In medicina tibetana Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio, si fondono in tre umori: Energia Sottile, Bile e Flemma che governano il funzionamento del corpo. Nella concezione tibetana Dresum attiva il “flusso di energia bile” ed il calore del corpo. Ha la capacità di poter agire sulla funzionalità digestiva ed epatica.
Il fegato è il principale organo deputato alla detossificazione dalle sostanze tossiche presenti nell’ organismo
Il fegato è un organo vitale: il nostro corpo non può sopravvivere neppure un giorno senza ricorrere al suo incredibile laboratorio di biochimica. Le sue funzioni sono numerosissime sia a favore del sistema digerente grazie alla bile, sia per la depurazione del sangue da tutte quelle sostanze che possiamo definire “tossiche”. Tali sostanze chimiche provengono in larga parte dai prodotti di “scarto” del metabolismo cellulare e dalle sostanze che assimiliamo (cibo, farmaci, fumo, alcool…)
E se il fegato non lavora correttamente?
Un fegato che non lavora in modo ottimale, ha conseguenze anche gravi sulla nostra salute, dipendenti direttamente dal grado di “sovraccarico”. Si parte da semplici sintomi di affaticamento, cattiva digestione, stitichezza, mal di testa, sino ad arrivare a vere e proprie malattie, anche gravi, a carico dell’ apparato cardiocircolatorio e coagulazione sanguigna, sino a giungere a grave invecchiamento precoce e malattie degenerative. Bisogna tenere presente che le sostanze di più dannose e cancerogene sono in buona parte trasformate e rese inerti proprio dal fegato.
Medicina tibetana: I comportamenti scorretti della mente e dello stile di vita sono la causa prima della malattia.
Nella medicina tibetana lo spirito umano è il presupposto di tutti i fenomeni. Dallo spirito dipende la salute e la malattia. La medicina dei rimedi e delle cure è solo una parte del sentiero attraverso il quale tutto il nostro essere può venire purificato e armonizzato. il pensiero negativo, la mancanza di compassione verso tutte le creature (concetto buddista) è la causa primaria dell’ insorgenza delle malattie. Sono tre i veleni della mente: brama, odio ed ignoranza. L’ alimentazione ed uno stile di vita sbagliato completano il quadro delle cause di malattia nella medicina tibetana.
Il corpo e i cinque elementi
La medicina del Tibet considera il corpo umano costituito da cinque elementi: Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio. L’elemento Terra esercita influenza sulla formazione del tessuto muscolare e delle ossa. L’Acqua è correlata alla formazione del sangue e dei fluidi. Il Fuoco è responsabile della temperatura corporea. L’Aria è in rapporto con la respirazione. Lo Spazio pervade le cavità del corpo.
Cinque elementi e i tre umori
Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio, si fondono in tre umori: Energia Sottile, Bile e Flemma che governano il funzionamento del corpo, sia in salute che in malattia.
L’elemento Aria corrisponde all’umore Energia Sottile (lung) –> sistema nervoso centrale e periferico.
La Terra e l’Acqua all’umore Flemma–> il sistema endocrino e linfatico.
Il Fuoco alla Bile–> funzionamento del fegato e del sangue
Le medicine della tradizione tibetana:
L’elemento delle terapie mediche tibetane sono pillole a base di vegetali e minerali. II processo di preparazione comporta non solo la complessa preparazione di particolari erbe e radici, ma anche la recita di determinate preghiere (mantra) che infondono ai rimedi stessi speciali energie.
Dresum: Trattamento Fuoco e bile secondo la tradizione tibetana
Nella concezione tibetana Dresum ha delle proprietà leggermente raffreddanti ed armonizza le 3 energie lung (il vento), tipa (la bile) e begen (il muco). Attiva il “flusso di energia bile” ed il calore del corpo. Ha la capacità di poter agire sulla funzionalità digestiva ed epatica. In questo modo possono essere agevolate le funzioni intestinali e attenuati i normali stati che si accompagnano ad un difficoltoso funzionamento epatico come il marcato affaticamento, l’inappetenza, le flatulenze, gli appesantimenti del capo e gli stati depressivi.
Questo integratore è particolarmente utile per la sua azione favorevole sulle funzionalità digestive ed epatiche grazie ai componenti utilizzati e alla capacità nella realizzazione di attenersi agli insegnamenti della medicina tibetana. Così ne risulta un composto fitoterapico perfettamente rispondente alle tradizioni.
Le piante tibetane utilizzate nel Dresum: Mirobolano Chebula, Mirobolano Emblica, Mirobolano Bellerica
La Mirobolano Chebula (Terminalia chebula Retz.) possiede attività positive sulla funzione digestiva con azione depurativa e detossinante. È la più sacra fra le piante tibetane perché secondo la leggenda deriva direttamente dagli dei. Nella medicina tibetana utilizzata contro i disordini di vento e contro quelli di bile.
La Mirobolano Emblica (Phyllantus emblica L.) svolge attività detossinante e depurativa. Nella medicina tibetana utilizzata per i disordini di vento e di bile.
La Mirobolano Bellerica (Terminalia bellerica Roxb.) attiva come depurativa e con azioni digestive. Nella medicina tibetana utilizzata nelle medicine per curare la flemma e contro i disordini di vento e di bile.
In formazioni utili e consigli per l’ uso
Dresum è prodotto da Cosval su licenza della svizzera Padma leader incontrastata del mercato della fitoterapia Tibetana e già produttrice di Epaten. Il vantaggio per tutti è di poter comprare lo stesso prodotto ad un costo sensibilmente inferiore.
Dresum è venduto in erboristeria in confezioni da 40 compresse, sufficienti per 20 giorni di trattamento, al prezzo di 18 € .
Dosi giornaliere raccomandate: 1 capsula un’ora prima della colazione e 1 capsula un’ora dopo la cena, con abbondate acqua.
Tenore giornaliero degli ingredienti vegetali: Chebula 400 mg, Emblica 200 mg, Bellerica 200 mg.
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce.