Nello studio iridologico, l’iride è suddivisa in settori circolari che partono dall’oro pupillare interno, fino a giungere all’area più esterna rappresentata dalla zona della circolazione periferica. Ogni settore ha la sua valenza e riveste un preciso significato sia in chiave organica che psicosomatica.
Il numero dei cerchi o anelli in iridologia
Il numero degli anelli sull’ iride, varia in base alle diverse scuole di iridologia. Le differenze sono soprattutto di classificazione, mentre il significato della zona resta pressoché analogo per tutte le correnti.
Cerchio 1 Area sistema parasimpatico, OPI
Si visualizza come un orletto di colore scuro, a volte rossastro, dalla forma più o meno regolare. Si può definire come l’anello della valenza energetiche: indica la potenzialità di recupero a seguito di eventi stressanti
Cerchio 2 Area Dello Stomaco
In assenza di alterazioni questo cerchio non è visibile
Cerchio 3 area dell’intestino tenue e del colon
È all’esterno rispetto al cerchio 2 e si allarga fino la formazione circolare definita collaretto
In situazioni di squilibrio organico funzionale si notano colori anormali .
L’ eterocromia è un indice di fermentazione e putrefazione, per cui sarà utile correggere e riequilibrare la flora intestinale.
Spesso sono presenti dilatazioni, sacche, restringimenti: spesso sono assoiciate la presenza di colite, di dilatazione o contrazione delle anse intestinali. La presenza di raggi solari, ogive, cripte sono segni indiscussi di colonpatia.
Cerchio 4 Area Del Sistema Oltre Simpatico, Collaretto, Corona
Si presenta come una cresta più o meno sottile, in rilievo rispetto alle altre formazione.
La presenza del collaretto riflette il tono del sistema ortosimpatico; sia lo spessore che il rilievo indicano la vitalità e il grado di attività.
Si definisce come la zona di confine determinata dal collaretto. In realtà si tratta di realizzare la consistenza o meno del collaretto. Qui potete trovare un articolo con maggiori informazioni
Tipologia Dei Rilievi dell’ iride
Iride Ad Imbuto : la pupilla appare in netta profondità rispetto all’iride.
significato: tendenza colite, distonia neurovegetativa
Rilievo Appuntito: il collaretto si presenta come cresta affilata
significato: iperortosimpaticotonia, iperfunzione dell’attività surrenale
Rilievo Arrotondato: l’angolo formato è leggermente curvo
significato : iperparasimpaticotonia, Ipotonia dell’attività surrenale
Assenza Di Rilievo: corrisponde alla scomparsa del collaretto
significato: tendenza l’astenia psico-fisica. Diminuzione delle capacità direttive e di difesa
Cerchio 5 Area Del Sistema Endocrino e della grande circolazione
È il primo anello concentrico che individuiamo all’esterno del collaretto: normalmente non appaiono segni se non in caso di squilibri organici funzionali:
se l’area è ricoperta da una sovra pigmentazione biancastra, significa che il sistema linfatico-ghiandolare (tonsille, adenoidi, eccetera) è stato iper funzionale.
se la sovra pigmentazione è di color marrone, si pensi al rischio di ateroma, di deposti lipidi a livello delle arterie
se vi sono ogive e vacuoli, controllare ch ‘abbia un rapporto con gli organi specifici
Cerchio 6 area degli organi sul piano radiale
Cerchio 7 Area Della Circolazione Linfatica
Questo zona c’informa sulle condizioni della linfa circolante. Se vi sono condizioni patologiche, appare una formazione ad anello di colore bianco-grigio, dai colori sfumati che percorrerla circonferenza dell’iride. Questa formazione è definita anello sodico: un eccesso di sodio è responsabile della sclerosi a livello circolatorio da cui deriva, patologia vascolare.
Anche altre sostanze consumate in grande quantità conducono la formazione dell’anello. Da non confondere con l’anello di psorico che è più all’esterno rispetto al cerchio della circolazione linfatica
Cerchio 8 Area Della Circolazione Periferica
Si riferisce sistema venoso, alla circolazione periferica, ai capillare,alla pelle. A questo livello si riscontra:
anello lipidico, di colore blu-viola
anello psorico, situato esternamente: il riflesso del sovraccarico tossinico.
molte patologie hanno come punto di partenza l’auto intossicazione. Il colore dell’anello psorico è presente solo in situazione di squilibrio e difficoltà marcata emuntoriale
Alessandro Di Coste