.
- Ripulite il forno: dopo aver lasciato riposare la pasta per una notte utilizzate pure la spatola di plastica preparata in precedenza e andate a rimuovere la pasta di bicarbonato al meglio che potete, non preoccupatevi se si è incrostata. Normalmente è sufficiente utilizzare il panno in microfibra, ma se la soluzione applicata era povera di acqua può capitare che sia necessario usare la spatola.
- Preparate nello spruzzino, con una mistura di due parti di aceto e una di acqua (ricordatevi di aggiungere l’olio essenziale per andare a coprire l’odore di aceto).Pulite nuovamente il forno andando a rimuovere gli ultimi rimasugli di bicarbonato rimasti. Infatti l’aceto andrà a reagire con il bicarbonato, creando una leggere schiuma, rendendo la pulizia decisamente più semplice.
- Per concludere date una passata di strofinaccio attorno al forno e lasciate arieggiare il forno per rimuovere l’eventuale odore d’aceto in caso l’olio essenziale non fosse stato sufficiente.
- Rimontate le grate nel forno e avete concluso!