Nodi geopatici: La rete di Hartmann e reticolo di Curry: 10 consigli per vivere in una casa più sana.
- Oltre a mantenere la distanza di un metro quando apparecchi elettrici fissi come la lavastoviglie sono in funzione, evitare di sistemare il letto vicino a una parete divisoria alla quale, dall’altra parte, sia appoggiato un elettrodomestico.
- Abituarsi a guardare la televisione sedendosi ad almeno 3 metri di distanza dallo schermo. Evitare di far giocare i bambini ai lati e dietro al televisore quando è acceso.
- Il phon emette in genere da 1 a 15 microtesla a distanza di 15-20 cm. Per ridurre l’esposizione, aumentare il più possibile la distanza tra l’apparecchio e la testa dell’utilizzatore. In alternativa usare un phon da parete che ha il motore fissato al muro e un tubo flessibile.
- Sostituire la radiosveglia sul comodino con una sveglia tradizionale.
- Il telefono cellulare riceve ed emette radiofrequenze. L’apparecchio auricolare non riduce l’esposizione, come alcune case vogliono farvi credere. La miglior soluzione è limitarne l’uso.
- I monitor emettono campi magnetici soprattutto ai lati e dietro lo schermo. Gli ultimi modelli sono a bassa emissione. Controllare che vi siano le sigle MPR o TCO per assicurarsi che il monitor emetta nel raggio di 50 Cm (MPR) un campo magnetico minore di 0,25 mT e uno elettrico minore di 25 V/m a 30 cm (TCO) emette 0.2 mT e 10 V/m.
- Preferire il rasoio a pile, o manuale, all’apparecchio elettrico. Se si tratta di modelli vecchi, a pochi centimetri dall’apparecchio è possibile misurare un campo magnetico fino a 1000 microtesla.
- Gli apparecchi elettrici per tagliare i capelli, soprattutto i più vecchi, emettono campi magnetici alti e possono arrivare in alcuni casi a 1000 microtesla a pochi cm di distanza.
- L’interfono per ascoltare a distanza i neonati va tenuto almeno a 70 cm di distanza dalla testa del bambino.
- Non utilizzare la coperta elettrica; anche se staccate la corrente il reticolo di rame all’interno consente di formare un campo elettromagnetico.