Il fegato è il principale organo emuntore deputato alla detossificazione. Il cardo mariano, carciofo, boldo e tarassaco sono piante che stimolano la funzionalità epatica. Il Bilium racchiude in sé le proprietà di queste piante che aiutano il fegato.
In naturopatia il fegato rappresenta il principale organo emuntore deputato alla detossificazione delle scorie metaboliche. Il cardo mariano, carciofo, boldo e tarassaco sono piante che stimolano la funzionalità epatica. Il Bilium racchiude in sé le proprietà di queste piante favorendo le funzioni fisiologiche del fegato.
Fegato: l’organo della detossificazione
Il fegato riveste un ruolo fondamentale per la nostra salute, è infatti l’organo deputato alla detossificazione di tutte le sostanze che entrano nel nostro corpo e non solo attraverso l’alimentazione. Il fegato riveste inoltre un ruolo attivo anche nel processo di assimilazione e digestione, attraverso le sue secrezioni che vengono veicolate dalla bile direttamente nell’intestino. Queste funzioni erano note fin dall’antichità: da sempre l’uomo ha cercato di migliorare e stimolare le sue funzioni fisiologiche del fegato attraverso l’ausilio delle piante.
Bilium: integratore nutrizionale di estratti di piante e vitamine utili alla funzionalità epatica
Il Bilium è un integratore che fonde l’antica scienza erboristica con le conoscenze della tecnologia fitoterapica moderna. Le piante utilizzate sono quelle di sempre, conosciute per la loro efficacia, la metodologia di produzione è quella tipica moderna che prevede l’utilizzo di estratti titolati e rigidi controlli sulla produzione e l’integrazione di vitamine specifiche di supporto all’attività delle piante. Anche la forma di somministrazione prevede delle compresse morbide con contenuto oleoso contenenti tutti principi attivi estratti della pianta in modo da ottimizzare l’assorbimento e l’utilizzazione a livello epatico( tramite la veicolazione dell’olio)
il Cardo mariano e la Silimarina
Il principio attivo più importante del cardo mariano è rappresentato dalla Silimarina, a cui sono associate proprietà protettive nel contrastare effetti epatolesivi di varia natura. A tutti gli effetti la silimiarina agisce come epatoprotettore impedendo l’ingresso di altre tossine a livello dell’ epatocita (le cellule del fegato) e inibisce la formazione dei perossidi (radicali liberi in grado di alterare la struttura della membrana cellulare della cellula epatica) .In particolare ai frutti viene riconosciuta anche un’azione rigeneratrice a livello della cellula epatica.
Le proprietà della Curcuma
La varietà utilizzata di curcuma è quella Xanthorrhiza roxb. Questa specie botanica è più ricca di oli essenziali e quindi maggiormente indicata per l’ impegno in integratori ed estratti fitoterapici. La sua funzione principale è quella di agire da coleretico e colagogo, ossia agisce direttamente sulla bile stimolandone la contrazione e aumentando la produzione di bile stessa. Inoltre la curcuma possiede un’azione antinfiammatoria ed antivirale dimostrata.
Le proprietà del Carciofo
Le proprietà del carciofo sono conosciute fin dai tempi antichi quale regolatore del flusso biliare e come protettore del fegato. L’azione coleretica ed epato protettrice avviene tramite l’attività sul metabolismo delle urea: infatti gli estratti del carciofo contribuiscono a diminuire l’azotemia stimolando la trasformazione del fegato di molecole azotate imperfette in molecole meno tossiche e facilmente eliminabile dal rene.
Le proprietà del Boldo
Il boldo è una pianta originaria del Cile utilizzata da sempre nella medicina popolare per la cura delle affezioni del fegato e delle vie urinarie. Le capre che pascolano in Cile e mangiano le foglie di boldo sono risultate esenti da malattie epatiche. Il boldo è indicato in caso di difficoltà digestive e possiede un’azione di tipo colagoga.
Le proprietà del Tarassaco
Il tarassaco è diffuso in tutto il mondo ed è molto comune in Italia. La pianta del tarassaco presenta in associazione all’aumento della secrezione della bile anche attività diuretica. Queste sue proprietà la giustificano come pianta depurativa e di drenaggio.
Le vitamine B1 e B2
La formulazione del Bilium prevede anche l’apporto delle vitamine B1 e B2 in quantitativo pari al 100% della dose giornaliera raccomandata. L’associazione con le piante sopracitate è dovuta alla particolare azione che rivestono queste due vitamine a livello il fegato, infatti sono utilizzate a vario titolo in entrambe le fasi (fase 1 e fase 2 ) della detossificazione epatica.
La formulazione nel Bilium nel dettaglio:
- Cardo mariano 130 mg
- Curcuma 32.3 mg
- Carciofo 20 mg
- Boldo 15 mg
- Tarassaco 15 mg
Tenore giornaliero delle vitamine:
- Vit B2 1.6 mg (100% RDA)
- Vit B1 1,4 mg (100% RDA)
Dove lo trovate?
Il Bilium è commercializzato dalla Cosval. Lo trovate in erboristeria in confezioni da 30 gellule al prezzo di 12 €.
A questo indirizzo potrete trovare il sito del produttore