Le api svolgono un ruolo indispensabile nell’agricoltura perché sono favoriscono l’impollinazione incrociata e si ritiene che il 35% delle impollinazioni delle coltivazioni mondiali sono effettuate delle api. Ma con l’uso incessante di pesticidi per massimizzare i rendimenti, c’è stato un netto calo della popolazione di questi insetti laboriosi.
La mortalità delle api è aumentata costantemente dal 38 al 58% negli ultimi anni, due o tre volte superiore al livello sostenibile per la popolazione degli insetti.
Per scoprire nuovi modi per proteggere le api da miele, i ricercatori hanno utilizzato le mosche della frutta per analizzare la tossicità antiparassitaria in quanto entrambi gli insetti dispongono di sistemi immunitari simili e condividono alcuni microbi.
Hanno quindi applicato un ceppo specifico di lattobacilli probiotici e i risultati hanno confermato che il tasso di sopravvivenza per le mosche della frutta esposte al pesticida è migliorato.
“Il nostro studio ha dimostrato che i lattobacilli probiotici possono migliorare l’immunità e potenzialmente per aiutare le api a vivere più a lungo dopo l’esposizione a pesticidi”, ha affermato Brendan Daisley, un tirocinante nel laboratorio del dottor Gregor Ried, direttore del Centro canadese per il microbioma umano e la ricerca probiotica A Lawson.
Fonte