La pianta di Citronella, o Lemongrass, è originaria del Medio Oriente, ma è conosciuta sin dall’età antica anche in Europa. Ama sia un clima caldo-temperato che tropicale e viene maggiormente coltivata nello Sri-Lanka, in Cina, India, Indonesia e Malesia, ma anche in Africa, in America Meridionale, in California e in Canada.
La citronella: una pianta dalle molteplici proprietà
Appartiene al genere Cymbopogon e alla famiglia delle Graminaceae, comprende circa 55 specie, e quasi tutte presentano foglie molto aromatiche, dall’inconfondibile pungente profumo agrumato simile al limone. Per la produzione dell’olio essenziale di citronella vengono usate principalmente le specie: Cymbopogon Citratus, Cymbopogon Nardus e Cymbopogon Winterianus.
È una bella pianta a portamento cespuglioso che può raggiungere il metro di altezza, viene usata anche a scopo ornamentale. Facile da coltivare e moltiplicare, è molto resistente ai parassiti e alle malattie.
La citronella nella storia
Nell’antichità si conosceva già l’essenza di citronella, veniva usata per uso cosmetico e curativo, e nel Medioevo la si miscelava alla mirra, alla cannella e all’olio di oliva durante le cerimonie sacre.
Costituenti principali della citronella
Le sostanze attive contenute nella Citronella sono soprattutto il citronellale, il citronellolo e il geraniolo (con proprietà repellenti e antimicotiche), composti fenolici, flavonoidi e antiossidanti.
Vitamine: A, C e il gruppo B.
Non mancano i minerali: fosforo, manganese, rame, calcio, magnesio, potassio, zinco e ferro.
La citronella e gli insetti
La Citronella è conosciuta prevalentemente per le sue proprietà repellenti efficaci contro i fastidiosi insetti estivi come zanzare, moscerini e tafani. La si può trovare in lozione e gel da applicare sulla pelle, oppure come candele da accendere anche all’aperto in giardini e terrazzi.
Ma questa pianta ha moltissime altre virtù, soprattutto terapeutiche.
Proprietà della citronella
Per scopo terapeutico viene usato soprattutto l’olio essenziale, ma anche le foglie essiccate in tisana.
L’olio essenziale di Citronella o Lemongrass può essere usato per svariate problematiche. Lavora molto bene sul sistema nervoso aiutando il rilassamento, allontanando la tristezza e i lievi stati depressivi, migliorando la concentrazione.
Viene usato anche per le problematiche gastrointestinali, come mal di stomaco, gonfiore addominale, meteorismo, e per regolarizzare la produzione di colesterolo.
È efficace nelle infezioni a carico dell’apparato respiratorio come mal di gola e laringiti, negli stati febbrili, nel raffreddore. È antibatterico, antimicotico e antivirale, la sua azione si esplica nei confronti di batteri sia gram-negativi che gram-positivi, è particolarmente efficace su alcuni ceppi di Escherichia coli e di Bacillus subtilis. Riesce a inibire la proliferazione della Candida albicans.
Un aiuto al ciclo mestruale
Sia in olio essenziale che in tisana, la citronella dà beneficio in caso di irregolarità del ciclo mestruale e nella dismenorrea (dolori mestruali), avendo anche un’attività calmante e antispastica.
DIsintossicante e diuretica
In tisana può aiutare l’organismo a depurarsi dalle scorie (sostanze di scarto), a eliminare gli acidi urici e a regolarizzare la funzionalità urinaria.
Citronella contro i dolori
Avendo proprietà analgesiche, antinfiammatorie e rilassanti, la citronella, o lemongrass, è un valido aiuto in caso di dolori e crampi muscolari, mal di schiena e contratture, mal di testa tensivi.
Uso nelle medicine tradizionali
Nella Medicina Tradizionale Cinese la citronella la si usa contro i reumatismi.
Nella Medicina Indiana viene utilizzata per combattere i parassiti intestinali, per alleviare problemi gastrici, contro la febbre e bronchiti.
Nella medicina popolare viene impiegata anche per uso esterno in caso di distorsioni, lombalgia, nevralgie, dolori reumatici.
Possibile azione antitumorale della citronella
Nel 2006 è stato condotto in Israele, presso l’Università, uno studio in vitro sulle proprietà antitumorali di una specie di Cymbopogon. Questa capacità pare sia dovuta al citrale contenuto nell’olio essenziale di citronella, che provoca la morte delle cellule tumorali. Non vi sono però ad oggi dimostrazioni sicure sulla sua effettiva capacità antitumorale.
Controindicazioni della citronella
Normalmente alle dosi prescritte la citronella non ha effetti indesiderati. Per il suo olio essenziale però è meglio evitarne l’uso puro sulle pelli sensibili e irritate, e nei bambini piccoli. La citronella è controindicata inoltre in gravidanza.
Si sconsiglia inoltre l’utilizzo sugli animali, soprattutto i gatti e gli uccelli, potrebbe causare problemi al sistema nervoso.
L’uso in cucina
Le foglie fresche o essiccate di citronella, grazie all’aroma agrumato e persistente, si sposano molto bene in cucina, abbinate a insalate, pesce e carne per esaltarne i sapori.
- La si può impiegare, assieme ad altre erbe aromatiche e spezie, al posto del sale.
- Molto buona tagliata sottile assieme alle verdure crude, nella macedonia con frutta di stagione e tropicale.
- Nei dolci e nelle creme regala un gusto particolare intenso e caldo che ricorda i paesi Orientali.
- Sono molte le culture culinarie che ne fanno uso: in Thailandia, Indonesia, Cambogia e Malesia la si trova come base di varie salse, in numerosi piatti di carne e pesce, e nelle zuppe.
- In Nord Africa la abbinano anche ai fiori di gelsomino e alla menta per aromatizzare il The.
Autrice: Naturopata Anna Valeria Sabatini