L’ambra è una bellissima pietra preziosa, molti la considerano un minerale, ma in realtà è una resina fossilizzata degli alberi, principalmente conifere (Pinus succinifera). Questa pietra dura è di vari colori e veniva utilizzata sin nell’antichità per la creazione di amuleti e gioielli.
Essendo di origine vegetale viene classificata come gemma organica o organogena, questa definizione include tutte le gemme derivate da microrganismi viventi.
Ambra, pietra antica ricca di proprietà
Sin nell’ antichità molte persone portavano questa pietra attorno al collo, per prevenire malattie reumatiche. Grazie alle sue proprietà elettriche veniva portata al collo l’ambra crea un campo di energia positiva che rasserena chi la indossa.
Il suo colore giallo-dorato, che si ricollega all’energia del sole, aiuta a pervadere il corpo di energia e vitalità, alleviando dolori e malattie. Potenza la salute e elimina lo stress, allo stesso tempo consegna forza e stabilità al corpo e alla mente.
Viene anche considerata la regina dei talismani e simboleggia l’energia vitale, mentre le sue proprietà energetiche sono di aiuto nel recupero dei tessuti del corpo, trasforma l’energia negativa e potenzia quella positiva, ed è un aiuto a migliore il nostro organismo nella ripresa di malattie.
I benefici dell’ambra:
- Favorisce a mantenere e liberare la mente, stimolando l’intelletto.
- Aiuta a mantenere uno stato mentale sereno e positivo.
- E il suo colore giallo-dorato è legato al chakra del plesso solare, si colloca all’altezza dello stomaco, quindi l’ambra aiuta in tutto ciò che ha a che fare con i problemi di digestione.
- Il fiore della vita è il nome dato ad una mistica figura geometrica che si compone di vari cerchi sovrapposti uniformemente disposti. Conserva un segreto attraverso il quale uno può scoprire lo schema più importante e sacro nell’universo. Questa è la fonte di tutto ciò che esiste; questo è chiamato il frutto della vita.
- Sul piano fisico influenza positivamente il sistema endocrino, la milza e il cuore.
- Protegge dalle malattie della gola e dell’apparato respiratorio.
- Infonde calore e favorisce il flusso energetico.
- Benefica per la regione addominale, il plesso solare, la vescica e l’utero.
- Armonizza tutti i Chakra, il 3° in particolare.
- Aiuta a trasmutare le energie negative in energie positive, viene utilizzata come calmante di tutto il sistema nervoso.
- Ambra è la Pietra del Leone, Acquario, Gemelli, Vergine, Capricorno.
I tipi d’ambra e come riconoscerla:
L’ambra è una pietra che racchiude in sé una storia interminabile che dura da milioni di anni. Chi la stringe tra le sue mani non può fare altro che percepire questo spirito nobile ed immortale. Le sue caratteristiche sono varie e diverse a seconda della sua concezione, origine e provenienza.
Amata e desiderata dagli antichi per via del suo fascino, esistono però numerosi tipi di ambra.
Ambra gialla
È una pietra dal colore intenso ed accattivante, subito in grado di catturare l’attenzione grazie alla sua iridiscenza. L’ambra del baltico è una pietra perfetta ed accattivante che si presenta principalmente gialla ma può variare in diverse tonalità di colore che la rendono ancora più rara.
L’ambra Butterscotch ne è uno dei più spettacolari, una forma naturale della baltica, che si distingue per la sua tonalità color crema, ed è anche conosciuta come ambra reale. Mentre invece non si conosce esattamente l’albero di provenienza dell’ambra gialla, sebbene ci siano tutt’ora speculazioni e tesi.
Ambra rossa
L’ambra Chiapas o ambra rossa è originaria del Messico e per l’appunto delle vicinanze della città dell’omonima città. Uno dei principali depositi è nella regione di Simojovel dove viene estratta. In realtà l’ambra di Chiapas non è solamente rossa ma presenta una larga gamma di colori che spaziano dall’arancio fino al rosa.
Queste caratteristiche la rendono ideale nella produzione di gioielli e sono dovute alla presenza di inclusioni di funghi e piante, che la rendono simile all’ambra domenicana.
Ambra verde
Possiamo trovare l’ambra verde sia del Baltico che della Repubblica Domenicana, anche se la seconda è decisamente più rara. Nel caso dell’ambra verde baltica tende a possedere una tonalità sul verde oliva o color muschio. Mentre quella domenica è più variopinta, con punte di turchese.
Ambra blu
L’ambra blu è originaria della Repubblica Domenicana ed è una delle più costose al mondo. In particolare la varietà “fluorescente” di ambra domenicana presenta questo tipico colore blu molto intenso e limpido. Una delle ragioni per via del suo prezzo elevato, non è solo dovuto alla semplice rarità ma anche al fatto che i metodi di estrazioni sono ritenuti molto pericolosi.
Viene trovata principalmente nella miniera di Palo Quemado, questo tipo di ambra è particolarmente apprezzato per la sua luminosità e di inclusioni fossili.
L’ambra siciliana o simetite
La simetite è una delle ambre più apprezzate al mondo, originaria dalla Sicilia tra il suo nome dal fiume Simeto uno dei corsi d’acqua più importanti dell’isola siciliana. È un tipo d’ambra abbastanza giovane con “solamente” 25 milioni d’anni alle spalle.
Grazie ai suoi elevati valori estetici, l’ambra siciliane è una delle pietre più ricercate in gioielleria ma sfortunatamente quasi introvabile a causa dell’elevato sfruttamento dei suoi giacimenti. Una delle sue caratteristiche più prominenti è senza dubbio la sua fluorescenza.
Ambra Giapponese
Proveniente dal paese del sol levante, questo tipo di ambra è nativo del Giappone e dell’isola di Honshu, la più grande del paese. Anche se giacimenti di questa pietra sono stati trovati in molte parti del Giappone sia da nord fino a sud. Il più importante deposito si trova nella miniera Fuji.
L’ambra giapponese condivide molte caratteristiche con l’ambra baltica, sebbene sia ritenuta più fragile. Possiede tonalità che spaziano dall’arancione, fino al marrone chiaro e con livelli di opacità inconsistenti.
Ambra Birmana
Originaria della valle di Hukawng in Birmania, quest’ambra è anche conosciuta come Kachin. Si distingue per il suo particolare colore bruno, e un’opacità abbastanza varia. Ciò che la rende unica rispetto ad altre varietà è la prominenza delle venature di calcite che l’attraversano. Queste striature infatti danno un aspetto molto suggestivo alle pietre.
I principali paesi di provenienza
Possiamo trovare depositi d’ambra in quasi tutto il mondo. L’Europa ne è abbandonante, ma è presente anche in Nord America come in Alaska, in Sud America nella Repubblica Domenicana e anche in Africa nel Madagascar.
- In Est Europa, in particolare in tutte le regioni che affacciano sul mare baltico, come Germania e Russia.
- Sicilia, anche se particolarmente rara.
- Libano
- Repubblica Domenicana
- Alaska, in particolare Punta Barrow
- Messico del Sud
Come riconoscere l’ambra e precauzioni
L’ambra è una pietra molto desiderata, e di grande interesse a collezionisti, specialmente per i possibili elementi cristallizzati per sempre al suo interno. Come foglie, rami, insetti e creature che possono essere addirittura esistente in quanto ne esistono pezzi davvero meravigliosi.
Proprio per questi motivi bisogna fare attenzioni ad imitazioni. Fortunatamente riconoscere l’ambra è abbastanza facile grazie alle sue particolari caratteristiche:
- Se immersa in acqua salata l’ambra vera resta a galla
- Attenzioni agli insetti nell’ambra, sono infatti rarissimi da trovare e sono il principale oggetto di imitazioni.
- Per scoprire se si tratta di ambra o resina è sufficiente posare una goccia di acetone per le unghie per vedere se la pietra in questione diventi appiccicosa o rilasci un liquido colorato, in tal caso è un falso!
- L’ambra è in sapore, mentre la resina non lo è, quindi molte volte è sufficiente utilizzare il vostro palato per scoprire se è vera o meno.
Come conservare l’ambra
Come molte altre pietre, l’ambra richiede di particolari cure è infatti bene non lasciarla esposta al sole intenso e al calore per lunghi periodi. È imperativo anche evitare l’uso di detergenti o altri prodotti contenti sostanze chimiche che possono danneggiarla, per cui utilizzate solo acqua calda e un panno morbido per effettuare pulizie. Consigliamo anche di conservare gioielli a base di ambra in appositi contenitori e lontane da altri materiali.
Storia e leggenda
Negli arbori della storia, l’ambra era ritenuta erroneamente possedere proprietà di tipo medicinale. Mentre invece in Grecia esisteva la credenza che l’ambra sia ottenuta dalla cristallizzazione del sole che avveniva quando questo sprofondava nel mare.
A livello culturale l’ambra ebbe un ruolo importante durante l’impero romano, in quanto le donne erano solide portare con sé una gemma d’ambra per il piacevole odore che era in grado di sprigionare quando riscaldato tra le mani. Anche Plinio il vecchio, un filosofo e condottiero militare dell’Antica Roma ne decantata e sono molte le sue proprietà e in particolare il suo valore.
Sebbene la sua popolarità sia scemata per un lungo periodo, nell’età barocca sono stati prodotti molti gioielli ed accessori come scrigni e bauli realizzati utilizzando questa pietra. Questi articoli solitamente intarsiasti d’oro e argento erano oggetti di lusso e vere e proprie opere d’arte.