Conoscere l’enneagramma per intraprendere un cammino alla ricerca di se stessi e del proprio risvegli. Enneagramma meraviglioso strumento di introspezione e relazione

 

L’enneagramma (dall’antico greco ennea, “nove” e gramma  “punto”) ha origini antichissime e deriva dall’ambiente sufi, i mistici dell’Islam. Viene rappresentato con un esagramma irregolare e un triangolo equilatero che si costituiscono all’interno di una circonferenza. Su questa circonferenza vengono disposti 9 punti che rappresentano 9 famiglie psicologiche diverse dette BASI. Dal momento che si sente spesso parlare di enneagramma e talvolta in modo parziale o non del tutto corretto è importante chiarire innanzitutto

cosa non è l’Enneagramma

Non è una classificazione riduttiva dei comportamenti, non è un giudizio, non è un modo per manipolare ne per cambiare gli altri e non serve per incasellare e “numerare” le persone. L’enneagramma è uno strumento di consapevolezza e di conoscenza di noi stessi attraverso il quale possiamo riuscire a sviluppare i nostri talenti e a  comprendere e gestire i meccanismi automatici di difesa che mettiamo in atto in situazioni di difficoltà. Non possiamo pensare di cambiare carattere o, peggio, di cambiare gli altri, non è possibile e non è giusto, ma possiamo modificare il nostro modo di reagire agli eventi e alle situazioni spiacevoli o complicate evitando di ricadere negli stessi errori e quindi nelle stesse esperienze. Il cammino di auto-conoscenza con l’enneagramma ci porta ad accettarci e ad amarci di più. Di conseguenza anche le nostre relazioni, con il partner, i figli, gli amici e nell’ambiente di lavoro diventano più appaganti, profonde, ed empatiche.

Conoscere l’Enneagramma, infatti, è come conoscere 9 linguaggi diversi, quelli dei 9 enneatipi, la cui comprensione consente di instaurare un dialogo migliore con gli altri.

Le 9 Basi non sono isolate, ma ognuna subisce l’influenza sia delle Basi adiacenti, quella alla sua destra e quella alla sua sinistra, dette Ali, che delle Basi con cui è in relazione tramite delle connessioni dette Freccia (ad esempio la Base 8 ha connessioni freccia con le Basi 2 e 5). Le Frecce a loro volta possono essere “verso” o “contro” a seconda se partono o arrivano alla Base (si può vedere nel grafico).

Pertanto ogni Base può, nel tempo, conquistare in positivo o in negativo caratteristiche appartenenti ad altre Basi occupandone le posizioni. Questo “movimento” individuale si chiama Configurazione. Per esempio una persona Base 4, il cui talento è l’originalità, può acquisire il pragmatismo se entra in relazione con l’Ala 3 aggiungendo la capacità di analisi se attinge alle attitudini della sua Ala 5. Se poi riesce a spostarsi contro Freccia 1 avrà anche precisione e infine potrà raggiungere l’altruismo andando verso la Freccia 2.

Mentre la Base, che solitamente si forma nei primissimi anni di vita, non cambia mai, la configurazione è in continua evoluzione a seconda delle esperienze di vita, delle crisi, delle motivazioni, dei successi della persona. Il sistema delle 9 personalità,  quindi, non solo dimostra l’assoluta individualità e irripetibilità di ogni singolo individuo, ma contempla anche la possibilità che nel tempo avvengano delle modificazioni nel carattere della persona, pur conservando sempre gli stessi automatismi di fondo dettati dalla Base tipologica di appartenenza.

Talenti, Debolezze, Vizi delle 9 Basi dell’Enneagramma

Prima di conoscere approfonditamente le peculiarità di ciascuna Base, vediamo in modo schematico per ogni enneatipo quali sono i Talenti, le Debolezze e i Vizi.

I TALENTI DELLE 9 BASI:

BASE 1 Precisione

BASE 2 Donatività

BASE 3 Pragmaticità

BASE 4 Originalità

BASE 5 Competenza

BASE 6 Affidabilità

BASE 7 Ottimismo

BASE 8 Comando

BASE 9 Mediazione

LE DEBOLEZZE DELLE 9 BASI

BASE 1 Rigidità

BASE 2 Invasività

BASE 3 Freddezza

BASE 4 Depressione

BASE 5 Distacco

BASE 6 Pessimismo

BASE 7 Frivolezza

BASE 8 Brutalità

BASE 9 Inconsistenza

I VIZI DELLE 9 BASI

BASE 1 Ira (intesa come ira implosa e quindi repressa non manifestata e collegata all’intolleranza)

BASE 2 Superbia (l’atteggiamento di chi è convinto di sapere ciò che è bene per chi gli sta accanto e che si trasforma in un dare eccessivo per diventare indispensabili e non venire abbandonati)

BASE 3 Vanità ( o l’autoinganno di chi vive per essere apprezzato)

BASE 4 Invidia ( va intesa come inadeguatezza, la radice di invidia è “in video” cioè guardarsi dentro e i 4 hanno spesso un’eccessiva introspezione)

BASE 5 Avarizia ( non tanto a livello materiale, ma avarizia di sé, il non concedersi, non voler dire ciò che si sa)

BASE 6 Paura (ovvero eccessiva diffidenza, pessimismo, concentrazione costante sulle difficoltà e sui rischi)

BASE 7 Gola ( non solo alimentare, ma in ogni aspetto della vita. Non saper godere in profondità delle cose, volerne sempre di nuove)

BASE 8 Lussuria (ovvero la prepotenza perché nel mondo vengono rispettati solo i forti, lussuria intesa come bisogno di eccedere, l’impulso ad afferrare la vita e a goderne pienamente tutti i piaceri)

BASE 9 Accidia (mancanza di chiarezza interiore, resistenza al cambiamento, eccessivo fatalismo, convinzione che le cose si aggiustino da sole).

(per conoscere le qualità delle basi ed il test leggi il prossimo articolo)

Elisa Bignotto

 
Fonti

L’ENNEAGRAMMA PER TUTTI di Maurizio Cusani (edizioni Red)

SCOPRI CHI SEI CON L’ENNEAGRAMMA di Maurizio Cusani (riza scienze novembre 2002)

Autore

Lo staff di naturopataonline.org