L’applicazione di EFT prevede 2 fasi: preparazione e sequenza. La preparazione serve a contrastare un’eventuale inversione energetica presente. La SEQUENZA consiste nel picchiettarsi ogni punto per circa 5 secondi

L’applicazione di EFT prevede 2 fasi:

  1. PREPARAZIONE
  2. SEQUENZA

La preparazione serve a contrastare un’eventuale inversione energetica presente.

Cosa è l’ inversione energetica?

“L’inversione energetica (IE)” detta anche “motivazione antagonista (MT) ”è un inversione di polarità nel sistema energetico del nostro corpo.
Alla base dell’ IE vi sono spesso credenze inconsce: negatività, paura di cambiare, perdite secondarie (es.”se guarisco da questa malattia perdo l’attenzione dei miei famigliari”).
Dopo un periodo di tempo di queste credenze inconsce si può diventare così abituati ad essere  arrabbiati, feriti, ansiosi, vittime, etc. che il nostro corpo è riluttante a lasciar andare queste emozioni.
La condizione negativa può essere comoda, ma se siamo in quello stato da molto tempo cominciamo a sentire come”naturale” tale stato.
L’ IE  può essere il motivo per cui la depressione è così difficile da correggere, o qualche volta è difficile guarire, o proviamo a guadagnare di più e inconsciamente facciamo in modo di impedirci la riuscita, oppure a volte si cerca di perdere peso e non si riesce, etc.

I punti da picchiettare per la fase di preparazione

I punti da “picchiettare” per  la Preparazione sono principalmente due, uno alternativa dell’altro: il Punto Karate  o il Punto Doloroso .
Il Punto KARATE è la zona di taglio della mano, sotto al mignolo. Questo punto va stimolato con le dita dell’altra mano con una serie di rapidi colpi, mentre viene pronunciata la frase di Preparazione.
Il PUNTO DOLOROSO si trova nella zona tra le clavicole ed il petto, a destra o a sinistra.  Viene individuato premendo la suddetta zona alla ricerca di un punto che provoca, alla pressione, fastidio. Quello è il Punto Doloroso e va massaggiato mentre si ripete la frase di Preparazione.

La fase standard di Preparazione è la seguente:

“Anche se… (nome del problema) io mi amo e mi accetto completamente e profondamente”;
ES.“Anche se ho mal di testa, io mi amo e mi accetto completamente e profondamente”.
La frase va ripetuta con enfasi per 3 volte mentre si picchietta il punto KARATE o si massaggia PUNTO DOLOROSO.
A questo punto se c’era dell’ IE, con la preparazione l’ abbiamo eliminata.

La SEQUENZA consiste nel picchiettarsi (senza farsi male, ma con una certa decisione) ogni punto per circa 5 secondi.

  • ST: si trova in centro alla testa, nella zona chiamata “La Fontanella”; è opportuno stimolarlo con tutte e cinque le dita.
  • SP: è l’inizio del sopracciglio, destro o sinistro non fa differenza, Meridiano della Vescica.
  • LO: è situato accanto agli occhi, non sulla tempia, Meridiano della Cistifellea.
  • SO: si trova sotto agli occhi, all’altezza degli zigomi, Meridiano dello Stomaco.
  • SN: è proprio sotto il naso, (Vaso Governatore).
  • MT: è localizzato nella fossetta tra il labbro inferiore ed il mento (Vaso Concezione).
  • CLA: è all’inizio delle clavicole e consiglio di stimolare entrambi i punti, destro e sinistro, con le cinque dita, Meridiano del Rene.
  • SB: è sotto l’ascella, parallelo al capezzolo, Meridiano della Milza.

I punti sulle dita si trovano a lato della falangetta e corrispondono a:

  • PO: Meridiano del Polmone;
  • IN: Meridiano dell’Intestino Crasso;
  • ME: Meridiano Maestro del Cuore o Pericardio;
  • AN: Meridiano Triplice Riscaldatore;
  • MI: qui ci sono due meridiani, Cuore e Intestino Tenue.

Con la stimolazione del punto sul mignolo abbiamo concluso un passaggio di EFT

Autore

Lo staff di naturopataonline.org